La presente tesi sviluppa il progetto di recupero e riqualificazione dell’ “Ex Consorzio Agrario”, sito a Badia Polesine, nella provincia di Rovigo. Nell’area in questione, fu costruita una grossa industria molitoria a vapore, durante l’800, che diventò una delle più importanti industrie del Polesine. Nel 1930 il molino cominciò la produzione di pasta alimentare fino al 1933, dove a causa di un incendio, venne distrutta gran parte della fabbrica, cessando l’attività del molino. Nella seconda metà del ‘900, si stabilì nell’area il Consorzio Agrario che si spostò poi in altra sede alcuni decenni fa, lasciando l’area in totale stato di degrado e abbandono. L’obiettivo della tesi è quello di riqualificare l’area andando a recupero alcuni edifici esistenti, integrandoli con nuove costruzioni, utilizzando una progettazione ecosostenibile, con utilizzo di materiali e tecniche volte al risparmio energetico. L’area in questione è composta da una serie di edifici che costituivano l’insediamento produttivo, in particolare l’edificio torre e l’edificio adibito a silos di contenimento, spiccano per la loro altezza su tutto il territorio comunale. Il progetto prevede di realizzare un complesso polifunzionale, costituito da un centro civico-anziani nei primi piani dell’edificio adibito a silos, e appartamenti ai piani superiori; nell’edificio su fronte strada, si vuole realizzare una palestra, mentre nell’edificio torre si prevede di realizzare appartamenti. È prevista la demolizione dei due edifici retrostanti che versano in stato di forte degrado, andando a progettare una nuova costruzione adibita a scuola di musica, che riprenda lo stile architettonico industriale degli edifici preesistenti. Particolare attenzione è stata data agli spazi verdi, pensati ad integrazione delle attività svolte all’interno degli edifici, in particolare sono previsti degli orti collettivi e un piccolo parco sull’area retrostante il centro civico, e un piccolo teatro all’aperto per gli spettacoli della scuola di musica.
Progetto di riqualificazione e recupero sostenibile dell' "Ex Consorzio Agrario" di Badia Polesine
PAROLO, ERIKA
2024/2025
Abstract
La presente tesi sviluppa il progetto di recupero e riqualificazione dell’ “Ex Consorzio Agrario”, sito a Badia Polesine, nella provincia di Rovigo. Nell’area in questione, fu costruita una grossa industria molitoria a vapore, durante l’800, che diventò una delle più importanti industrie del Polesine. Nel 1930 il molino cominciò la produzione di pasta alimentare fino al 1933, dove a causa di un incendio, venne distrutta gran parte della fabbrica, cessando l’attività del molino. Nella seconda metà del ‘900, si stabilì nell’area il Consorzio Agrario che si spostò poi in altra sede alcuni decenni fa, lasciando l’area in totale stato di degrado e abbandono. L’obiettivo della tesi è quello di riqualificare l’area andando a recupero alcuni edifici esistenti, integrandoli con nuove costruzioni, utilizzando una progettazione ecosostenibile, con utilizzo di materiali e tecniche volte al risparmio energetico. L’area in questione è composta da una serie di edifici che costituivano l’insediamento produttivo, in particolare l’edificio torre e l’edificio adibito a silos di contenimento, spiccano per la loro altezza su tutto il territorio comunale. Il progetto prevede di realizzare un complesso polifunzionale, costituito da un centro civico-anziani nei primi piani dell’edificio adibito a silos, e appartamenti ai piani superiori; nell’edificio su fronte strada, si vuole realizzare una palestra, mentre nell’edificio torre si prevede di realizzare appartamenti. È prevista la demolizione dei due edifici retrostanti che versano in stato di forte degrado, andando a progettare una nuova costruzione adibita a scuola di musica, che riprenda lo stile architettonico industriale degli edifici preesistenti. Particolare attenzione è stata data agli spazi verdi, pensati ad integrazione delle attività svolte all’interno degli edifici, in particolare sono previsti degli orti collettivi e un piccolo parco sull’area retrostante il centro civico, e un piccolo teatro all’aperto per gli spettacoli della scuola di musica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Parolo_Erika.pdf
accesso aperto
Dimensione
30.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
30.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85309