Questo elaborato ha come scopo la ricostruzione e lâ analisi del record isotopico stabile bentonico di carbonio e ossigeno nellâ intervallo che attraversa il probabile interglaciale MIS 31 nellâ area di Crosia (Cosenza) nella Calabria Ionica. Questa tipologia di studio permette di ricavare accurate informazioni di tipo paleoclimatico e paleoceanografico, soprattutto in termini di oscillazioni glacioeustatiche, variazioni di produttività e tenori di ossigeno al fondo. Per ricostruire e caratterizzare la curva degli isotopi, sono stati prelevati e studiati 44 campioni provenienti da una carota sedimentaria raccolta a terra. I diversi campioni sono stati ripuliti e, dal residuo, sono stati prelevati, al microscopio ottico, esemplari del foraminifero bentonico infaunale Uvigerina peregrina. Le successive analisi allo spettrometro di massa sono state svolte nel Dipartimento di Geoscienze. Grazie ai dati raccolti, integrati con le informazioni derivanti dagli studi precedenti, è stato possibile migliorare la risoluzione cronostratigrafica della successione studiata, fornendo ulteriori informazioni riguardanti l-evoluzione del bacino di Calopezzati-Crosia nel corso del Pleistocene inferio

Stratigrafia isotopica del MIS 31 (Pleistocene Inferiore) nell’area di Crosia (Calabria Ionica) = Isotopic stratigraphy across MIS 31 (Lower Pleistocene) in the Crosia area (Ionia Calabria)

Michieletto, Laura
2019/2020

Abstract

Questo elaborato ha come scopo la ricostruzione e lâ analisi del record isotopico stabile bentonico di carbonio e ossigeno nellâ intervallo che attraversa il probabile interglaciale MIS 31 nellâ area di Crosia (Cosenza) nella Calabria Ionica. Questa tipologia di studio permette di ricavare accurate informazioni di tipo paleoclimatico e paleoceanografico, soprattutto in termini di oscillazioni glacioeustatiche, variazioni di produttività e tenori di ossigeno al fondo. Per ricostruire e caratterizzare la curva degli isotopi, sono stati prelevati e studiati 44 campioni provenienti da una carota sedimentaria raccolta a terra. I diversi campioni sono stati ripuliti e, dal residuo, sono stati prelevati, al microscopio ottico, esemplari del foraminifero bentonico infaunale Uvigerina peregrina. Le successive analisi allo spettrometro di massa sono state svolte nel Dipartimento di Geoscienze. Grazie ai dati raccolti, integrati con le informazioni derivanti dagli studi precedenti, è stato possibile migliorare la risoluzione cronostratigrafica della successione studiata, fornendo ulteriori informazioni riguardanti l-evoluzione del bacino di Calopezzati-Crosia nel corso del Pleistocene inferio
2019-12-09
28
Pleistocene, Isotopi stabili, Stratigrafia, Calabria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Laura_Michieletto_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.29 MB
Formato Adobe PDF
2.29 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/23024