The work done here can be considered a question about what conception of language emerges in the philosophical treatment of Merleau-Ponty. To speak of language means - in the perspective of Merleau-Ponty - to speak of the horizon of meaning. Hence the attempt to undermine the idea that associates words with mere "verbal images", idea that is the result of a wrong way of understanding both perception and language. The fact that the subject of the word is addressed several times within the text “Phénoménologie de la perception” (1945), it is no coincidence: "the body" and "the word" enjoy, in this theoretical framework, a closeness that is structural. This is an issue that is crucial to show how the idea of process is meaningful in the treatment of the expression, in the experience acquired by Merleau-Ponty, which it is proposed here to analyse, which - as we shall see - will also be crucial to speak about "being in the world" that with the expression is realized and is fulfilled. Perception entrusts us with a reality within which the "I" and "the world" cannot be separated. Both the body and the world are not to be placed, specularly, are not at the heads of an immobile threshold are constituted by the perceptual phenomenon, as instead a certain type of philosophy believed to prove. For this reason it is necessary to revise the dialectic and revise the issue. Speaking of word, of language, of expression is necessary to understand also what is happening on this level: that is to finding out how we should understand the relationship, ambiguous but not oppositive, between the world and man. Facticity is what we must continually refer to; it is the search for an original that is opened from time to time according to Abschattungen, perspectives, overshadowing that do not intend to constitute a blind whole, a "full" in front of which to stand in a contemplative attitude. These overshadowing are, if anything, active points, not "discrete moments": they are the gears of a genetic movement, which matures exceeding its momentary limit, by virtue of the actualization of the next. Understanding what the Word is, what Language is, is essential to approach the understanding of this "genetic Movement" and avoid placing "body" and "world", "Language" and " Thought" one before the other, as static concrete, devoid of Movement. At the same time, it is necessary to avoid considering them as poles involved in a differential relationship, defined by a point (experience), which simply divides them. This reveals a diacriticity that inevitably leads to the treatment of that dialectic of life that in expression, in language, finds its most eminent exemplification.

Il lavoro qui svolto può essere considerato un’interrogazione intorno a quale concezione di linguaggio emerga nella trattazione di Merleau-Ponty. Parlare di linguaggio significa – nella prospettiva di Merleau-Ponty – parlare di orizzonte di senso. Di qui il tentativo di scardinare l’idea che associa le parole a mere “immagini verbali”, idea che è figlia di un errato modo di intendere tanto la percezione quanto il linguaggio (l’intero stare al mondo dell’uomo). Il fatto che il tema della parola venga affrontato a più riprese all’interno del testo “Phénoménologie de la perception” (1945), non è un caso: “il corpo” e “la parola” godono, in questo quadro teorico, di una vicinanza che è strutturale quanto teoretica. Si tratta di una questione che risulta cruciale per mostrare quanto l’idea di processualità risulti pregnante nella trattazione dell’espressione- nell’esperienza compiuta da Merleau-Ponty che qui ci si propone di analizzare – e che, come vedremo, risulterà cruciale anche per parlare dello stare al mondo che con l’espressione si attua e si compie. La percezione ci affida una realtà entro cui “l’io” e “il mondo” non possono essere separati. Tanto il corpo quanto il mondo non sono da collocare, specularmente, ai capi di una soglia immobile costituita dal fenomeno percettivo, come invece un certo tipo di filosofia ha creduto di dimostrare. È, per questo, necessario rivisitare la dialettica e “aggiustarne il tiro”. Parlare di parola, di linguaggio, di espressione è necessario per comprendere anche cosa accade a questo livello: ovvero come si debba intendere il rapporto, ambiguo ma non oppositivo, tra mondo e uomo. La fatticità è ciò cui bisogna continuamente riferirsi; si tratta della ricerca di un originario che si dischiude di volta in volta secondo Abschattungen, prospettive, adombramenti che non intendono costituire una totalità cieca, un “pieno” dinnanzi al quale porsi in atteggiamento contemplativo. Questi adombramenti sono, semmai, punti attivi, non “istanti discreti”: sono gli ingranaggi di un movimento genetico, che matura superando il proprio limite momentaneo, in virtù dell’attualizzazione di quello successivo. Comprendere cosa sia la parola, cosa sia il linguaggio, risulta imprescindibile per avvicinarsi alla comprensione di questo “movimento genetico” ed evitare di porre “corpo” e “mondo”, “linguaggio” e “ pensiero” uno dinnanzi all’altro, come concreti statici, privi di movimento. Serve, al contempo, evitare di considerarli come poli coinvolti in un rapporto differenziale, definito da un punto (l’esperienza), che semplicemente li divide. Questo svela una diacriticità che conduce, immancabilmente, alla trattazione di quella dialettica della vita che nell’espressione, nel linguaggio, trova la sua più eminente esemplificazione.

