Il Cisternone, imponente edificio in stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Pasquale Poccianti a Livorno ed inaugurato dal Granduca Leopoldo II di Lorena nel 1842. La grande cisterna, la cui costruzione fu iniziata a partire dal 1828, doveva filtrare l'acqua proveniente dalle sorgenti di Colognole e garantire, in caso di guasti dell'acquedotto, l'approvvigionamento idrico della città. La cisterna misura 38 metri in larghezza, 42 in lunghezza e ha una capienza di 11.000 metri cubi. Questa grande opera dopo tanti anni rappresenta ancora la città livornese perché conserva le funzioni per qui era stata progettata.
Il Grande Castello d’acqua
SEGATO, ELEONORA
2024/2025
Abstract
Il Cisternone, imponente edificio in stile neoclassico, fu progettato dall'architetto Pasquale Poccianti a Livorno ed inaugurato dal Granduca Leopoldo II di Lorena nel 1842. La grande cisterna, la cui costruzione fu iniziata a partire dal 1828, doveva filtrare l'acqua proveniente dalle sorgenti di Colognole e garantire, in caso di guasti dell'acquedotto, l'approvvigionamento idrico della città. La cisterna misura 38 metri in larghezza, 42 in lunghezza e ha una capienza di 11.000 metri cubi. Questa grande opera dopo tanti anni rappresenta ancora la città livornese perché conserva le funzioni per qui era stata progettata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Segato_Eleonora.pdf
accesso aperto
Dimensione
22.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
22.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/85312