La capacità di auto-riconoscersi è rara nel regno animale. Lo psicologo Gordon Gallup fu il primo a dimostrare l’esistenza di questa abilità nelle scimmie in uno studio pionieristico sullo scimpanzé comune (Pan troglodytes). Secondo Gallup, al momento abbiamo prove convincenti dell’abilità di auto-riconoscersi solo negli ominidi (famiglia Hominidae). In particolare, Gallup sostiene che gli unici animali di cui abbiamo dimostrazioni valide sono l’uomo, lo scimpanzé (sia Pan troglodytes che Pan paniscus) e l’orango (Orango del Boreo, Pongo pygmaeus). Tuttavia, esistono studi che sembrano dimostrare la capacità di auto-riconoscimento nell'elefante asiatico, nei delfini e perfino nel pesce pulitore.
Il riconoscimento di sé in una prospettiva comparata. Il test dello specchio nell’uomo, nei primati e in altre specie.
DI RENZO, AURORA
2021/2022
Abstract
La capacità di auto-riconoscersi è rara nel regno animale. Lo psicologo Gordon Gallup fu il primo a dimostrare l’esistenza di questa abilità nelle scimmie in uno studio pionieristico sullo scimpanzé comune (Pan troglodytes). Secondo Gallup, al momento abbiamo prove convincenti dell’abilità di auto-riconoscersi solo negli ominidi (famiglia Hominidae). In particolare, Gallup sostiene che gli unici animali di cui abbiamo dimostrazioni valide sono l’uomo, lo scimpanzé (sia Pan troglodytes che Pan paniscus) e l’orango (Orango del Boreo, Pongo pygmaeus). Tuttavia, esistono studi che sembrano dimostrare la capacità di auto-riconoscimento nell'elefante asiatico, nei delfini e perfino nel pesce pulitore.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di_Renzo_Aurora.pdf
accesso aperto
Dimensione
434.09 kB
Formato
Adobe PDF
|
434.09 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/30291