Introduzione: La legge 219/2017 ha introdotto la Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC), strumento normativo fondamentale, nell’ambito delle cure palliative, per definire il piano di cura e tutelare il diritto all’autodeterminazione. Il rispetto del luogo di decesso scelto nella PCC è un indicatore importante della qualità dell’assistenza. Questo studio valuta la concordanza tra il luogo di decesso pianificato e quello effettivo, con l’obiettivo di misurare l’efficacia della PCC ed individuare le criticità che possono ostacolare una morte serena e dignitosa nel luogo desiderato. Materiali e metodi: Si tratta di uno studio retrospettivo osservazionale condotto su 181 bambini seguiti dall’hospice pediatrico di Padova, e deceduti tra il 2019 e il 2024. Le variabili raccolte includono età, patologia di base, provincia di provenienza, luogo di decesso pianificato ed effettivo. L’analisi statistica ha valutato il grado di concordanza tra il luogo di preferenza espresso e quello effettivo. La dipendenza tra le variabili è stata verificata mediante il test del chi-quadro. Risultati e discussione: L’87% dei bambini è deceduto nel luogo pianificato, confermando l’efficacia della PCC. La morte improvvisa ha rappresentato una criticità importante, compromettendo sia la pianificazione che il rispetto delle preferenze. Inoltre, la scelta del domicilio è risultata poco frequente, in contrasto con le evidenze scientifiche. Conclusione: Il rispetto delle preferenze familiari è un indicatore positivo dell’efficacia della rete assistenziale, ma permangono alcune criticità legate al tempismo nella discussione sul fine vita, e la resistenza a scegliere il domicilio come luogo di decesso. Per migliorare la qualità dell’assistenza risulta essenziale potenziare i servizi di ADI, affrontare con il giusto anticipo la discussione sul fine vita e rafforzare la formazione genitoriale, aumentando la fiducia nella gestione domiciliare della malattia.

La Pianificazione Condivisa di Cure: opportunità e sfide. Il modello dell'Hospice Pediatrico.

PAMIO, ILARIA
2023/2024

Abstract

Introduzione: La legge 219/2017 ha introdotto la Pianificazione Condivisa delle Cure (PCC), strumento normativo fondamentale, nell’ambito delle cure palliative, per definire il piano di cura e tutelare il diritto all’autodeterminazione. Il rispetto del luogo di decesso scelto nella PCC è un indicatore importante della qualità dell’assistenza. Questo studio valuta la concordanza tra il luogo di decesso pianificato e quello effettivo, con l’obiettivo di misurare l’efficacia della PCC ed individuare le criticità che possono ostacolare una morte serena e dignitosa nel luogo desiderato. Materiali e metodi: Si tratta di uno studio retrospettivo osservazionale condotto su 181 bambini seguiti dall’hospice pediatrico di Padova, e deceduti tra il 2019 e il 2024. Le variabili raccolte includono età, patologia di base, provincia di provenienza, luogo di decesso pianificato ed effettivo. L’analisi statistica ha valutato il grado di concordanza tra il luogo di preferenza espresso e quello effettivo. La dipendenza tra le variabili è stata verificata mediante il test del chi-quadro. Risultati e discussione: L’87% dei bambini è deceduto nel luogo pianificato, confermando l’efficacia della PCC. La morte improvvisa ha rappresentato una criticità importante, compromettendo sia la pianificazione che il rispetto delle preferenze. Inoltre, la scelta del domicilio è risultata poco frequente, in contrasto con le evidenze scientifiche. Conclusione: Il rispetto delle preferenze familiari è un indicatore positivo dell’efficacia della rete assistenziale, ma permangono alcune criticità legate al tempismo nella discussione sul fine vita, e la resistenza a scegliere il domicilio come luogo di decesso. Per migliorare la qualità dell’assistenza risulta essenziale potenziare i servizi di ADI, affrontare con il giusto anticipo la discussione sul fine vita e rafforzare la formazione genitoriale, aumentando la fiducia nella gestione domiciliare della malattia.
2023
Advance Care Planning: opportunities and challenges. The Pediatric Hospice model.
Palliative care
Pediatric care
Advance care plan
Place of death
Hospice care
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pamio.Ilaria.2048176.pdf

accesso riservato

Dimensione 347.31 kB
Formato Adobe PDF
347.31 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/85369