Diana Deutsch dell’Università della California ha pubblicato nel 2004 una ricerca circa il rapporto tra lo sviluppo dell’orecchio assoluto e le lingue tonali. In base alla letteratura relativa ai periodi critici di acquisizione del linguaggio, considerando le strutture neurologiche che sottostanno alla produzione dei toni lessicali e ai risultati sperimentali ricavati dal confronto dei livelli di pitch di parlanti di lingue tonali e non tonali, la ricerca arriva alla conclusione che l’orecchio assoluto si sarebbe evoluto come caratteristica del linguaggio parlato e che i parlanti delle lingue tonali lo acquisirebbero normalmente durante i periodi critici per l'acquisizione del linguaggio. La nostra indagine ha lo scopo di vagliare l’ipotesi della professoressa Deutsch, confrontando i livelli di pitch in parlanti di cinese mandarino, una lingua tonale, e d’italiano, una lingua non tonale, ma considerata generalmente molto musicale. Per fare ciò, abbiamo deciso di riprogettare la parte sperimentale con qualche elemento innovativo rispetto allo studio originario: le parole da leggere sono state divise in due liste, una di parole che si usano spesso, un’altra di pseudo-parole inventate; inoltre, l’intervallo fra le registrazioni delle letture è stato allungato, usando come distrattore un’intervista strutturale utile ad abbassare l’influenza dell’effetto della memoria a breve termine (MBT). Con questo lavoro speriamo di stimolare ulteriori studi sul rapporto fra lo sviluppo dell’orecchio assoluto e delle lingue tonali che tengano in considerazione la frequenza d’uso delle parole, l’effetto della MBT sui livelli di pitch e l’influenza delle esperienze personali.

Orecchio assoluto e lingue tonali: confronto fra cinesi e italiani.

ZHAO, WENQI
2021/2022

Abstract

Diana Deutsch dell’Università della California ha pubblicato nel 2004 una ricerca circa il rapporto tra lo sviluppo dell’orecchio assoluto e le lingue tonali. In base alla letteratura relativa ai periodi critici di acquisizione del linguaggio, considerando le strutture neurologiche che sottostanno alla produzione dei toni lessicali e ai risultati sperimentali ricavati dal confronto dei livelli di pitch di parlanti di lingue tonali e non tonali, la ricerca arriva alla conclusione che l’orecchio assoluto si sarebbe evoluto come caratteristica del linguaggio parlato e che i parlanti delle lingue tonali lo acquisirebbero normalmente durante i periodi critici per l'acquisizione del linguaggio. La nostra indagine ha lo scopo di vagliare l’ipotesi della professoressa Deutsch, confrontando i livelli di pitch in parlanti di cinese mandarino, una lingua tonale, e d’italiano, una lingua non tonale, ma considerata generalmente molto musicale. Per fare ciò, abbiamo deciso di riprogettare la parte sperimentale con qualche elemento innovativo rispetto allo studio originario: le parole da leggere sono state divise in due liste, una di parole che si usano spesso, un’altra di pseudo-parole inventate; inoltre, l’intervallo fra le registrazioni delle letture è stato allungato, usando come distrattore un’intervista strutturale utile ad abbassare l’influenza dell’effetto della memoria a breve termine (MBT). Con questo lavoro speriamo di stimolare ulteriori studi sul rapporto fra lo sviluppo dell’orecchio assoluto e delle lingue tonali che tengano in considerazione la frequenza d’uso delle parole, l’effetto della MBT sui livelli di pitch e l’influenza delle esperienze personali.
2021
Absolute pitch and tonal languages: comparison between Chinese people and Italians.
orecchio assoluto
lingue tonali
cinese mandarino
lingua italiana
absolute pitch
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi_Zhao.Wenqi.pdf

accesso riservato

Dimensione 35.7 MB
Formato Adobe PDF
35.7 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30413