Nel 2011, a partire dall’individuazione di una serie di strutture sommerse in prossimità della costa, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con la SABAP di Cagliari, ha attivato il progetto “Nora e il mare” finalizzato alla ricostruzione dell’assetto costiero dell’antica città di Nora (CA). In particolare si è esaminato e valutato il rapporto spaziale e funzionale tra il sito archeologico e lo spazio marittimo circostante e l’entità dell’innalzamento del livello marino che, congiuntamente al processo costiero distruttivo dell’erosione, minaccia e modella, oggi come in passato, il litorale costringendo l’uomo a adattarsi. L’indagine archeologica, attraverso un approccio multidisciplinare, si è basata su una serie di dati derivati dallo studio di materiale edito e di ricerche precedenti, dalla cartografia e dalle immagini aeree del secolo scorso, dalla fotogrammetria da drone, dalla ricostruzione della batimetria dei fondali tramite ecoscandaglio e rilievo manuale e infine dall’ispezione subacquea diretta con registrazione e rilevamento tramite stazione totale di tutte le strutture sommerse. L’esito finale è stato lo sviluppo su piattaforma GIS di un rilievo topografico funzionale alla costruzione di un modello digitale del terreno e dei fondali, sul quale sono state poi applicate le stime di SLR per l’età antica. Attualmente è in corso di sviluppo e svolgimento una nuova fase del progetto incentrata su un approccio geomorfologico, grazie anche al contributo del Dott. Vacchi dell’Università di Pisa, della Dott.ssa Rossi dell'Università di Bologna e al Dott. Dirita della Sapienza. Tale ricerca geomorfologica ha previsto nel mese di ottobre 2021 la realizzazione di una campagna di carotaggi nelle zone umide retrostanti la laguna della città antica di Nora utili nella ricostruzione del paleoinsediamento e delle dinamiche paleoambientali. In modo particolare in questo lavoro di tesi viene presentato il primo sondaggio NR1 tramite l'esposizione sia dei metodi e dei materiali utilizzati in campo e successivamente in laboratorio sia dei primi risultati in termini di lettura litostratigrafica, contenuto in meiofauna, ovvero ostracodi e foraminiferi bentonici, e contenuto in macrofauna, ossia gasteropodi e bivalve. ulteriori importanti dati derivano dallo studio pollinico e dalle analisi al carbonio-14 su alcuni campioni prelevati dalla carota al fine di ottenere delle datazioni assolute. L'obiettivo di questo studio consiste nel tentare di comprendere l'evoluzione paleoambientale dell'area, ricostruire la variazione del livello del mare e da ultimo costituire un punto di partenza per la ricerca del porto della città antica, il quale rimane ancora oggi una questione irrisolta e complicata dall'ulteriore assenza di chiare evidenze archeologiche.

Ricostruzione dell’evoluzione paleoambientale della laguna nell’antica città di Nora (Sardegna). Analisi e risultati del sondaggio NR1 eseguito durante la campagna di carotaggi 2020-2021.

VENTUROLI, ALICE
2021/2022

Abstract

Nel 2011, a partire dall’individuazione di una serie di strutture sommerse in prossimità della costa, il Dipartimento dei Beni Culturali dell’Università di Padova, in collaborazione con la SABAP di Cagliari, ha attivato il progetto “Nora e il mare” finalizzato alla ricostruzione dell’assetto costiero dell’antica città di Nora (CA). In particolare si è esaminato e valutato il rapporto spaziale e funzionale tra il sito archeologico e lo spazio marittimo circostante e l’entità dell’innalzamento del livello marino che, congiuntamente al processo costiero distruttivo dell’erosione, minaccia e modella, oggi come in passato, il litorale costringendo l’uomo a adattarsi. L’indagine archeologica, attraverso un approccio multidisciplinare, si è basata su una serie di dati derivati dallo studio di materiale edito e di ricerche precedenti, dalla cartografia e dalle immagini aeree del secolo scorso, dalla fotogrammetria da drone, dalla ricostruzione della batimetria dei fondali tramite ecoscandaglio e rilievo manuale e infine dall’ispezione subacquea diretta con registrazione e rilevamento tramite stazione totale di tutte le strutture sommerse. L’esito finale è stato lo sviluppo su piattaforma GIS di un rilievo topografico funzionale alla costruzione di un modello digitale del terreno e dei fondali, sul quale sono state poi applicate le stime di SLR per l’età antica. Attualmente è in corso di sviluppo e svolgimento una nuova fase del progetto incentrata su un approccio geomorfologico, grazie anche al contributo del Dott. Vacchi dell’Università di Pisa, della Dott.ssa Rossi dell'Università di Bologna e al Dott. Dirita della Sapienza. Tale ricerca geomorfologica ha previsto nel mese di ottobre 2021 la realizzazione di una campagna di carotaggi nelle zone umide retrostanti la laguna della città antica di Nora utili nella ricostruzione del paleoinsediamento e delle dinamiche paleoambientali. In modo particolare in questo lavoro di tesi viene presentato il primo sondaggio NR1 tramite l'esposizione sia dei metodi e dei materiali utilizzati in campo e successivamente in laboratorio sia dei primi risultati in termini di lettura litostratigrafica, contenuto in meiofauna, ovvero ostracodi e foraminiferi bentonici, e contenuto in macrofauna, ossia gasteropodi e bivalve. ulteriori importanti dati derivano dallo studio pollinico e dalle analisi al carbonio-14 su alcuni campioni prelevati dalla carota al fine di ottenere delle datazioni assolute. L'obiettivo di questo studio consiste nel tentare di comprendere l'evoluzione paleoambientale dell'area, ricostruire la variazione del livello del mare e da ultimo costituire un punto di partenza per la ricerca del porto della città antica, il quale rimane ancora oggi una questione irrisolta e complicata dall'ulteriore assenza di chiare evidenze archeologiche.
2021
Reconstruction of the paleoenvironmental evolution of the lagoon in the ancient city of Nora (Sardinia). Analysis and results of the NR1 survey realized during the 2020-2021 coring campaign.
Geoarcheologia
Paleoambiente
Meiofauna
Nora
Laguna
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Magistrale - Venturoli.pdf

accesso aperto

Dimensione 9.28 MB
Formato Adobe PDF
9.28 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/29999