Il mercato del petrolio è un settore cruciale e complesso per l'economia globale, in cui la domanda e l'offerta sono influenzate da molteplici fattori economici, geopolitici, sociali e tecnologici. Le oscillazioni dei prezzi del petrolio non solo determinano costi di produzione e beni di consumo, ma hanno un impatto significativo su inflazione, crescita economica e sostenibilità energetica. I prezzi del petrolio sono condizionati da variabili come shock geopolitici, innovazioni tecnologiche, politiche di sostegno alle energie alternative e fluttuazioni valutarie. Inoltre, i paesi produttori, in particolare quelli dell’OPEC, giocano un ruolo strategico nelle politiche di produzione e distribuzione. Gli effetti di tali dinamiche si manifestano sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti. Un tema centrale è la relazione tra petrolio e inflazione. L’aumento dei prezzi del petrolio genera cicli inflazionistici, influendo sui costi di trasporto e produzione. Ciò riduce il potere d'acquisto dei consumatori e aumenta i costi per le imprese, con il rischio di spirali inflazionistiche difficili da controllare, come durante la crisi petrolifera degli anni ’70 o eventi più recenti come la crisi del 2008. Questa analisi si propone di esaminare i fattori determinanti dei prezzi del petrolio, il loro impatto sull’economia globale e il legame con l’inflazione. Verranno inoltre analizzate le politiche monetarie e fiscali adottate per mitigare gli effetti delle fluttuazioni dei prezzi, con particolare attenzione alla stabilità economica globale.

Rising oil prices and inflation

TESAR, DANIELE
2024/2025

Abstract

Il mercato del petrolio è un settore cruciale e complesso per l'economia globale, in cui la domanda e l'offerta sono influenzate da molteplici fattori economici, geopolitici, sociali e tecnologici. Le oscillazioni dei prezzi del petrolio non solo determinano costi di produzione e beni di consumo, ma hanno un impatto significativo su inflazione, crescita economica e sostenibilità energetica. I prezzi del petrolio sono condizionati da variabili come shock geopolitici, innovazioni tecnologiche, politiche di sostegno alle energie alternative e fluttuazioni valutarie. Inoltre, i paesi produttori, in particolare quelli dell’OPEC, giocano un ruolo strategico nelle politiche di produzione e distribuzione. Gli effetti di tali dinamiche si manifestano sia nelle economie avanzate che in quelle emergenti. Un tema centrale è la relazione tra petrolio e inflazione. L’aumento dei prezzi del petrolio genera cicli inflazionistici, influendo sui costi di trasporto e produzione. Ciò riduce il potere d'acquisto dei consumatori e aumenta i costi per le imprese, con il rischio di spirali inflazionistiche difficili da controllare, come durante la crisi petrolifera degli anni ’70 o eventi più recenti come la crisi del 2008. Questa analisi si propone di esaminare i fattori determinanti dei prezzi del petrolio, il loro impatto sull’economia globale e il legame con l’inflazione. Verranno inoltre analizzate le politiche monetarie e fiscali adottate per mitigare gli effetti delle fluttuazioni dei prezzi, con particolare attenzione alla stabilità economica globale.
2024
Rising oil prices and inflation
Petrolio
Prezzi
Inflazione
Economia Globale
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesar_Daniele.pdf.pdf

accesso aperto

Dimensione 841.47 kB
Formato Adobe PDF
841.47 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85196