The field of research, reference for the conception and planning of the targeted didactic intervention, concerns oral storytelling. The question that initiated the research was defined as follows: “Can the use of stories improve the narrative skills of oral production in the first grade of primary school? In particular, this work refers to the theoretical framework relating to children’s literature and to the pedagogy of storytelling, which allows the analysis of the meanings of storytelling in the educational relationship. To this end, it has been decided to: - Intervene in the 6-7 age group, with children in the early stage of written literacy and for whom oral skills are an important precursor of formalised language production skills. - Take advantage of the educational opportunity offered by the Senza Zaino school, which has in the orality one of the privileged channels. - Consider oral production skills in relation to the distinct tasks of re-telling and telling, i.e. the ability to narrate heard stories and produce original ones. - Make an accurate selection of teaching materials by identifying illustrated books in which the linguistic and graphic components are complementary for the comprehension of the text and the proposed stories have a structure. Thus circumscribing the field of investigation, the working hypothesis developed was as follows: Storytelling and analysis in the first year of primary school can improve the narrative skills of oral production. On the basis of this hypothesis, the empirical research has envisaged the proposal of a didactic path of strengthening oral production based on listening to stories and the subsequent structural and linguistic analysis of them. The experience ended with the child being asked to create a story respecting the constitutive elements of the narrative and to explain it orally with attention to the lexicon and to the criteria of coherence and cohesion of the story. In this regard, it seems necessary to define the scope of action by identifying precise nuclei and contents of analysis: - structural analysis, which was defined to be identified in the organizational categories of coherence by proposing a precise pattern of stories - Linguistic analysis, to refer to cohesion and more precisely to the linguistic indices that connect one sentence to the next and therefore to the use of temporal and causal connective - socio-emotional aspects, which explicitly refers to the inner states, emotions and moral judgments of the protagonists necessary for a deep understanding of the story Each dimension assumes equal importance and its detection is carried out through the use of a specific test constructed ad hoc that it has been decided to use both in the initial and final stages (re-test), at the end of the teaching experience itself. It was also decided to use as active as possible methodologies, using cooperative and holistic strategies and techniques that would personally involve children on the side of orality (listening and production) rather than autonomous reading and writing. In this regard, it was considered appropriate to focus on active listening (Gordon, 1989; Sclavi, 2003) as a transversal competence for quality teaching. Examined and correlated the different data collected, it emerges that the majority of pupils in the first class have reached a high level of narrative mastery in all three aspects mentioned above, with the exception of one child who, at the end of the course, is still at an initial level of learning. The targeted experience of 20 hours in class seems to have had a positive effect on almost all pupils.

