The thesis project aims to know and analyze the figure of Bruno Munari as an artist and innovator in the world of school. The purpose of the research is to identify the constitutive elements of Munari's thought, to broaden the teacher's pedagogical and didactic perspective for a conscious and sensitive learning practice, promoted by Munari in his studies and applications. His production of toys and illustrated books has made it possible to understand the designer's approach to the world of childhood: he, in fact, responds to the needs of children in the historical context of the time, where there was a need, as then as now, to learning through unique and meaningful experiences. Munari, inspired and influenced by great pedagogists such as Vygotsky, Bruner, Montessori and Piaget, gradually develops his thinking about learning, focusing in particular on how to learn. It is important to highlight how imagination and creativity form the basis of the learning process, which can be initiated through the Munari method described in Da cosa nasce cosa (1981). It consists of twelve phases, which start from the affirmation of a problem or an inner question to be satisfied, to finally reach their solution. These phases become real passages through which investigate, research and analyze reality, to build one's own method and therefore one's own personal path for the construction of knowledge. The artist chooses to develop this thought through play, which becomes an experiential moment where the child experiments, thinks, puts his skills into practice by recreating everyday or fantastic contexts. It is a safe situation, therefore, which stimulates him to explore his knowledge and conceptions to find the answer or the way to deal with the events of life. Munari applies this tool within the workshop format, which he himself promotes and builds within the Pinacoteca of Brera. The research has highlighted how the activities he proposes, through colors, textures, images and materials, implement the methodological dynamics for the learning process, especially through the sense of touch. It is considered by the artist as an inclusive and special sense through which to learn and know reality, as a universal language regardless of the economic, social or difficulty conditions of each child. The touch, therefore, leads to explore with curiosity and sensitivity, with tact and attention. The influence of Gianni Rodari in Munari's thought allows for the implementation of a creative alliance, where the project highlights the most original and unique parts of the process of construction of knowledge and of the personal modus operandi, that is imagination, creativity, the stimulus to a change of perspective and the fun and joy, necessary in the path, highlighted in Grammatica della Fantasia (1973). The similarities, therefore, highlight Munari's key ideas, which allow us to broaden the way of looking at reality and learning. The research therefore comes to highlight the importance of internalizing these ideas and perspectives, giving each teacher the opportunity to broaden their gaze towards new horizons and changes of perspective: therefore apply experiential learning that is sensitive, practical and flexible for each child, allowing him to embark on his own personal path with joy, fun and curiosity.

