The transgender person embodies and expresses a gender identity that transcends sociocultural expectations about gender traditionally linked to biological sex. There are forms of pathologization and medicalization of the phenomenon in reference to legal proceedings, medical and psychological practices where the dominance of a binary view of gender still persists. It was also explored how these processes are based on a dichotomous view between the material dimension of the biological body and the subjective dimension of gender identity and sense of self, both of which, above all, correlate with the surrounding socio-cultural context of belonging. Focusing on the psychological support before the initiation of any hormonal and/or surgical treatments, as a delicate and often debated phase during Gender Affirmation, we went on to illustrate the area of thought of Modern Functionalism. This has allowed us to offer a more fluid perspective on the relationship between identity, body and gender, aiming to overcome the body and mind dichotomy and working with the person in its entirety. Specifically, a methodology of Thematic Analysis has been implemented to outline a Neo-Functional reading of the lived experiences of two transgender people (AMAB and AFAB) and the ways through which both, in their global existence, could be supported in a broader journey towards an integrated realization of being themselves. Subsequently, the findings of the data analysis were discussed, the limits and future implications of the research were set out, and a framework was provided relatively to the wider literature.

La persona transgender incarna ed esprime un’identità di genere che trascende le aspettative socioculturali sui generi tradizionalmente legate al sesso biologico. Vi sono forme di patologizzazione e medicalizzazione del fenomeno in riferimento ai procedimenti legali, alle prassi mediche e psicologiche dove ancora tende a persistere la dominanza di una visione binaria di genere. Si è inoltre esplorato come questi processi si basino su una visione dicotomica tra la dimensione materiale del corpo biologico e la dimensione soggettiva dell’identità di genere e del senso di sé che, oltretutto, si stipulano all’interno di una relazione inscindibile con il contesto socioculturale di appartenenza. Focalizzandoci sull’accompagnamento psicologico, prima dell’avvio di eventuali trattamenti ormonali e/o chirurgici, come tappa delicata e spesso dibattuta del percorso di Affermazione di Genere, si è andato a illustrare l’area di pensiero del Funzionalismo Moderno. La stessa ci ha permesso di offrire una prospettiva più fluida sul rapporto tra identità, corpo e genere, mirando ad annientare i confini tra corpo e mente e lavorando con la persona nella sua interezza. Nello specifico è stata implementata una metodologia di Analisi Tematica per rappresentare una lettura Neo-Funzionale dell’esperienza vissuta di due persone transgender (AMAB e AFAB) e le modalità attraverso cui entrambi, nella loro globalità esistenziale, hanno potuto essere sostenuti in un percorso più ampio verso la realizzazione integrata dell’essere sé stessi. Successivamente si è discusso quanto emerso dall’analisi dei dati, sono stati esposti i limiti e implicazione future della ricerca ed è stato fornito un inquadramento rispetto alla letteratura più ampia.

Trascendere i confini tra corpo e mente: Il Neo-Funzionalismo applicato all'esperienza vissuta di due persone transgender durante il loro percorso di affermazione di genere

STURIALE, LETIZIA
2021/2022

Abstract

The transgender person embodies and expresses a gender identity that transcends sociocultural expectations about gender traditionally linked to biological sex. There are forms of pathologization and medicalization of the phenomenon in reference to legal proceedings, medical and psychological practices where the dominance of a binary view of gender still persists. It was also explored how these processes are based on a dichotomous view between the material dimension of the biological body and the subjective dimension of gender identity and sense of self, both of which, above all, correlate with the surrounding socio-cultural context of belonging. Focusing on the psychological support before the initiation of any hormonal and/or surgical treatments, as a delicate and often debated phase during Gender Affirmation, we went on to illustrate the area of thought of Modern Functionalism. This has allowed us to offer a more fluid perspective on the relationship between identity, body and gender, aiming to overcome the body and mind dichotomy and working with the person in its entirety. Specifically, a methodology of Thematic Analysis has been implemented to outline a Neo-Functional reading of the lived experiences of two transgender people (AMAB and AFAB) and the ways through which both, in their global existence, could be supported in a broader journey towards an integrated realization of being themselves. Subsequently, the findings of the data analysis were discussed, the limits and future implications of the research were set out, and a framework was provided relatively to the wider literature.
2021
Transcending the body and mind dichotomy: The Neo-Functionalism approach applied to the lived experience of two transgender people during their gender affirmation journey
La persona transgender incarna ed esprime un’identità di genere che trascende le aspettative socioculturali sui generi tradizionalmente legate al sesso biologico. Vi sono forme di patologizzazione e medicalizzazione del fenomeno in riferimento ai procedimenti legali, alle prassi mediche e psicologiche dove ancora tende a persistere la dominanza di una visione binaria di genere. Si è inoltre esplorato come questi processi si basino su una visione dicotomica tra la dimensione materiale del corpo biologico e la dimensione soggettiva dell’identità di genere e del senso di sé che, oltretutto, si stipulano all’interno di una relazione inscindibile con il contesto socioculturale di appartenenza. Focalizzandoci sull’accompagnamento psicologico, prima dell’avvio di eventuali trattamenti ormonali e/o chirurgici, come tappa delicata e spesso dibattuta del percorso di Affermazione di Genere, si è andato a illustrare l’area di pensiero del Funzionalismo Moderno. La stessa ci ha permesso di offrire una prospettiva più fluida sul rapporto tra identità, corpo e genere, mirando ad annientare i confini tra corpo e mente e lavorando con la persona nella sua interezza. Nello specifico è stata implementata una metodologia di Analisi Tematica per rappresentare una lettura Neo-Funzionale dell’esperienza vissuta di due persone transgender (AMAB e AFAB) e le modalità attraverso cui entrambi, nella loro globalità esistenziale, hanno potuto essere sostenuti in un percorso più ampio verso la realizzazione integrata dell’essere sé stessi. Successivamente si è discusso quanto emerso dall’analisi dei dati, sono stati esposti i limiti e implicazione future della ricerca ed è stato fornito un inquadramento rispetto alla letteratura più ampia.
Transgender
Neo-Functionalism
Gender Affirmation
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Sturiale_Letizia.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.52 MB
Formato Adobe PDF
2.52 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/30618