Sfoglia per Relatore
L'io poetico e la lettura del reale. Pasolini e la mutazione antropologica
2021/2022 MERLIN, PIETRO
La letteratura africana tra inglese e lingue autoctone
2018/2019 Bonfanti, Maria Sofia
La poesia della terra isolata: Severino lettore di Leopardi
2019/2020 Peruzzo, Riccardo Guido
Le Ossa del Bue. Archetipi mitologici e letterari ne "Il Silmarillion" di J. R. R. Tolkien
2021/2022 CECCHINI, LUCA
Le prime scritture autobiografiche di immigrati in Italia. I racconti di Salah Methnani, Pap Khouma e Shirin Ramzanali Fazel
2011/2012 Brunello, Dario
Letteratura e cinema. Scrittura e riscrittura delle storie
2021/2022 RAMBALDI, ALICE
L’occasione e il barbaglio: letture heideggeriane di Eugenio Montale
2021/2022 MANCINI, CRISTIAN
Racconti di isole e di libertà: simboli e archetipi ne Il sistema periodico di Primo Levi.
2020/2021 GRANDO, ELIA
ROLAND BARTHES: Sade, Fourier, Loyola. La scrittura come eccesso
2020/2021 Caroli, Fabiano
Salò di Pasolini per il nuovo (dis-)ordine sessuale
2021/2022 KHALID, DANESH ALI
Saper vivere. Individuo e individuazione nel linguaggio dei new media
2021/2022 DOVICO, DANIEL
Una lotta angelica. Affermazione e negazione nella scrittura saggistica di Andrea Zanzotto
2018/2019 Cozza, Federico
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile