Vengono descritti in primo luogo i principi fisici fondamentali su cui si basa la tecnologia fotovoltaica: la radiazione solare, il drogaggio dei semiconduttori, la giunzione p-n, l'effetto fotovoltaico ecc.. In secondo luogo, vengono descritte la struttura di una cella fotovoltaica e le varie tipologie di celle in via di sviluppo. Infine si parla delle varie parti che compongono un sistema fotovoltaico a concentrazione e si pone l'attenzione sui vantaggi di questa tecnologia

Il futuro dell'energia rinnovabile: il fotovoltaico a concentrazione

Barbon, Christian
2013/2014

Abstract

Vengono descritti in primo luogo i principi fisici fondamentali su cui si basa la tecnologia fotovoltaica: la radiazione solare, il drogaggio dei semiconduttori, la giunzione p-n, l'effetto fotovoltaico ecc.. In secondo luogo, vengono descritte la struttura di una cella fotovoltaica e le varie tipologie di celle in via di sviluppo. Infine si parla delle varie parti che compongono un sistema fotovoltaico a concentrazione e si pone l'attenzione sui vantaggi di questa tecnologia
2013-09-30
fotovoltaico, concentrazione, rinnovabile
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
tesi_-_Christian_Barbon.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/17386