La crisi abitativa rappresenta una delle sfide sociali ed economiche più rilevanti del nostro tempo, con impatti significativi su ampie fasce della popolazione. L'aumento della domanda di alloggi, l'urbanizzazione crescente e le disuguaglianze economiche hanno reso sempre più difficile garantire l'accesso a soluzioni abitative adeguate e sostenibili. Questo studio analizza il fenomeno, esplorandone le cause strutturali e contestuali, e valuta l'efficacia delle risposte adottate a livello locale e globale. Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca si propone di identificare linee guida per l'elaborazione di politiche in grado di affrontare la complessità di questa emergenza, tenendo conto delle implicazioni sociali, economiche e ambientali.
"Quali politiche per contrastare la crisi abitativa?"
TARTARI, PAOLO
2024/2025
Abstract
La crisi abitativa rappresenta una delle sfide sociali ed economiche più rilevanti del nostro tempo, con impatti significativi su ampie fasce della popolazione. L'aumento della domanda di alloggi, l'urbanizzazione crescente e le disuguaglianze economiche hanno reso sempre più difficile garantire l'accesso a soluzioni abitative adeguate e sostenibili. Questo studio analizza il fenomeno, esplorandone le cause strutturali e contestuali, e valuta l'efficacia delle risposte adottate a livello locale e globale. Attraverso un approccio multidisciplinare, la ricerca si propone di identificare linee guida per l'elaborazione di politiche in grado di affrontare la complessità di questa emergenza, tenendo conto delle implicazioni sociali, economiche e ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tartari_Paolo.pdf
accesso aperto
Dimensione
542.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
542.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85195