The uprisings that took place in the Republic of Venice in 1797 have been a subject that has received limited coverage in historiography, a silence that was interrupted in 1997 with the bicentenary of the events. Several publications and events of various kinds, created with the aim of recalling those events, to rediscover their history, to celebrate a moment of "glory", led to the creation of a debate, not yet concluded, between academic historiography and the Venetian independence groups: the "Venetisti". This dissertation was created with the aim of comparing two realities and their positions. The aim is to answer the question: whether there can be a peaceful confrontation between academic historiography and the Venetistas? First of all, the historical context in which the events took place will be outlined. There will be a discussion of the Venetian Republic and its history. Starting from the Venetian Republic at the end of the Eighteenth Century, the arrival of revolutionary ideas and how the war reached neutral Venice, up to the end of the Marcian State. Secondly, it will deal with the insurgencies. It will start from the account of the four major insurrections that took place in the Republic of Venice (Val Trompia, Riviera di Salò, Val Sabbia and Pasque Veronesi) and then it will be explained how the events have been treated by the academic historiography and by the Venetian historiography. In order to show the reader the theses outlined by the various authors, quotations will often be used. At the end of the paper, a sort of summary of the whole journey will be made to answer the initial question. It will not be possible to find a "simple" answer, that is why we have tried to understand what the necessary conditions for a dialogue should be. From the formulation of these conditions it will become clear that the Venetian historiography, born for political rather than scientific purposes, has not used a scientific approach in its research, staining itself with historical revisionism and brutalizing historical figures by falling prey to the intellectual "seduction" of several prejudices. The final suggestion is to avoid talking about the past without being aware that, in order to do so, you need a certain knowledge or, in any case, a method that can produce an accurate narration able to improve the historical vision without turning it into a sterile controversy between opposing factions.

Le insorgenze verificatesi nella Repubblica di Venezia nel 1797, sono state un tema trattato poco dalla storiografia, un silenzio che si interrompe nel 1997 con il bicentenario degli eventi. Numerose pubblicazioni ed eventi di vario tipo, nati con lo scopo di ricordare quei fatti, per riscoprirne la storia, per celebrare un momento di “gloria”, porteranno al formarsi di un dibattito, non ancora conclusosi, tra la storiografia accademica e i gruppi indipendentisti veneti: i “Venetisti”. Questa tesi nasce con lo scopo di mettere a confronto due realtà e le loro posizioni. L’obiettivo è quello di rispondere alla domanda: può esistere un confronto pacifico tra la storiografia accademica e quella venetista? Si partirà innanzitutto, col delineare il contesto storico in cui si sono svolti gli eventi trattati. Si parlerà della Repubblica di Venezia della fine del settecento, dell’arrivo delle idee rivoluzionarie e di come la guerra giungerà nella neutrale Venezia, fino ad arrivare alla fine dello stato Marciano. Si proseguirà, quindi, col trattare delle insorgenze. Si partirà dal racconto delle quattro maggiori insorgenze avvenute nella Repubblica di Venezia (val Trompia, riviera di Salò, val Sabbia e Pasque veronesi) per poi procedere all’esposizione di come i fatti sono stati trattati dalla storiografia accademica e da quella venetista. Nel cercare di mostrare al lettore le tesi delineate dai vari autori spesso si farà uso di citazioni. Con la conclusione del lavoro, effettuando una sorta di riassunto del percorso, si procederà a rispondere alla domanda iniziale. Non sarà possibile rinvenire riposta “semplice”, per tale motivo si è cercato di comprendere quali debbano essere le condizioni necessarie per un dialogo. Dalla formulazione di dette condizioni emergerà chiaramente come la storiografia venetista, nata per scopi più politici che scientifici, nelle sue ricerche non abbia utilizzato un approccio scientifico, macchiandosi di revisionismo storico e brutalizzando figure storiche cedendo alla “seduzione” intellettuale di non pochi pregiudizi. L’invito finale è ad evitare di parlare del passato senza essere consapevoli che, per farlo, serve una certa formazione o comunque un metodo che possa produrre un racconto in grado di arricchire la visione storica senza trasformarla in una sterile polemica tra opposte fazioni.

