Il paesaggio montano, oggigiorno, si caratterizza per la presenza di un gran numero di architetture costruite per soddisfare i bisogni dell’uomo che si avventura alla scoperta delle catene montuose e delle loro cime. Una tipologia costruttiva di cui si parla poco, ma di rilevante interesse, sono i bivacchi, tipiche costruzioni localizzate a quote molto elevate e non facilmente raggiungibili. La presente tesi ha inteso analizzare i caratteri architettonici del bivacco, andando in particolare a focalizzarsi sulle esigenze, i requisiti, le prestazioni di questi manufatti e ponendoli a confronto con un altro tipo di costruzione quella dei rifugi montani. In particolare, i bivacchi vengono esaminati partendo dai primi anni ’20 del Novecento, quando furono inventati quelli di tipo fisso, fino ai giorni nostri. Questa disamina parte da un’analisi bibliografica dei principali sistemi costruttivi e si completa con una lettura critica dei manufatti presi in esame. La tesi in conclusione approfondisce confrontando due casi studio di bivacchi noti e riconosciuti per essere un unicum architettonico: il bivacco Gervasutti e quello Skuta.

Architettura d'alta quota: analisi dei bivacchi alpini

MARCHI, AMBRA
2021/2022

Abstract

Il paesaggio montano, oggigiorno, si caratterizza per la presenza di un gran numero di architetture costruite per soddisfare i bisogni dell’uomo che si avventura alla scoperta delle catene montuose e delle loro cime. Una tipologia costruttiva di cui si parla poco, ma di rilevante interesse, sono i bivacchi, tipiche costruzioni localizzate a quote molto elevate e non facilmente raggiungibili. La presente tesi ha inteso analizzare i caratteri architettonici del bivacco, andando in particolare a focalizzarsi sulle esigenze, i requisiti, le prestazioni di questi manufatti e ponendoli a confronto con un altro tipo di costruzione quella dei rifugi montani. In particolare, i bivacchi vengono esaminati partendo dai primi anni ’20 del Novecento, quando furono inventati quelli di tipo fisso, fino ai giorni nostri. Questa disamina parte da un’analisi bibliografica dei principali sistemi costruttivi e si completa con una lettura critica dei manufatti presi in esame. La tesi in conclusione approfondisce confrontando due casi studio di bivacchi noti e riconosciuti per essere un unicum architettonico: il bivacco Gervasutti e quello Skuta.
2021
High altitude architecture: analysis of alpine bivouacs
Bivacco alpino
Progettazione
Architettura
Montagna
Costruzioni
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MARCHI AMBRA, 1192085.pdf

accesso aperto

Dimensione 31.62 MB
Formato Adobe PDF
31.62 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/10825