Se per lungo tempo i musei hanno ospitato grandi capolavori e pezzi unici, recentemente il concetto di collezione museale si è allargato: nel museo possono trovare spazio non solo opere artistiche uniche, ma anche oggetti comuni, non solo manufatti tangibili, ma anche testimonianze di tradizioni e pratiche. In questo contesto le lingue parlate nel mondo sono diventate un “oggetto da museo” a cui è stato riconosciuto valore e dignità di essere preservate ed esposte. Ricorrendo agli strumenti della museologia, questa ricerca si propone di condurre un’analisi dei musei dedicati alle lingue fondata dal punto di vista storico-linguistico. La riflessione sulle modalità con cui la lingua può essere posta in un museo e in esso adeguatamente valorizzata risulta particolarmente attuale dal momento che è in corso ora l’allestimento di un Museo della Lingua italiana: in attesa della sua apertura al pubblico, questa tesi esamina le caratteristiche dei musei dedicati alle lingue e nel primo capitolo ne individua le specificità. Nel secondo capitolo viene dato spazio a una selezione di alcune esperienze di successo tra gli esempi di musei delle lingue esistenti per giungere, infine, nel terzo capitolo, a prospettare un’ipotesi di realizzazione di un museo dedicato ai dialetti veneti.
I musei dedicati alle lingue: caratteristiche, esperienze e prospettive
CORAZZA, VIVIANA
2021/2022
Abstract
Se per lungo tempo i musei hanno ospitato grandi capolavori e pezzi unici, recentemente il concetto di collezione museale si è allargato: nel museo possono trovare spazio non solo opere artistiche uniche, ma anche oggetti comuni, non solo manufatti tangibili, ma anche testimonianze di tradizioni e pratiche. In questo contesto le lingue parlate nel mondo sono diventate un “oggetto da museo” a cui è stato riconosciuto valore e dignità di essere preservate ed esposte. Ricorrendo agli strumenti della museologia, questa ricerca si propone di condurre un’analisi dei musei dedicati alle lingue fondata dal punto di vista storico-linguistico. La riflessione sulle modalità con cui la lingua può essere posta in un museo e in esso adeguatamente valorizzata risulta particolarmente attuale dal momento che è in corso ora l’allestimento di un Museo della Lingua italiana: in attesa della sua apertura al pubblico, questa tesi esamina le caratteristiche dei musei dedicati alle lingue e nel primo capitolo ne individua le specificità. Nel secondo capitolo viene dato spazio a una selezione di alcune esperienze di successo tra gli esempi di musei delle lingue esistenti per giungere, infine, nel terzo capitolo, a prospettare un’ipotesi di realizzazione di un museo dedicato ai dialetti veneti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Corazza_Viviana.pdf
accesso aperto
Dimensione
383.68 kB
Formato
Adobe PDF
|
383.68 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/11563