Questo spazio tra zero e uno è una rassegna delle possibilità che sono apparse percorribili in logica nei due secoli passati. “La logica Logica” è il racconto di quello che la logica classica è stata. “Euclide E NON Euclide” tratta dei postulati di Euclide e della scoperta delle geometrie non euclidee. “Logica dei paradossi” affronta i paradossi studiati a metà Ottocento. Del 1931 è il teorema di Gödel, centrale in ogni discussione sulla logica, che viene presentato attraverso la prospettiva di “GEB” unitamente a vari argomenti inerenti la metalogica. 1936. La pubblicazione dell’articolo di Birkhoff e von Neumann segna la nascita de “Le logiche quantistiche”. Conclude “Aristotele primo logico quantistico?”, in cui si parla dell’esperimento mentale “Il microscopio di Feynman”
C'è tanto spazio tra zero e uno. Note sugli sviluppi della logica tra XIX e XX secolo
Abbatantuono, Emanuele
2012/2013
Abstract
Questo spazio tra zero e uno è una rassegna delle possibilità che sono apparse percorribili in logica nei due secoli passati. “La logica Logica” è il racconto di quello che la logica classica è stata. “Euclide E NON Euclide” tratta dei postulati di Euclide e della scoperta delle geometrie non euclidee. “Logica dei paradossi” affronta i paradossi studiati a metà Ottocento. Del 1931 è il teorema di Gödel, centrale in ogni discussione sulla logica, che viene presentato attraverso la prospettiva di “GEB” unitamente a vari argomenti inerenti la metalogica. 1936. La pubblicazione dell’articolo di Birkhoff e von Neumann segna la nascita de “Le logiche quantistiche”. Conclude “Aristotele primo logico quantistico?”, in cui si parla dell’esperimento mentale “Il microscopio di Feynman”File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
elaborato.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/15684