Recentemente è stato proposto un nuovo esperimento (QUAX) per la rivelazione di assioni cosmologici come possibili costituenti della materia oscura. QUAX si basa sulla predizione che il vento assionico, conseguente al moto del sistema solare nella galassia, è percepito da una particella di spin 1/2 come un campo magnetico RF di ampiezza ≈ 10^-20 T, oscillante ad una frequenza che dipende dalla massa dell'assione ( ≈ 10GHz). L'attività di tesi consiste nel quantificare il segnale aspettato e le principali fonti di disturbo per studiarne la fattibilità. Il candidato dovrà acquisire competenze relative al comportamento della materia magnetizzata sotto l'azione di campi a RF.
Analisi di un metodo di rivelazione di assioni cosmologici basato sull'interazione elettrone-assione
Romanelli, Giulio
2015/2016
Abstract
Recentemente è stato proposto un nuovo esperimento (QUAX) per la rivelazione di assioni cosmologici come possibili costituenti della materia oscura. QUAX si basa sulla predizione che il vento assionico, conseguente al moto del sistema solare nella galassia, è percepito da una particella di spin 1/2 come un campo magnetico RF di ampiezza ≈ 10^-20 T, oscillante ad una frequenza che dipende dalla massa dell'assione ( ≈ 10GHz). L'attività di tesi consiste nel quantificare il segnale aspettato e le principali fonti di disturbo per studiarne la fattibilità. Il candidato dovrà acquisire competenze relative al comportamento della materia magnetizzata sotto l'azione di campi a RF.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Romanelli_Giulio.pdf
accesso aperto
Dimensione
528.83 kB
Formato
Adobe PDF
|
528.83 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/20108