La pandemia di Covid-19 in Italia ha causato scompensi in diverse strutture statali nazionali, prima tra le altre al Servizio Sanitario Nazionale che si è ritrovato a dover fronteggiare numerose sfide. In questa situazione il reparto oncologico ha risentito fortemente della mancanza di spazi adeguati e tecnologie adatte alla nuova normalità. In questo elaborato viene approfondito come le nuove procedure di screening e trattamento delle neoplasie oncologiche ginecologiche attuate durante il periodo di blocco in Italia (marzo-maggio 2020) e successivamente ad esso, hanno impattato sul benessere fisico e psicologico delle pazienti.

LE INFLUENZE DELLA PANDEMIA DI COVID-19 SUL BENESSERE FISICO E PSICOLOGICO DELLE DONNE CON PATOLOGIE ONCOLOGICHE GINECOLOGICHE

PRINCIPATO, ELENA
2021/2022

Abstract

La pandemia di Covid-19 in Italia ha causato scompensi in diverse strutture statali nazionali, prima tra le altre al Servizio Sanitario Nazionale che si è ritrovato a dover fronteggiare numerose sfide. In questa situazione il reparto oncologico ha risentito fortemente della mancanza di spazi adeguati e tecnologie adatte alla nuova normalità. In questo elaborato viene approfondito come le nuove procedure di screening e trattamento delle neoplasie oncologiche ginecologiche attuate durante il periodo di blocco in Italia (marzo-maggio 2020) e successivamente ad esso, hanno impattato sul benessere fisico e psicologico delle pazienti.
2021
THE INFLUENCE OF COVID-19 PANDEMIC ON PHYSICAL AND PSYCHOLOGICAL WELL-BEING OF WOMEN WITH GYNECOLOGICAL ONCOLOGICAL DISEASES
carcinoma ovarico
geni BRCA
Covid-19
tumori ginecologici
psicologia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi Finale_Principato_TG_01_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 375.59 kB
Formato Adobe PDF
375.59 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30493