Gli argomenti trattati all’interno del presente elaborato sono inerenti ad un’analisi sul rapporto dei giovani con i media e con la società più in generale, cercando di comprendere inoltre il ruolo di questi mezzi di comunicazione sul processo di costruzione dell’identità. Per raggiungere tale scopo, l’attenzione è stata inizialmente rivolta al processo di sviluppo relativo agli strumenti mediali ponendo anche in evidenza le conseguenze e i cambiamenti che hanno apportato all’interno della società. Successivamente l’interesse è stato spostato alle pratiche di consumo proprie dei giovani, focalizzandosi sul concetto di identità e sulle modalità mediante le quali queste incidono sul suo sviluppo. Nella parte finale è stata invece effettuata una riflessione sugli effetti potenziali derivanti dalla fruizione dei media, indagando inoltre le tematiche relative al divario digitale e i modi attraverso i quali gli adulti si esprimono in riferimento all’esistente dibattito riguardante soprattutto la relazione dei giovani con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, provando contemporaneamente a fornire eventuali soluzioni per risolverlo.
Il rapporto tra giovani, media e società: uno sguardo alle pratiche di consumo e al loro impatto sul processo di costruzione dell’identità.
MARANGON, SILVIA
2021/2022
Abstract
Gli argomenti trattati all’interno del presente elaborato sono inerenti ad un’analisi sul rapporto dei giovani con i media e con la società più in generale, cercando di comprendere inoltre il ruolo di questi mezzi di comunicazione sul processo di costruzione dell’identità. Per raggiungere tale scopo, l’attenzione è stata inizialmente rivolta al processo di sviluppo relativo agli strumenti mediali ponendo anche in evidenza le conseguenze e i cambiamenti che hanno apportato all’interno della società. Successivamente l’interesse è stato spostato alle pratiche di consumo proprie dei giovani, focalizzandosi sul concetto di identità e sulle modalità mediante le quali queste incidono sul suo sviluppo. Nella parte finale è stata invece effettuata una riflessione sugli effetti potenziali derivanti dalla fruizione dei media, indagando inoltre le tematiche relative al divario digitale e i modi attraverso i quali gli adulti si esprimono in riferimento all’esistente dibattito riguardante soprattutto la relazione dei giovani con le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, provando contemporaneamente a fornire eventuali soluzioni per risolverlo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marangon_Silvia.pdf
accesso aperto
Dimensione
938.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
938.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30059