Negli ultimi anni, il concetto di rigeneratività ambientale ha assunto crescente rilevanza in ambito psicologico e urbanistico, evidenziando come l'esposizione a determinati ambienti possa influenzare positivamente il benessere psicofisico degli individui. Questa tesi si propone di indagare gli effetti rigenerativi derivanti dall’esposizione virtuale a immagini di tre tipologie ambientali: ambienti naturali, ambienti costruiti e ambienti misti (caratterizzati dalla compresenza di elementi naturali e artificiali). Lo studio è stato condotto su un campione di partecipanti ai quali sono state mostrate immagini appartenenti alle tre categorie, seguite da questionari volti a misurare il livello percepito di rigeneratività. I risultati evidenziano differenze significative tra le condizioni, confermando una maggiore efficacia rigenerativa degli ambienti naturali rispetto a quelli costruiti, e suggerendo il potenziale valore degli ambienti misti come compromesso funzionale nelle aree urbane. Le implicazioni di questi risultati sono discusse in relazione alla progettazione urbana, alla salute mentale e alla promozione del benessere in contesti quotidiani.
Effetti rigenerativi dell’esposizione a scenari virtuali: un confronto tra ambienti naturali, costruiti e misti
VECCHIOTTI, ELISA
2024/2025
Abstract
Negli ultimi anni, il concetto di rigeneratività ambientale ha assunto crescente rilevanza in ambito psicologico e urbanistico, evidenziando come l'esposizione a determinati ambienti possa influenzare positivamente il benessere psicofisico degli individui. Questa tesi si propone di indagare gli effetti rigenerativi derivanti dall’esposizione virtuale a immagini di tre tipologie ambientali: ambienti naturali, ambienti costruiti e ambienti misti (caratterizzati dalla compresenza di elementi naturali e artificiali). Lo studio è stato condotto su un campione di partecipanti ai quali sono state mostrate immagini appartenenti alle tre categorie, seguite da questionari volti a misurare il livello percepito di rigeneratività. I risultati evidenziano differenze significative tra le condizioni, confermando una maggiore efficacia rigenerativa degli ambienti naturali rispetto a quelli costruiti, e suggerendo il potenziale valore degli ambienti misti come compromesso funzionale nelle aree urbane. Le implicazioni di questi risultati sono discusse in relazione alla progettazione urbana, alla salute mentale e alla promozione del benessere in contesti quotidiani.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Vecchiotti_Elisa.pdf
Accesso riservato
Dimensione
935.22 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.22 kB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/86799