Il presente studio ha l'obiettivo di esplorare l'evoluzione dell'architettura manicomiale e la storia dell'ospedale psichiatrico Re Vittorio Emanuele III di Rovigo. Il lavoro analizza le ideologie sociali e le evoluzioni psichiatriche che hanno trasformato l'architettura manicomiale da spazio di segregazione nel Settecento a luoghi di terapia e di cura nell'Otto e Novecento. La ricerca, inoltre, esplora la storia dell'ospedale psichiatrico di Rovigo mettendo in evidenza le sue specificità architettoniche e il rapporto con l'ambiente circostante. Infine, vengono esaminati altri esempi di architettura manicomiali, per tracciare confronti e differenze nei modelli progettuali. L'obiettivo di questo studio è quello di riflettere sul legame tra architettura e psichiatria, offrendo eventuali spunti per un possibile riutilizzo degli spazi e dei complessi abbandonati.
Architettura e psichiatria: l'ex manicomio Re Vittorio Emanuele III di Rovigo. Analisi storica, modellazione BIM e ipotesi di riutilizzo di un complesso abbandonato
SACCO, SILVIA
2024/2025
Abstract
Il presente studio ha l'obiettivo di esplorare l'evoluzione dell'architettura manicomiale e la storia dell'ospedale psichiatrico Re Vittorio Emanuele III di Rovigo. Il lavoro analizza le ideologie sociali e le evoluzioni psichiatriche che hanno trasformato l'architettura manicomiale da spazio di segregazione nel Settecento a luoghi di terapia e di cura nell'Otto e Novecento. La ricerca, inoltre, esplora la storia dell'ospedale psichiatrico di Rovigo mettendo in evidenza le sue specificità architettoniche e il rapporto con l'ambiente circostante. Infine, vengono esaminati altri esempi di architettura manicomiali, per tracciare confronti e differenze nei modelli progettuali. L'obiettivo di questo studio è quello di riflettere sul legame tra architettura e psichiatria, offrendo eventuali spunti per un possibile riutilizzo degli spazi e dei complessi abbandonati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sacco_Silvia.pdf
accesso riservato
Dimensione
73.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
73.21 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85310