L'obbiettivo della tesi è quello di introdurre la teoria di Ginzburg-Landau per la superconduttività e di studiare la capacità termica di un materiale in presenza di fluttuazioni del parametro d'ordine. Il presente lavoro è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo parla degli aspetti fenomenologici della superconduttività ed in esso viene accennata la teoria dei fratelli London. Nel secondo capitolo viene introdotta la teoria di Landau per le transizioni di fase del secondo ordine. Da tale punto di partenza si sviluppa il formalismo di Ginzburg-Landau (GL) per la superconduttività. Nel terzo capitolo vengono introdotte le fluttuazioni nel parametro d'ordine e viene effettuato il calcolo della funzione di partizione grancanonica in 3D considerando tali fluttuazioni. A tal scopo vengono scritte le fluttuazioni in termini di vettori di spazio reciproco. Per liberarsi della dipendenza di tali vettori e per rimuovere le divergenze negli integrali si fa uso del principio della regolarizzazione tramite continuazione analitica. Lo stesso avviene per il caso 1D mentre per il caso 2D si fa anche uso del principio della regolarizzazione dimensionale.

Fluttuazioni nella teoria di Ginzburg-Landau: calcolo della capaacità termica nei superconduttori

Ferla, Marco
2019/2020

Abstract

L'obbiettivo della tesi è quello di introdurre la teoria di Ginzburg-Landau per la superconduttività e di studiare la capacità termica di un materiale in presenza di fluttuazioni del parametro d'ordine. Il presente lavoro è diviso in tre capitoli. Il primo capitolo parla degli aspetti fenomenologici della superconduttività ed in esso viene accennata la teoria dei fratelli London. Nel secondo capitolo viene introdotta la teoria di Landau per le transizioni di fase del secondo ordine. Da tale punto di partenza si sviluppa il formalismo di Ginzburg-Landau (GL) per la superconduttività. Nel terzo capitolo vengono introdotte le fluttuazioni nel parametro d'ordine e viene effettuato il calcolo della funzione di partizione grancanonica in 3D considerando tali fluttuazioni. A tal scopo vengono scritte le fluttuazioni in termini di vettori di spazio reciproco. Per liberarsi della dipendenza di tali vettori e per rimuovere le divergenze negli integrali si fa uso del principio della regolarizzazione tramite continuazione analitica. Lo stesso avviene per il caso 1D mentre per il caso 2D si fa anche uso del principio della regolarizzazione dimensionale.
2019-12-11
24
superconduttività, superconductivity, Ginzburg-Landau, capacità termica, heat capacity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_L_Ferla_Marco.pdf

accesso aperto

Dimensione 817.08 kB
Formato Adobe PDF
817.08 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/22625