La condensazione di Bose-Einstein e un eetto sico che si verica in gas di particelle bosoniche, con momento di spin intero, quando viene portato a temperature dell'ordine del K. In tale condizione un gruppo di particelle ha energia cinetica nulla e percio si presenta all'osservatore come fase condensata dello stesso gas. La scoperta teorica di questo fenomeno fu il risultato del lavoro di A. Einstein e S.N. Bose, nel biennio 1924-25, ma non era possibile vericare praticamente la correttezza delle loro previsioni a causa dell'inesistenza di opportuni apparati sperimentali. Verso l'ultimo ventennio del secolo scorso, dopo essere stata accantonata per diversi anni, la BEC venne ripresa in considerazione. Grazie alla recente tecnologia dei laser e stata allora possibile nel 1995 l'osservazione in laboratorio di una frazione di gas bosonico condensato. La tesi costituisce un percorso cronologico dei passaggi chiave che hanno portato questo eetto tipico della meccanica statistica a diventare da una "semplice" ipotesi teorica un evento reale riproducibile in laboratorio.
Note per una storia della condensazione di Bose-Einstein e delle sue applicazioni
Arrighi, Marco
2020/2021
Abstract
La condensazione di Bose-Einstein e un eetto sico che si verica in gas di particelle bosoniche, con momento di spin intero, quando viene portato a temperature dell'ordine del K. In tale condizione un gruppo di particelle ha energia cinetica nulla e percio si presenta all'osservatore come fase condensata dello stesso gas. La scoperta teorica di questo fenomeno fu il risultato del lavoro di A. Einstein e S.N. Bose, nel biennio 1924-25, ma non era possibile vericare praticamente la correttezza delle loro previsioni a causa dell'inesistenza di opportuni apparati sperimentali. Verso l'ultimo ventennio del secolo scorso, dopo essere stata accantonata per diversi anni, la BEC venne ripresa in considerazione. Grazie alla recente tecnologia dei laser e stata allora possibile nel 1995 l'osservazione in laboratorio di una frazione di gas bosonico condensato. La tesi costituisce un percorso cronologico dei passaggi chiave che hanno portato questo eetto tipico della meccanica statistica a diventare da una "semplice" ipotesi teorica un evento reale riproducibile in laboratorio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_L_Arrighi_Marco.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.55 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.55 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/21292