Il progetto di tesi si propone di conoscere e analizzare la figura di Bruno Munari in quanto artista e innovatore nel mondo della scuola. L’obiettivo della ricerca è individuare gli elementi costitutivi del pensiero munariano, per ampliare lo sguardo pedagogico e didattico dell’insegnante per una pratica apprenditiva consapevole e sensibile, promossa da Munari nei suoi studi e applicazioni. La sua produzione di giocattoli e albi illustrati ha permesso di comprendere l’avvicinamento del designer al mondo dell’infanzia: egli, infatti, risponde alle esigenze dei bambini nel contesto storico del tempo, ove si manifestava la necessità, così allora come oggi, di apprendere tramite esperienze uniche e significative. Munari, ispirato e influenzato da grandi pedagogisti come Vygotskij, Bruner, Montessori e Piaget, elabora gradualmente il suo pensiero riguardante l’apprendimento, concentrandosi in particolare sul modo in cui apprendere. È importante evidenziare come la fantasia e la creatività si configurino alla base del processo apprenditivo, il quale è possibile avviare tramite il Metodo munariano descritto in Da cosa nasce cosa (1981). Esso consta di dodici fasi, le quali partono dall’affermazione di un problema o una domanda interiore da soddisfare, per giungere infine alla loro soluzione. Tali fasi divengono veri e propri passaggi tramite i quali indagare, ricercare e analizzare la realtà, per costruire il proprio metodo e perciò il proprio sentiero personale per la costruzione del sapere. L’artista sceglie di sviluppare tale pensiero attraverso il gioco, il quale diviene momento esperienziale dove il bambino sperimenta, ragiona mette in pratica le proprie abilità ricreando contesti quotidiani o fantastici. È una situazione sicura, dunque, che lo stimola ad esplorare le proprie conoscenze e concezioni per trovare la risposta o il modo di affrontare gli accadimenti della vita. Munari applica tale strumento all’interno del format laboratoriale, che egli stesso promuove e costruisce all’interno della Pinacoteca di Brera. La ricerca ha evidenziato come le attività che egli propone, tramite i colori, le texture, le immagini e i materiali, mettono in atto le dinamiche metodologiche per il processo apprenditivo, specialmente tramite il senso del tatto. Esso viene considerato dall’artista come senso inclusivo e speciale tramite cui imparare e conoscere la realtà, poiché linguaggio universale indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali o di difficoltà di ciascun bambino. Il tatto, perciò, conduce ad esplorare con curiosità e sensibilità, con tatto e attenzione. L’influenza di Gianni Rodari nel pensiero munariano permette di attuare un’alleanza creativa, ove il progetto evidenzia le parti più originali e uniche del processo di costruzione della conoscenza e del personale modus operandi, ovvero la fantasia, la creatività, lo stimolo ad un cambio di prospettiva e il divertimento e la gioia, necessari nel percorso, evidenziate all’interno di Grammatica della Fantasia (1973). Le similarità, dunque, evidenziano le idee cardine di Munari, le quali consentono di ampliare il modo di guardare la realtà e di apprendere. La ricerca giunge dunque ad evidenziare l’importanza di interiorizzare tali idee e prospettive, regalando a ciascun insegnante la possibilità di ampliare il proprio sguardo verso nuovi orizzonti e cambi di prospettiva: applicare dunque un apprendimento esperienziale che sia sensibile, pratico e flessibile per ciascun bambino, consentendogli di intraprendere il proprio sentiero personale con gioia, divertimento e curiosità.

