Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di indagare il fenomeno dell’esitazione vaccinale nei confronti dei vaccini contro il COVID-19. Sono state analizzate le possibili implicazioni in questo fenomeno di variabili come l’umiltà intellettuale, le motivazioni a favore e contro la vaccinazione, il cospirazionismo e la percezione del rischio. I risultati hanno confermato che tutte le variabili precedentemente nominate hanno un effetto significativo sulla volontà di vaccinarsi. I dati su cui sono state svolte le analisi sono stati raccolti attraverso un questionario appositamente creato e somministrato tra aprile e maggio del 2021. Nel primo capitolo viene introdotto il tema del COVID-19, la nascita e sviluppo della pandemia, le conseguenze che ha generato a livello sanitario, economico e sociale, lo sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 e infine le dinamiche sottostanti l’esitazione vaccinale e le sue possibili conseguenze. Nel secondo capitolo vengono presentate e approfondite a livello teorico le variabili che verranno studiate in relazione all’esitazione vaccinale nei confronti del COVID-19. Queste sono l’umiltà intellettuale, le motivazioni a favore e contrarie alla vaccinazione, il cospirazionismo e la percezione del rischio. Nel terzo capitolo si delineano le metodologie e gli strumenti della ricerca: vengono elencate le caratteristiche del campione, le scale di misura dei vari costrutti utilizzati all’interno del questionario e vengono poste le ipotesi di ricerca. Nel quarto e ultimo capitolo sono presentati i dati emersi dalle analisi, vengono discussi i risultati confrontandoli con la letteratura di settore, vengono verificate le ipotesi di ricerca precedentemente poste ed infine vengono tratte le conclusioni.

Vaccinarsi o no contro il Covid-19? Come l’umiltà intellettuale, il cospirazionismo e le motivazioni a favore e contro il vaccino Covid-19 influiscono sull’esitazione vaccinale.

PILLININI, MASSIMILIANO
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato si è posto l’obiettivo di indagare il fenomeno dell’esitazione vaccinale nei confronti dei vaccini contro il COVID-19. Sono state analizzate le possibili implicazioni in questo fenomeno di variabili come l’umiltà intellettuale, le motivazioni a favore e contro la vaccinazione, il cospirazionismo e la percezione del rischio. I risultati hanno confermato che tutte le variabili precedentemente nominate hanno un effetto significativo sulla volontà di vaccinarsi. I dati su cui sono state svolte le analisi sono stati raccolti attraverso un questionario appositamente creato e somministrato tra aprile e maggio del 2021. Nel primo capitolo viene introdotto il tema del COVID-19, la nascita e sviluppo della pandemia, le conseguenze che ha generato a livello sanitario, economico e sociale, lo sviluppo dei vaccini contro il COVID-19 e infine le dinamiche sottostanti l’esitazione vaccinale e le sue possibili conseguenze. Nel secondo capitolo vengono presentate e approfondite a livello teorico le variabili che verranno studiate in relazione all’esitazione vaccinale nei confronti del COVID-19. Queste sono l’umiltà intellettuale, le motivazioni a favore e contrarie alla vaccinazione, il cospirazionismo e la percezione del rischio. Nel terzo capitolo si delineano le metodologie e gli strumenti della ricerca: vengono elencate le caratteristiche del campione, le scale di misura dei vari costrutti utilizzati all’interno del questionario e vengono poste le ipotesi di ricerca. Nel quarto e ultimo capitolo sono presentati i dati emersi dalle analisi, vengono discussi i risultati confrontandoli con la letteratura di settore, vengono verificate le ipotesi di ricerca precedentemente poste ed infine vengono tratte le conclusioni.
2021
To get vaccinated against Covid-19 or not? How intellectual humility, conspiracy theories and reasons for and against Covid-19 vaccine influence vaccine hesitancy.
Esitazione vaccinale
Covid-19
Cospirazionismo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pillinini_Massimiliano.pdf

accesso aperto

Dimensione 991.71 kB
Formato Adobe PDF
991.71 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29089