Con le missioni spaziali, quali Kepler, CHEOPS, TESS, PLATO (che partirà nel 2026), sono stati scoperti molti pianeti più piccoli di Urano, per i quali si stima che non siano presenti Idrogeno ed Elio, nella loro composizione interna; idrogeno ed elio, residui del disco planetario. Ci si aspetta dunque che questi pianeti abbiano analogie con la Terra, come composizione e come struttura interna. In questo elaborato vengono presi in considerazione i pianeti con una massa che va da 1 a 10 masse terrestri, chiamati per questo Super-Terre. Come per la Terra, si suppone che la struttura interna di questi pianeti sia suddivisa in tre regioni; nucleo (ricco di Ferro), mantello (ricco di Silicati) ed un guscio esterno di acqua e ghiaccio. Lo scopo dell’elaborato è riuscire ad estrapolare una legge che metta in relazione Raggio e Massa di questi pianeti, al fine di poterli classificare e distinguere così in pianeti rocciosi (con un basso contenuto di acqua) ed oceanici (con un contenuto di acqua > 20%). Questa classificazione è possibile perché, nota la massa di un pianeta, a seconda della sua composizione interna, il raggio sarà maggiore se si ha un alto contenuto di acqua e ghiacci (ed elementi volatili), sarà invece minore se si è di fronte ad un alto contenuto di materiali pesanti (Ferro e Nichel).

Relazione Raggio-Massa per i pianeti extrasolari

Zustovi, Gregorio
2018/2019

Abstract

Con le missioni spaziali, quali Kepler, CHEOPS, TESS, PLATO (che partirà nel 2026), sono stati scoperti molti pianeti più piccoli di Urano, per i quali si stima che non siano presenti Idrogeno ed Elio, nella loro composizione interna; idrogeno ed elio, residui del disco planetario. Ci si aspetta dunque che questi pianeti abbiano analogie con la Terra, come composizione e come struttura interna. In questo elaborato vengono presi in considerazione i pianeti con una massa che va da 1 a 10 masse terrestri, chiamati per questo Super-Terre. Come per la Terra, si suppone che la struttura interna di questi pianeti sia suddivisa in tre regioni; nucleo (ricco di Ferro), mantello (ricco di Silicati) ed un guscio esterno di acqua e ghiaccio. Lo scopo dell’elaborato è riuscire ad estrapolare una legge che metta in relazione Raggio e Massa di questi pianeti, al fine di poterli classificare e distinguere così in pianeti rocciosi (con un basso contenuto di acqua) ed oceanici (con un contenuto di acqua > 20%). Questa classificazione è possibile perché, nota la massa di un pianeta, a seconda della sua composizione interna, il raggio sarà maggiore se si ha un alto contenuto di acqua e ghiacci (ed elementi volatili), sarà invece minore se si è di fronte ad un alto contenuto di materiali pesanti (Ferro e Nichel).
2018-09-10
31
Terra, sistema planetario, raggio, massa, diagrammi ternari
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zustovi_Gregorio_tesi.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.53 MB
Formato Adobe PDF
1.53 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/24235