The pandemic as a crucial point of change for a profession in crisis of both recognition and identity. In one of the darkest moments in the history of journalism, with budgets in the red and continuous cuts, with rampant distrust, populism, the simplifications of social networks and the collapse of sales in newsstands, it is the virus that came from Wuhan to place journalists and publishing companies at a crossroads. Continue to be the same or change. What the effects of this change will be, it is not possible to predict. One can only try to analyze what the profession has become after two years of the pandemic. The virus has triggered a radical change in the world of information, because it has dematerialized the newsrooms. This workplace has always been much more than a simple office: it is a space for discussion and exchange, where every day you choose the news to put in the newspaper and where every day you decide how to put it, how much importance to give, what to publish and what do not publish. It is behind the scenes, where the negotiation between executives and reporters takes place every day: the newsmaking laboratory. All this disappeared when the danger of infections made it necessary to introduce smart working.

La pandemia come snodo di cruciale di mutamento per una professione in crisi sia di riconoscimento che di identità. In uno dei momenti più bui della storia del giornalismo, con bilanci in rosso e i tagli continui, con la sfiducia dilagante, il populismo, le semplificazioni dei social network e il crollo delle vendite nelle edicole, è il virus venuto da Wuhan a porre giornalisti e aziende editoriali di fronte a un bivio. Continuare a essere quelli di sempre o cambiare. Quelli che saranno gli effetti di questo cambiamento, non è possibile prevederlo. Si può solo provare ad analizzare ciò che la professione è diventata dopo due anni di pandemia. Il virus ha innescato una svolta radicale nel mondo dell’informazione, perché ha smaterializzato le redazioni. Questo luogo di lavoro è sempre stato molto più di un semplice ufficio: è uno spazio di confronto e scambio, dove ogni giorno si scelgono le notizie da mettere nel giornale e dove ogni giorno si decide come metterle, quanta importanza dare, cosa pubblicare e cosa non pubblicare. È il dietro le quinte, lì dove quotidianamente avviene la negoziazione tra quadri e cronisti: il laboratorio del newsmaking. Tutto questo è venuto meno nel momento in cui il pericolo dei contagi ha reso necessaria l’introduzione dello smart working.

Covid e telelavoro nel giornalismo: la smaterializzazione della redazione. Il caso Veneto

FERRO, ENRICO
2021/2022

Abstract

The pandemic as a crucial point of change for a profession in crisis of both recognition and identity. In one of the darkest moments in the history of journalism, with budgets in the red and continuous cuts, with rampant distrust, populism, the simplifications of social networks and the collapse of sales in newsstands, it is the virus that came from Wuhan to place journalists and publishing companies at a crossroads. Continue to be the same or change. What the effects of this change will be, it is not possible to predict. One can only try to analyze what the profession has become after two years of the pandemic. The virus has triggered a radical change in the world of information, because it has dematerialized the newsrooms. This workplace has always been much more than a simple office: it is a space for discussion and exchange, where every day you choose the news to put in the newspaper and where every day you decide how to put it, how much importance to give, what to publish and what do not publish. It is behind the scenes, where the negotiation between executives and reporters takes place every day: the newsmaking laboratory. All this disappeared when the danger of infections made it necessary to introduce smart working.
2021
Covid and smart working in journalism: the dematerialization of the newsroom. The Veneto case
La pandemia come snodo di cruciale di mutamento per una professione in crisi sia di riconoscimento che di identità. In uno dei momenti più bui della storia del giornalismo, con bilanci in rosso e i tagli continui, con la sfiducia dilagante, il populismo, le semplificazioni dei social network e il crollo delle vendite nelle edicole, è il virus venuto da Wuhan a porre giornalisti e aziende editoriali di fronte a un bivio. Continuare a essere quelli di sempre o cambiare. Quelli che saranno gli effetti di questo cambiamento, non è possibile prevederlo. Si può solo provare ad analizzare ciò che la professione è diventata dopo due anni di pandemia. Il virus ha innescato una svolta radicale nel mondo dell’informazione, perché ha smaterializzato le redazioni. Questo luogo di lavoro è sempre stato molto più di un semplice ufficio: è uno spazio di confronto e scambio, dove ogni giorno si scelgono le notizie da mettere nel giornale e dove ogni giorno si decide come metterle, quanta importanza dare, cosa pubblicare e cosa non pubblicare. È il dietro le quinte, lì dove quotidianamente avviene la negoziazione tra quadri e cronisti: il laboratorio del newsmaking. Tutto questo è venuto meno nel momento in cui il pericolo dei contagi ha reso necessaria l’introduzione dello smart working.
Giornalismo
Smart working
Covid
Newsmaking
Informazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESIASSEMBLATABIBLIO (777777).pdf

accesso aperto

Dimensione 765.79 kB
Formato Adobe PDF
765.79 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11707