L’ambito di ricerca, riferimento per l’ideazione e progettazione dell’intervento didattico mirato, concerne la narrazione orale. Il quesito che ha dato avvio alla ricerca è stato così definito: “ L’utilizzo di storie può migliorare le capacità narrative di produzione orale in classe prima primaria? ”. In particolare, il presente lavoro fa riferimento al framework teorico relativo alla letteratura per l’infanzia e a quella pedagogia della narrazione che consente di analizzare i significati del narrare nel rapporto educativo. A questo proposito si è scelto di: - Intervenire nella fascia di età 6-7 anni, con bambini nella fase iniziale di alfabetizzazione scritta e per i quali le abilità orali rappresentano un importante precursore di capacità di produzione linguistica formalizzate. - Cogliere l’opportunità pedagogica offerta dalla Scuola Senza Zaino che ha nell’oralità uno dei canali privilegiati. - Considerare le capacità di produzione orale in riferimento ai distinti compiti di re-telling e telling, ossia alle capacità di ri- narrare storie ascoltate e di produrne di originali. - Effettuare una scelta accurata dei materiali didattici individuando albi illustrati in cui la componente linguistica e grafica risultassero complementari per la comprensione del testo e le storie proposte presentassero una struttura. Circoscrivendo quindi il campo d’indagine, l’ipotesi di lavoro sviluppata è risultata la seguente: La narrazione e l’analisi di storie nel primo anno di scuola primaria può migliorare le capacità narrative di produzione orale. Sulla base di tale ipotesi, la ricerca empirica ha previsto la proposta di un percorso didattico di potenziamento della produzione orale basato sull’ascolto di storie e la successiva analisi strutturale e linguistica delle stesse. L’esperienza si è conclusa con la richiesta al bambino di creare una storia rispettando gli elementi costitutivi della narrazione e di esporla oralmente con attenzione al lessico e a criteri di coerenza e coesione del racconto. Al proposito appare necessario circoscrivere il campo di intervento individuando precisi nuclei e contenuti di analisi: - analisi strutturale, che si è definito di identificare nelle categorie organizzative della coerenza proponendo un preciso schema delle storie - analisi linguistica, da riferirsi alla coesione e più precisamente agli indici linguistici che collegano una frase alla successiva e dunque all’utilizzo di connettivi temporali e causali - aspetti socio emotivi, che fa esplicito riferimento agli stati interni, alle emozioni e ai giudizi morali dei protagonisti necessari alla comprensione profonda del racconto Ciascuna dimensione assume pari importanza e la sua rilevazione viene effettuata attraverso l’uso di una specifica prova costruita ad hoc che si è stabilito di utilizzare sia in fase iniziale, sia finale (re-test), a conclusione dell’esperienza didattica stessa. Si è deciso, ancora, di fare ricorso a metodologie quanto possibile attive, avvalendosi di strategie e tecniche cooperative ed olistiche che vedessero i bambini coinvolti in prima persona sul versante dell’oralità (ascolto e produzione) più che della lettura e della scrittura autonome. Al riguardo si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sull’ascolto attivo (Gordon, 1989; Sclavi, 2003) come competenza trasversale per una didattica di qualità. Esaminati e messi tra di loro in relazione i diversi dati raccolti, emerge come la maggior parte degli alunni di classe prima abbia raggiunto un livello alto di padronanza narrativa per quanto concerne tutti e tre gli aspetti sopracitati, ad esclusione di un bambino che, a conclusione del percorso, si trova ancora ad un livello iniziale di apprendimento. L’esperienza mirata di 20 ore in classe pare aver sortito, quindi, effetti positivi sulla quasi totalità degli alunni.

La produzione orale nello sviluppo della competenza narrativa secondo l’approccio della Scuola Senza Zaino. Ricerca empirica in due classi prime di scuola primaria.

BORTOLOMIOL, VALERIA
2021/2022

Abstract

The field of research, reference for the conception and planning of the targeted didactic intervention, concerns oral storytelling. The question that initiated the research was defined as follows: “Can the use of stories improve the narrative skills of oral production in the first grade of primary school? In particular, this work refers to the theoretical framework relating to children’s literature and to the pedagogy of storytelling, which allows the analysis of the meanings of storytelling in the educational relationship. To this end, it has been decided to: - Intervene in the 6-7 age group, with children in the early stage of written literacy and for whom oral skills are an important precursor of formalised language production skills. - Take advantage of the educational opportunity offered by the Senza Zaino school, which has in the orality one of the privileged channels. - Consider oral production skills in relation to the distinct tasks of re-telling and telling, i.e. the ability to narrate heard stories and produce original ones. - Make an accurate selection of teaching materials by identifying illustrated books in which the linguistic and graphic components are complementary for the comprehension of the text and the proposed stories have a structure. Thus circumscribing the field of investigation, the working hypothesis developed was as follows: Storytelling and analysis in the first year of primary school can improve the narrative skills of oral production. On the basis of this hypothesis, the empirical research has envisaged the proposal of a didactic path of strengthening oral production based on listening to stories and the subsequent structural and linguistic analysis of them. The experience ended with the child being asked to create a story respecting the constitutive elements of the narrative and to explain it orally with attention to the lexicon and to the criteria of coherence and cohesion of the story. In this regard, it seems necessary to define the scope of action by identifying precise nuclei and contents of analysis: - structural analysis, which was defined to be identified in the organizational categories of coherence by proposing a precise pattern of stories - Linguistic analysis, to refer to cohesion and more precisely to the linguistic indices that connect one sentence to the next and therefore to the use of temporal and causal connective - socio-emotional aspects, which explicitly refers to the inner states, emotions and moral judgments of the protagonists necessary for a deep understanding of the story Each dimension assumes equal importance and its detection is carried out through the use of a specific test constructed ad hoc that it has been decided to use both in the initial and final stages (re-test), at the end of the teaching experience itself. It was also decided to use as active as possible methodologies, using cooperative and holistic strategies and techniques that would personally involve children on the side of orality (listening and production) rather than autonomous reading and writing. In this regard, it was considered appropriate to focus on active listening (Gordon, 1989; Sclavi, 2003) as a transversal competence for quality teaching. Examined and correlated the different data collected, it emerges that the majority of pupils in the first class have reached a high level of narrative mastery in all three aspects mentioned above, with the exception of one child who, at the end of the course, is still at an initial level of learning. The targeted experience of 20 hours in class seems to have had a positive effect on almost all pupils.
2021
Oral production in the development of narrative competence according to the Senza Zaino school approach. Empirical research in two first grades of primary school.
L’ambito di ricerca, riferimento per l’ideazione e progettazione dell’intervento didattico mirato, concerne la narrazione orale. Il quesito che ha dato avvio alla ricerca è stato così definito: “ L’utilizzo di storie può migliorare le capacità narrative di produzione orale in classe prima primaria? ”. In particolare, il presente lavoro fa riferimento al framework teorico relativo alla letteratura per l’infanzia e a quella pedagogia della narrazione che consente di analizzare i significati del narrare nel rapporto educativo. A questo proposito si è scelto di: - Intervenire nella fascia di età 6-7 anni, con bambini nella fase iniziale di alfabetizzazione scritta e per i quali le abilità orali rappresentano un importante precursore di capacità di produzione linguistica formalizzate. - Cogliere l’opportunità pedagogica offerta dalla Scuola Senza Zaino che ha nell’oralità uno dei canali privilegiati. - Considerare le capacità di produzione orale in riferimento ai distinti compiti di re-telling e telling, ossia alle capacità di ri- narrare storie ascoltate e di produrne di originali. - Effettuare una scelta accurata dei materiali didattici individuando albi illustrati in cui la componente linguistica e grafica risultassero complementari per la comprensione del testo e le storie proposte presentassero una struttura. Circoscrivendo quindi il campo d’indagine, l’ipotesi di lavoro sviluppata è risultata la seguente: La narrazione e l’analisi di storie nel primo anno di scuola primaria può migliorare le capacità narrative di produzione orale. Sulla base di tale ipotesi, la ricerca empirica ha previsto la proposta di un percorso didattico di potenziamento della produzione orale basato sull’ascolto di storie e la successiva analisi strutturale e linguistica delle stesse. L’esperienza si è conclusa con la richiesta al bambino di creare una storia rispettando gli elementi costitutivi della narrazione e di esporla oralmente con attenzione al lessico e a criteri di coerenza e coesione del racconto. Al proposito appare necessario circoscrivere il campo di intervento individuando precisi nuclei e contenuti di analisi: - analisi strutturale, che si è definito di identificare nelle categorie organizzative della coerenza proponendo un preciso schema delle storie - analisi linguistica, da riferirsi alla coesione e più precisamente agli indici linguistici che collegano una frase alla successiva e dunque all’utilizzo di connettivi temporali e causali - aspetti socio emotivi, che fa esplicito riferimento agli stati interni, alle emozioni e ai giudizi morali dei protagonisti necessari alla comprensione profonda del racconto Ciascuna dimensione assume pari importanza e la sua rilevazione viene effettuata attraverso l’uso di una specifica prova costruita ad hoc che si è stabilito di utilizzare sia in fase iniziale, sia finale (re-test), a conclusione dell’esperienza didattica stessa. Si è deciso, ancora, di fare ricorso a metodologie quanto possibile attive, avvalendosi di strategie e tecniche cooperative ed olistiche che vedessero i bambini coinvolti in prima persona sul versante dell’oralità (ascolto e produzione) più che della lettura e della scrittura autonome. Al riguardo si è ritenuto opportuno focalizzare l’attenzione sull’ascolto attivo (Gordon, 1989; Sclavi, 2003) come competenza trasversale per una didattica di qualità. Esaminati e messi tra di loro in relazione i diversi dati raccolti, emerge come la maggior parte degli alunni di classe prima abbia raggiunto un livello alto di padronanza narrativa per quanto concerne tutti e tre gli aspetti sopracitati, ad esclusione di un bambino che, a conclusione del percorso, si trova ancora ad un livello iniziale di apprendimento. L’esperienza mirata di 20 ore in classe pare aver sortito, quindi, effetti positivi sulla quasi totalità degli alunni.
Produzione orale
competenza narrativa
scuola Senza Zaino
storytelling
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bortolomiol_Valeria.pdf

accesso riservato

Dimensione 14.88 MB
Formato Adobe PDF
14.88 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29964