Sfoglia per Corso
Paesaggi, luoghi, identità in Cime tempestose: una mappatura geocritica del romanzo di Emily Brontë
2021/2022 GASPARI, LUNA
Parodie del platonismo ficiniano nel "Simposio" di Lorenzo de' Medici.
2020/2021 COSTANZA, LAURA
PAROLE DI UMBERTO SABA: UN'ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA
2022/2023 ONGARO, ARIANNA
"Parole" di Umberto Saba. Una lettura stilistica
2023/2024 ROSSI, EMMA
Pasolini e il sottoproletariato romano: tra "Ragazzi di vita" e "Accattone"
2023/2024 ZAMBON, ANDREA
Pasolini e l'Usignolo friulano
2023/2024 CAMPAGNOLO, OTTAVIO
Paul Auster critico e saggista. Poetica della lettura, ricorrenze tematiche e dialoghi intertestuali
2023/2024 NEVOLA, VIVIANA
Pavano e moscheto: lingua e stile nelle opere di Ruzante
2023/2024 FELTRIN, MATTIA
Peanio: identità storica e tecniche di traduzione
2020/2021 SAVINELLI, ALEX
Per la storia del testo di Aristofane: note sul Marc. gr. 474
2021/2022 MASCALZONI, ALESSANDRO
Per la storia della tradizione manoscritta delle epistole di Alcifrone in epoca bizantina
2023/2024 PAVANETTO, DAVIDE
Per un commento alle Myricae pascoliane: gli albori della sperimentazione linguistica, stilistica e metrica.
2022/2023 BUZZACARO, MARIA
Per un'analisi linguistica e retorica dell'iperbato: prime osservazioni e problemi dal 'Baldus' di Teofilo Folengo
2023/2024 BREGOLI, FRANCESCO
Per una cultura della solidarietà: uno sguardo antropologico sulla rivoluzione educativa nonviolenta di Danilo Dolci.
2022/2023 CREMASCO, AURORA
Per una fenomenologia retorica dell'inespresso: osservazioni su alcune interpretazioni del taciuto
2024/2025 GALLO, MATILDE
Per una interpretazione del protagonista di Agostino di Alberto Moravia
2021/2022 CAMPORESE, GIOVANNI
'Permittamus vela ventis': l'epistola a Trifone e i proemi dei libri I-IV-VI-XII dell'Institutio oratoria di Quintiliano tra topoi prefatori e note personali
2023/2024 PARMIGGIANI, TOMMASO
Picturatum ... vivit opus: aspetti dell'ekphrasis nei panegirici di Claudiano
2021/2022 PONTELLO, SARA
Pinocchio: "Se un figlio si accorgesse che per caso è nato fra migliaia di occasioni". Analisi della paternità, dei desideri e delle implicazioni educative nel testo di Collodi.
2021/2022 SANTIN, MICHELE
Più soli e ancora più diversi. Percorsi identitari nella narrativa di Christopher Isherwood e Pier Vittorio Tondelli
2020/2021 BERTO, LORENZO
Tipologia | Anno | Titolo | Titolo inglese | Autore | File |
---|---|---|---|---|---|
Lauree triennali | 2021 | Paesaggi, luoghi, identità in Cime tempestose: una mappatura geocritica del romanzo di Emily Brontë | Landscapes, places, identities in Wuthering heights: a geocritical mapping of Emily Brontë’s novel | GASPARI, LUNA | |
Lauree triennali | 2020 | Parodie del platonismo ficiniano nel "Simposio" di Lorenzo de' Medici. | Ficinian platonism parodies in Lorenzo de' Medici's "Simposio" | COSTANZA, LAURA | |
Lauree triennali | 2022 | PAROLE DI UMBERTO SABA: UN'ANALISI LINGUISTICA E STILISTICA | PAROLE BY UMBERTO SABA: A LINGUISTIC AND STYLISTIC ANALYSIS | ONGARO, ARIANNA | |
Lauree triennali | 2023 | "Parole" di Umberto Saba. Una lettura stilistica | "Words" by Umberto Saba. A stylistic reading | ROSSI, EMMA | |
Lauree triennali | 2023 | Pasolini e il sottoproletariato romano: tra "Ragazzi di vita" e "Accattone" | Pasolini and the Roman underclass: between "Ragazzi di vita" and "Accattone" | ZAMBON, ANDREA | |
Lauree triennali | 2023 | Pasolini e l'Usignolo friulano | Pasolini and the Friulan nightingale | CAMPAGNOLO, OTTAVIO | |