Il "tatto" di Bruno Munari: verso un apprendimento consapevole

BACCHIEGA, SOFIA
2021/2022

Abstract

The thesis project aims to know and analyze the figure of Bruno Munari as an artist and innovator in the world of school. The purpose of the research is to identify the constitutive elements of Munari's thought, to broaden the teacher's pedagogical and didactic perspective for a conscious and sensitive learning practice, promoted by Munari in his studies and applications. His production of toys and illustrated books has made it possible to understand the designer's approach to the world of childhood: he, in fact, responds to the needs of children in the historical context of the time, where there was a need, as then as now, to learning through unique and meaningful experiences. Munari, inspired and influenced by great pedagogists such as Vygotsky, Bruner, Montessori and Piaget, gradually develops his thinking about learning, focusing in particular on how to learn. It is important to highlight how imagination and creativity form the basis of the learning process, which can be initiated through the Munari method described in Da cosa nasce cosa (1981). It consists of twelve phases, which start from the affirmation of a problem or an inner question to be satisfied, to finally reach their solution. These phases become real passages through which investigate, research and analyze reality, to build one's own method and therefore one's own personal path for the construction of knowledge. The artist chooses to develop this thought through play, which becomes an experiential moment where the child experiments, thinks, puts his skills into practice by recreating everyday or fantastic contexts. It is a safe situation, therefore, which stimulates him to explore his knowledge and conceptions to find the answer or the way to deal with the events of life. Munari applies this tool within the workshop format, which he himself promotes and builds within the Pinacoteca of Brera. The research has highlighted how the activities he proposes, through colors, textures, images and materials, implement the methodological dynamics for the learning process, especially through the sense of touch. It is considered by the artist as an inclusive and special sense through which to learn and know reality, as a universal language regardless of the economic, social or difficulty conditions of each child. The touch, therefore, leads to explore with curiosity and sensitivity, with tact and attention. The influence of Gianni Rodari in Munari's thought allows for the implementation of a creative alliance, where the project highlights the most original and unique parts of the process of construction of knowledge and of the personal modus operandi, that is imagination, creativity, the stimulus to a change of perspective and the fun and joy, necessary in the path, highlighted in Grammatica della Fantasia (1973). The similarities, therefore, highlight Munari's key ideas, which allow us to broaden the way of looking at reality and learning. The research therefore comes to highlight the importance of internalizing these ideas and perspectives, giving each teacher the opportunity to broaden their gaze towards new horizons and changes of perspective: therefore apply experiential learning that is sensitive, practical and flexible for each child, allowing him to embark on his own personal path with joy, fun and curiosity.
2021
Bruno Munari's "touch": towards a conscious learning
Il progetto di tesi si propone di conoscere e analizzare la figura di Bruno Munari in quanto artista e innovatore nel mondo della scuola. L’obiettivo della ricerca è individuare gli elementi costitutivi del pensiero munariano, per ampliare lo sguardo pedagogico e didattico dell’insegnante per una pratica apprenditiva consapevole e sensibile, promossa da Munari nei suoi studi e applicazioni. La sua produzione di giocattoli e albi illustrati ha permesso di comprendere l’avvicinamento del designer al mondo dell’infanzia: egli, infatti, risponde alle esigenze dei bambini nel contesto storico del tempo, ove si manifestava la necessità, così allora come oggi, di apprendere tramite esperienze uniche e significative. Munari, ispirato e influenzato da grandi pedagogisti come Vygotskij, Bruner, Montessori e Piaget, elabora gradualmente il suo pensiero riguardante l’apprendimento, concentrandosi in particolare sul modo in cui apprendere. È importante evidenziare come la fantasia e la creatività si configurino alla base del processo apprenditivo, il quale è possibile avviare tramite il Metodo munariano descritto in Da cosa nasce cosa (1981). Esso consta di dodici fasi, le quali partono dall’affermazione di un problema o una domanda interiore da soddisfare, per giungere infine alla loro soluzione. Tali fasi divengono veri e propri passaggi tramite i quali indagare, ricercare e analizzare la realtà, per costruire il proprio metodo e perciò il proprio sentiero personale per la costruzione del sapere. L’artista sceglie di sviluppare tale pensiero attraverso il gioco, il quale diviene momento esperienziale dove il bambino sperimenta, ragiona mette in pratica le proprie abilità ricreando contesti quotidiani o fantastici. È una situazione sicura, dunque, che lo stimola ad esplorare le proprie conoscenze e concezioni per trovare la risposta o il modo di affrontare gli accadimenti della vita. Munari applica tale strumento all’interno del format laboratoriale, che egli stesso promuove e costruisce all’interno della Pinacoteca di Brera. La ricerca ha evidenziato come le attività che egli propone, tramite i colori, le texture, le immagini e i materiali, mettono in atto le dinamiche metodologiche per il processo apprenditivo, specialmente tramite il senso del tatto. Esso viene considerato dall’artista come senso inclusivo e speciale tramite cui imparare e conoscere la realtà, poiché linguaggio universale indipendentemente dalle condizioni economiche, sociali o di difficoltà di ciascun bambino. Il tatto, perciò, conduce ad esplorare con curiosità e sensibilità, con tatto e attenzione. L’influenza di Gianni Rodari nel pensiero munariano permette di attuare un’alleanza creativa, ove il progetto evidenzia le parti più originali e uniche del processo di costruzione della conoscenza e del personale modus operandi, ovvero la fantasia, la creatività, lo stimolo ad un cambio di prospettiva e il divertimento e la gioia, necessari nel percorso, evidenziate all’interno di Grammatica della Fantasia (1973). Le similarità, dunque, evidenziano le idee cardine di Munari, le quali consentono di ampliare il modo di guardare la realtà e di apprendere. La ricerca giunge dunque ad evidenziare l’importanza di interiorizzare tali idee e prospettive, regalando a ciascun insegnante la possibilità di ampliare il proprio sguardo verso nuovi orizzonti e cambi di prospettiva: applicare dunque un apprendimento esperienziale che sia sensibile, pratico e flessibile per ciascun bambino, consentendogli di intraprendere il proprio sentiero personale con gioia, divertimento e curiosità.
Bruno Munari
Apprendimento
Consapevolezza
Sensorialità
Metodo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bacchiega_Sofia.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.3 MB
Formato Adobe PDF
3.3 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/11751