Studiando la distribuzione di strenght dipolare associata a processi di scattering coinvolgenti nuclei stabili e ricchi di neutroni, si sono analizzati nuovi stati di eccitazione dipolare a bassa energia recentemente denominati "Pygmy Dipole Resonances" (PDR). Comprendendone i meccanismi di formazione e le principali caratteristiche, si sono sviluppati opportuni formalismi teorici che hanno individuato la risposta delle PDR a sollecitazioni Coulombiane e nucleari in funzione di differenti parametri d’impatto, energie di incidenza e tipologie di sonde (sia nel canale dipolare che nelle successive multipolarita`) coinvolte nel processo d’urto. Il lavoro è stato svolto realizzando simulazioni microscopiche RPA, opportunamente confrontate con dati sperimentali.
Eccitazione di risonanze Pygmy di Dipolo in sistemi nucleari ricchi di neutroni
Scomparin, Mattia
2013/2014
Abstract
Studiando la distribuzione di strenght dipolare associata a processi di scattering coinvolgenti nuclei stabili e ricchi di neutroni, si sono analizzati nuovi stati di eccitazione dipolare a bassa energia recentemente denominati "Pygmy Dipole Resonances" (PDR). Comprendendone i meccanismi di formazione e le principali caratteristiche, si sono sviluppati opportuni formalismi teorici che hanno individuato la risposta delle PDR a sollecitazioni Coulombiane e nucleari in funzione di differenti parametri d’impatto, energie di incidenza e tipologie di sonde (sia nel canale dipolare che nelle successive multipolarita`) coinvolte nel processo d’urto. Il lavoro è stato svolto realizzando simulazioni microscopiche RPA, opportunamente confrontate con dati sperimentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
scomparinmattia_tesi.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/27921