Lauree triennali | 2023 | Paul Auster critico e saggista. Poetica della lettura, ricorrenze tematiche e dialoghi intertestuali | Paul Auster Critic and Essayist: Poetics of Reading, Recurring Themes and the Intertextual Dialogue | NEVOLA, VIVIANA | |
Lauree triennali | 2023 | Pavano e moscheto: lingua e stile nelle opere di Ruzante | Pavano and moscheto: language and style in Ruzante’s work | FELTRIN, MATTIA | |
Lauree triennali | 2020 | Peanio: identità storica e tecniche di traduzione | Paeanius: historical identity and translation techniques | SAVINELLI, ALEX | |
Lauree triennali | 2021 | Per la storia del testo di Aristofane: note sul Marc. gr. 474 | Materials for the history of the text of Aristophanes: notes on the Marcianus Graecus 474 | MASCALZONI, ALESSANDRO | |
Lauree triennali | 2023 | Per la storia della tradizione manoscritta delle epistole di Alcifrone in epoca bizantina | The history of the manuscript tradition of the Letters of Alciphron in byzantine times | PAVANETTO, DAVIDE | |
Lauree triennali | 2022 | Per un commento alle Myricae pascoliane: gli albori della sperimentazione linguistica, stilistica e metrica. | For a comment on Pascoli's Myricae: the dawn of linguistic, stylistic and metric experimentation. | BUZZACARO, MARIA | |
Lauree triennali | 2023 | Per un'analisi linguistica e retorica dell'iperbato: prime osservazioni e problemi dal 'Baldus' di Teofilo Folengo | A linguistic and rhetorical analysis of the hyperbate: first considerations and issues from Teofilo Folengo's 'Baldus' | BREGOLI, FRANCESCO | |
Lauree triennali | 2022 | Per una cultura della solidarietà: uno sguardo antropologico sulla rivoluzione educativa nonviolenta di Danilo Dolci. | For a culture of solidarity: an anthropological view at Danilo Dolci's nonviolent educational revolution. | CREMASCO, AURORA | |
Lauree triennali | 2024 | Per una fenomenologia retorica dell'inespresso: osservazioni su alcune interpretazioni del taciuto | A rhetorical phenomenology of the unexpressed: observations about some interpretations of the unspoken | GALLO, MATILDE | |
Lauree triennali | 2021 | Per una interpretazione del protagonista di Agostino di Alberto Moravia | Analysis of the Main Character of Alberto Moravia's Agostino | CAMPORESE, GIOVANNI | |
Lauree triennali | 2023 | 'Permittamus vela ventis': l'epistola a Trifone e i proemi dei libri I-IV-VI-XII dell'Institutio oratoria di Quintiliano tra topoi prefatori e note personali | 'Permittamus vela ventis': the letter to Trypho and the prefaces to books I-IV-VI-XII of Quintilian's Institutio oratoria between prefatory conventions and personal notes | PARMIGGIANI, TOMMASO | |
Lauree triennali | 2021 | Picturatum ... vivit opus: aspetti dell'ekphrasis nei panegirici di Claudiano | Picturatum ... vivit opus: aspects of ekphrasis in Claudian's panegyrics | PONTELLO, SARA | |
Lauree triennali | 2021 | Pinocchio: "Se un figlio si accorgesse che per caso è nato fra migliaia di occasioni". Analisi della paternità, dei desideri e delle implicazioni educative nel testo di Collodi. | Pinocchio: if a child were to notice that he was born among thousands of occasions. Analysis of paternity, desires and educational impulses in Collodi's text | SANTIN, MICHELE | |
Lauree triennali | 2020 | Più soli e ancora più diversi. Percorsi identitari nella narrativa di Christopher Isherwood e Pier Vittorio Tondelli | "More Alone and Even More Different": Self-Fashioning in Christopher Isherwood's and Pier Vittorio Tondelli's Fiction | BERTO, LORENZO |
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file ad accesso riservato
- file sotto embargo
- nessun file disponibile