Merleau-Ponty e la dialettica pragmatica del linguaggio

CEDRO, ISIDE GRAZIA
2021/2022

Abstract

The work done here can be considered a question about what conception of language emerges in the philosophical treatment of Merleau-Ponty. To speak of language means - in the perspective of Merleau-Ponty - to speak of the horizon of meaning. Hence the attempt to undermine the idea that associates words with mere "verbal images", idea that is the result of a wrong way of understanding both perception and language. The fact that the subject of the word is addressed several times within the text “Phénoménologie de la perception” (1945), it is no coincidence: "the body" and "the word" enjoy, in this theoretical framework, a closeness that is structural. This is an issue that is crucial to show how the idea of process is meaningful in the treatment of the expression, in the experience acquired by Merleau-Ponty, which it is proposed here to analyse, which - as we shall see - will also be crucial to speak about "being in the world" that with the expression is realized and is fulfilled. Perception entrusts us with a reality within which the "I" and "the world" cannot be separated. Both the body and the world are not to be placed, specularly, are not at the heads of an immobile threshold are constituted by the perceptual phenomenon, as instead a certain type of philosophy believed to prove. For this reason it is necessary to revise the dialectic and revise the issue. Speaking of word, of language, of expression is necessary to understand also what is happening on this level: that is to finding out how we should understand the relationship, ambiguous but not oppositive, between the world and man. Facticity is what we must continually refer to; it is the search for an original that is opened from time to time according to Abschattungen, perspectives, overshadowing that do not intend to constitute a blind whole, a "full" in front of which to stand in a contemplative attitude. These overshadowing are, if anything, active points, not "discrete moments": they are the gears of a genetic movement, which matures exceeding its momentary limit, by virtue of the actualization of the next. Understanding what the Word is, what Language is, is essential to approach the understanding of this "genetic Movement" and avoid placing "body" and "world", "Language" and " Thought" one before the other, as static concrete, devoid of Movement. At the same time, it is necessary to avoid considering them as poles involved in a differential relationship, defined by a point (experience), which simply divides them. This reveals a diacriticity that inevitably leads to the treatment of that dialectic of life that in expression, in language, finds its most eminent exemplification.
2021
Merleau-Ponty and the pragmatic dialectics of language
Il lavoro qui svolto può essere considerato un’interrogazione intorno a quale concezione di linguaggio emerga nella trattazione di Merleau-Ponty. Parlare di linguaggio significa – nella prospettiva di Merleau-Ponty – parlare di orizzonte di senso. Di qui il tentativo di scardinare l’idea che associa le parole a mere “immagini verbali”, idea che è figlia di un errato modo di intendere tanto la percezione quanto il linguaggio (l’intero stare al mondo dell’uomo). Il fatto che il tema della parola venga affrontato a più riprese all’interno del testo “Phénoménologie de la perception” (1945), non è un caso: “il corpo” e “la parola” godono, in questo quadro teorico, di una vicinanza che è strutturale quanto teoretica. Si tratta di una questione che risulta cruciale per mostrare quanto l’idea di processualità risulti pregnante nella trattazione dell’espressione- nell’esperienza compiuta da Merleau-Ponty che qui ci si propone di analizzare – e che, come vedremo, risulterà cruciale anche per parlare dello stare al mondo che con l’espressione si attua e si compie. La percezione ci affida una realtà entro cui “l’io” e “il mondo” non possono essere separati. Tanto il corpo quanto il mondo non sono da collocare, specularmente, ai capi di una soglia immobile costituita dal fenomeno percettivo, come invece un certo tipo di filosofia ha creduto di dimostrare. È, per questo, necessario rivisitare la dialettica e “aggiustarne il tiro”. Parlare di parola, di linguaggio, di espressione è necessario per comprendere anche cosa accade a questo livello: ovvero come si debba intendere il rapporto, ambiguo ma non oppositivo, tra mondo e uomo. La fatticità è ciò cui bisogna continuamente riferirsi; si tratta della ricerca di un originario che si dischiude di volta in volta secondo Abschattungen, prospettive, adombramenti che non intendono costituire una totalità cieca, un “pieno” dinnanzi al quale porsi in atteggiamento contemplativo. Questi adombramenti sono, semmai, punti attivi, non “istanti discreti”: sono gli ingranaggi di un movimento genetico, che matura superando il proprio limite momentaneo, in virtù dell’attualizzazione di quello successivo. Comprendere cosa sia la parola, cosa sia il linguaggio, risulta imprescindibile per avvicinarsi alla comprensione di questo “movimento genetico” ed evitare di porre “corpo” e “mondo”, “linguaggio” e “ pensiero” uno dinnanzi all’altro, come concreti statici, privi di movimento. Serve, al contempo, evitare di considerarli come poli coinvolti in un rapporto differenziale, definito da un punto (l’esperienza), che semplicemente li divide. Questo svela una diacriticità che conduce, immancabilmente, alla trattazione di quella dialettica della vita che nell’espressione, nel linguaggio, trova la sua più eminente esemplificazione.
Merleau-Ponty
Linguaggio
Dialettica
Praxis
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cedro_IsideGrazia.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.59 MB
Formato Adobe PDF
1.59 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11082