This study focuses on the implementation of the BuildingSMART Data Dictionary (bSDD), an international dictionary for the classification and definition of terms, applied to the digitisation of historical heritage, with particular reference to the Arena di Verona. The research focuses on the census of existing taxonomies related to the degradation, building entities of cultural heritage, with the aim of identifying which are already included in the bSDD and which are missing, in order to identify solutions to fill the ontological gaps in the dictionary. The case study of the Arena di Verona was used to verify the effective representation in the bSDD of historical building entities and types of degradation found in the archaeological and monumental context. The analysis highlighted how several categories of degradation recurring in the built heritage are not currently codified in the dictionary, limiting their applicability. In view of the resolution of the identified criticalities, a methodology was defined that, integrated with a BIM modelling software, used for the creation of the digital model of the Arena di Verona, aims to support the census of the taxonomies, verify their semantic coherence and enrich the contents related to degradation. The results of the experimentation include a proposal to extend the bSDD vocabulary, improving its accuracy, semantic coherence and interoperability in the historical-architectural domain. Finally, the study suggests future perspectives related to the integration of the new terms in restoration and conservation processes, as well as the extension of the use of bSDD to other areas of the built heritage.

Questo studio si concentra sull'implementazione del BuildingSMART Data Dictionary (bSDD), un dizionario internazionale per la classificazione e la definizione dei termini, applicato alla digitalizzazione del patrimonio storico, con particolare riferimento all'Arena di Verona. La ricerca è focalizzata sul censimento delle tassonomie esistenti relative al degrado, alle entità edilizie dei beni culturali, con l'obiettivo di identificare quali siano già incluse nel bSDD e quali risultino mancanti, al fine di individuare soluzioni per colmare le lacune ontologiche presenti nel dizionario. Il caso studio dell'Arena di Verona è stato utilizzato per verificare l’effettiva rappresentazione nel bSDD delle entità edilizie storiche e delle tipologie di degrado riscontrabili nel contesto archeologico e monumentale. L’analisi ha evidenziato come diverse categorie di degrado ricorrenti nel patrimonio costruito non siano attualmente codificate nel dizionario, limitandone l’applicabilità. In vista della risoluzione delle criticità individuate, è stata definita una metodologia che, integrata ad un software di modellazione BIM, impiegato per la creazione del modello digitale dell’Arena di Verona, ha l’obiettivo di supportare il censimento delle tassonomie, verificarne la coerenza semantica e arricchire i contenuti relativi al degrado. I risultati della sperimentazione comprendono la proposta di ampliamento del vocabolario bSDD, migliorandone l’accuratezza, la coerenza semantica e l’interoperabilità in ambito storico-architettonico. Infine, lo studio suggerisce prospettive future legate all’integrazione dei nuovi termini nei processi di restauro e conservazione, nonché all’estensione dell’utilizzo del bSDD ad altri ambiti del patrimonio costruito.

Lo standard buildingSMART Data Dictionary (bSDD) per la digitalizzazione del degrado dei beni immobili di interesse culturale: il caso studio dell'Arena di Verona

BIROFIO, MICAELA
2024/2025

Abstract

This study focuses on the implementation of the BuildingSMART Data Dictionary (bSDD), an international dictionary for the classification and definition of terms, applied to the digitisation of historical heritage, with particular reference to the Arena di Verona. The research focuses on the census of existing taxonomies related to the degradation, building entities of cultural heritage, with the aim of identifying which are already included in the bSDD and which are missing, in order to identify solutions to fill the ontological gaps in the dictionary. The case study of the Arena di Verona was used to verify the effective representation in the bSDD of historical building entities and types of degradation found in the archaeological and monumental context. The analysis highlighted how several categories of degradation recurring in the built heritage are not currently codified in the dictionary, limiting their applicability. In view of the resolution of the identified criticalities, a methodology was defined that, integrated with a BIM modelling software, used for the creation of the digital model of the Arena di Verona, aims to support the census of the taxonomies, verify their semantic coherence and enrich the contents related to degradation. The results of the experimentation include a proposal to extend the bSDD vocabulary, improving its accuracy, semantic coherence and interoperability in the historical-architectural domain. Finally, the study suggests future perspectives related to the integration of the new terms in restoration and conservation processes, as well as the extension of the use of bSDD to other areas of the built heritage.
2024
The buildingSMART Data Dictionary (bSDD) standard for digitizing the degradation of real estate of cultural interest: the case study of the Arena di Verona
Questo studio si concentra sull'implementazione del BuildingSMART Data Dictionary (bSDD), un dizionario internazionale per la classificazione e la definizione dei termini, applicato alla digitalizzazione del patrimonio storico, con particolare riferimento all'Arena di Verona. La ricerca è focalizzata sul censimento delle tassonomie esistenti relative al degrado, alle entità edilizie dei beni culturali, con l'obiettivo di identificare quali siano già incluse nel bSDD e quali risultino mancanti, al fine di individuare soluzioni per colmare le lacune ontologiche presenti nel dizionario. Il caso studio dell'Arena di Verona è stato utilizzato per verificare l’effettiva rappresentazione nel bSDD delle entità edilizie storiche e delle tipologie di degrado riscontrabili nel contesto archeologico e monumentale. L’analisi ha evidenziato come diverse categorie di degrado ricorrenti nel patrimonio costruito non siano attualmente codificate nel dizionario, limitandone l’applicabilità. In vista della risoluzione delle criticità individuate, è stata definita una metodologia che, integrata ad un software di modellazione BIM, impiegato per la creazione del modello digitale dell’Arena di Verona, ha l’obiettivo di supportare il censimento delle tassonomie, verificarne la coerenza semantica e arricchire i contenuti relativi al degrado. I risultati della sperimentazione comprendono la proposta di ampliamento del vocabolario bSDD, migliorandone l’accuratezza, la coerenza semantica e l’interoperabilità in ambito storico-architettonico. Infine, lo studio suggerisce prospettive future legate all’integrazione dei nuovi termini nei processi di restauro e conservazione, nonché all’estensione dell’utilizzo del bSDD ad altri ambiti del patrimonio costruito.
bSDD
Tassonomie standard
HBIM
Patrimonio storico
Interoperabilità
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Birofio_Micaela.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.78 MB
Formato Adobe PDF
35.78 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85299