Nello studio sono riassunte le principali normative che regolano i principi dei trattamenti depurativi e descritti i processi depurativi e la struttura dell'impianto Alto-Trevigiano Servizi; è stata eseguita un'analisi approfondita sulle performance ambientali dell'impianto, costituito da due linee dedicate al trattamento delle acque fognarie e dei rifiuti liquidi non pericolosi extra-fognari. Vengono illustrate nelle varie tabelle le portate, le concentrazioni e i carichi in ingresso ed in uscita, al fine di calcolare le capacità funzionali dei principali meccanismi di depurazione. Un buon funzionamento dell'impianto e la capacità di rimozione dei principali inquinanti dipendono principalmente dal comparto biologico. Risultano rilevanti i bilanci di materia relativi ai principali parametri : BOD5,la domanda di ossigeno necessaria alla biodegradazione, COD, domanda chimica di ossigeno, azoto totale, fosforo totale e i solidi sospesi totali non disciolti (SST). L'analisi delle rese di rimozione, ai rapporti COD/BOD e alle capacità di nitrificazione, denitrificazione e ossidazione, conduce alla verifica del buon funzionamento dell'impianto. Nello studio svolgono un ruolo fondamentale le efficienze depurative della linea civile, della linea rifiuti e della linea fanghi calcolate mediante la sommatoria delle efficienze depurative dei singoli inquinanti rimossi e mediante il rapporto tra portate e concentrazioni attese ed effettive di fanghi prodotti.
Analisi degli indicatori di performance di un impianto di depurazione
BACCIOLO, AURORA
2021/2022
Abstract
Nello studio sono riassunte le principali normative che regolano i principi dei trattamenti depurativi e descritti i processi depurativi e la struttura dell'impianto Alto-Trevigiano Servizi; è stata eseguita un'analisi approfondita sulle performance ambientali dell'impianto, costituito da due linee dedicate al trattamento delle acque fognarie e dei rifiuti liquidi non pericolosi extra-fognari. Vengono illustrate nelle varie tabelle le portate, le concentrazioni e i carichi in ingresso ed in uscita, al fine di calcolare le capacità funzionali dei principali meccanismi di depurazione. Un buon funzionamento dell'impianto e la capacità di rimozione dei principali inquinanti dipendono principalmente dal comparto biologico. Risultano rilevanti i bilanci di materia relativi ai principali parametri : BOD5,la domanda di ossigeno necessaria alla biodegradazione, COD, domanda chimica di ossigeno, azoto totale, fosforo totale e i solidi sospesi totali non disciolti (SST). L'analisi delle rese di rimozione, ai rapporti COD/BOD e alle capacità di nitrificazione, denitrificazione e ossidazione, conduce alla verifica del buon funzionamento dell'impianto. Nello studio svolgono un ruolo fondamentale le efficienze depurative della linea civile, della linea rifiuti e della linea fanghi calcolate mediante la sommatoria delle efficienze depurative dei singoli inquinanti rimossi e mediante il rapporto tra portate e concentrazioni attese ed effettive di fanghi prodotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Bacciolo_Aurora.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/10831