Insorgenze nella Repubblica di Venezia nel 1797: tra storia e mito

TREVISAN, FRANCESCO
2021/2022

Abstract

The uprisings that took place in the Republic of Venice in 1797 have been a subject that has received limited coverage in historiography, a silence that was interrupted in 1997 with the bicentenary of the events. Several publications and events of various kinds, created with the aim of recalling those events, to rediscover their history, to celebrate a moment of "glory", led to the creation of a debate, not yet concluded, between academic historiography and the Venetian independence groups: the "Venetisti". This dissertation was created with the aim of comparing two realities and their positions. The aim is to answer the question: whether there can be a peaceful confrontation between academic historiography and the Venetistas? First of all, the historical context in which the events took place will be outlined. There will be a discussion of the Venetian Republic and its history. Starting from the Venetian Republic at the end of the Eighteenth Century, the arrival of revolutionary ideas and how the war reached neutral Venice, up to the end of the Marcian State. Secondly, it will deal with the insurgencies. It will start from the account of the four major insurrections that took place in the Republic of Venice (Val Trompia, Riviera di Salò, Val Sabbia and Pasque Veronesi) and then it will be explained how the events have been treated by the academic historiography and by the Venetian historiography. In order to show the reader the theses outlined by the various authors, quotations will often be used. At the end of the paper, a sort of summary of the whole journey will be made to answer the initial question. It will not be possible to find a "simple" answer, that is why we have tried to understand what the necessary conditions for a dialogue should be. From the formulation of these conditions it will become clear that the Venetian historiography, born for political rather than scientific purposes, has not used a scientific approach in its research, staining itself with historical revisionism and brutalizing historical figures by falling prey to the intellectual "seduction" of several prejudices. The final suggestion is to avoid talking about the past without being aware that, in order to do so, you need a certain knowledge or, in any case, a method that can produce an accurate narration able to improve the historical vision without turning it into a sterile controversy between opposing factions.
2021
The Uprisings in the Republic of Venice in 1797: between History and Legend
Le insorgenze verificatesi nella Repubblica di Venezia nel 1797, sono state un tema trattato poco dalla storiografia, un silenzio che si interrompe nel 1997 con il bicentenario degli eventi. Numerose pubblicazioni ed eventi di vario tipo, nati con lo scopo di ricordare quei fatti, per riscoprirne la storia, per celebrare un momento di “gloria”, porteranno al formarsi di un dibattito, non ancora conclusosi, tra la storiografia accademica e i gruppi indipendentisti veneti: i “Venetisti”. Questa tesi nasce con lo scopo di mettere a confronto due realtà e le loro posizioni. L’obiettivo è quello di rispondere alla domanda: può esistere un confronto pacifico tra la storiografia accademica e quella venetista? Si partirà innanzitutto, col delineare il contesto storico in cui si sono svolti gli eventi trattati. Si parlerà della Repubblica di Venezia della fine del settecento, dell’arrivo delle idee rivoluzionarie e di come la guerra giungerà nella neutrale Venezia, fino ad arrivare alla fine dello stato Marciano. Si proseguirà, quindi, col trattare delle insorgenze. Si partirà dal racconto delle quattro maggiori insorgenze avvenute nella Repubblica di Venezia (val Trompia, riviera di Salò, val Sabbia e Pasque veronesi) per poi procedere all’esposizione di come i fatti sono stati trattati dalla storiografia accademica e da quella venetista. Nel cercare di mostrare al lettore le tesi delineate dai vari autori spesso si farà uso di citazioni. Con la conclusione del lavoro, effettuando una sorta di riassunto del percorso, si procederà a rispondere alla domanda iniziale. Non sarà possibile rinvenire riposta “semplice”, per tale motivo si è cercato di comprendere quali debbano essere le condizioni necessarie per un dialogo. Dalla formulazione di dette condizioni emergerà chiaramente come la storiografia venetista, nata per scopi più politici che scientifici, nelle sue ricerche non abbia utilizzato un approccio scientifico, macchiandosi di revisionismo storico e brutalizzando figure storiche cedendo alla “seduzione” intellettuale di non pochi pregiudizi. L’invito finale è ad evitare di parlare del passato senza essere consapevoli che, per farlo, serve una certa formazione o comunque un metodo che possa produrre un racconto in grado di arricchire la visione storica senza trasformarla in una sterile polemica tra opposte fazioni.
Reppublica Venezia
Insorgenze
1797
Indipendetisti
Storia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Trevisan_Francesco.pdf

accesso riservato

Dimensione 608.38 kB
Formato Adobe PDF
608.38 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31261