An online survey was conducted aimed at evaluating equine welfare and behavior related to housing and management in Italy and abroad. Questions linked to demographic information of the respondent and of the equine, as well as about management practices and possible negative behaviors (stereotypies or aggressiveness) observed in the equines were collected over the six weeks in which the survey was available. After this period of time, collected data was exported from the Google Forms online platform into a spreadsheet created in Microsoft Excel ™, where further data editing was done in order to make it suitable for the logistic regression analysis. The latter has been carried out with R software. Data were firstly evaluated in terms of descriptive statistics and then analysed via logistic regression, considering as dependent variables the presence or not of stereotypies or of aggressive behaviors, and including as factors some demographic information and management practices. A stepwise procedure was also run to select the most representative variables affecting each trait. Subsets of records including information about the stall, the pasture, or the outdoor area in which equines were stabled were also considered into account for specific information about each stabling (e.g., paddock area). As a result, a total of 3901 owners providing 4085 responses suggested that 10% of their equines exhibited abnormal behaviors and another 10% manifested aggressive behaviors. Among the significant factors affecting the incidence of stereotypic or aggressive behavior there were both equine’s characteristics, like the equine gender (being stallions and geldings more susceptive to exhibit abnormal behaviors than females), and management factors like the type of housing (the presence of a paddock or pasture is a protective condition), the participation to competitions or not (the second condition is protective against aggressive behavior), and being trained or ridden (being trained starting some months before the competitions seasons is the more protective condition against stereotypies). Looking at the results of the study, it is possible to observe that repetitive and aggressive behaviors in horses cannot be explained simply in terms of generalisations like learned habits or inherited behaviors, nor can their motivation be attributed to similarly general terms like boredom and frustration. The findings of this study have shown how they are multifactorial, resulting from a confluence of environmental risk factors in a specific individual at a specific time. Prevention should aim to reduce these risk factors, and management strategies should allow the animal to fully adapt to its environment without putting it under strain. The goal should not just be to eliminate the behavior itself, but rather to eliminate the welfare problem. This last affirmation has been noticed to be pursued by most horse owners who submitted their answer to the survey.

È stato condotto un sondaggio online per valutare il benessere e il comportamento degli equini in relazione al metodo di stabulazione e al management in Italia e all’estero. Nel corso delle sei settimane in cui il sondaggio è stato disponibile, sono state raccolte domande legate alle informazioni demografiche dell’intervistato e dell’equino, nonché sulle pratiche di gestione e su eventuali comportamenti negativi (stereotipie o aggressività) osservati negli equini. Al termine di questo periodo di tempo, i dati raccolti sono stati esportati dalla piattaforma online Google Forms in un foglio elettronico Microsoft Excel ™, e successivamente editati per renderli adatti alle successive analisi di regressione logistica, realizzate mediante software R. I dati sono stati prima valutati in termini di statistiche descrittive e poi analizzati tramite regressione logistica, considerando come variabili dipendenti la presenza o meno di stereotipie o di comportamenti aggressivi e includendo come fattori alcune informazioni demografiche e le pratiche di gestione. È stata inoltre eseguita una procedura graduale per selezionare le variabili più rappresentative che influiscono su ciascun tratto. Sono stati presi in considerazione anche sottodataset dei record che includevano informazioni sul box, sul paddock o sull’area esterna in cui gli equini erano stabulati, per tenere conto di informazioni specifiche su ciascun metodo di stabulazione (ad esempio, l’area del paddock). Di conseguenza, un totale di 3901 proprietari che hanno fornito 4085 risposte hanno suggerito che un 10% dei loro equini esibiva comportamenti anomali e un altro 10% manifestava comportamenti aggressivi. Tra i fattori significativi che influenzano l’incidenza di comportamenti stereotipati o aggressivi vi sono sia le caratteristiche dell’equino, come il genere (gli stalloni ed i castroni sono più inclini a manifestare comportamenti anomali rispetto alle femmine), sia fattori gestionali come il tipo di stabulazione (la presenza di un paddock o pascolo è una condizione protettiva), la partecipazione o meno a competizioni (la seconda condizione è protettiva contro i comportamenti aggressivi) e l’essere allenati o cavalcati (l’essere allenati a partire da alcuni mesi prima delle stagioni di competizione è la condizione più protettiva contro le stereotipie). Esaminando i risultati dello studio, è possibile osservare che i comportamenti ripetitivi e aggressivi nei cavalli non possono essere spiegati semplicemente in termini di generalizzazioni come abitudini apprese o comportamenti ereditati, né la loro motivazione può essere attribuita a termini altrettanto generali come noia e frustrazione. I risultati di questo studio hanno dimostrato come essi siano multifattoriali, derivanti da una confluenza di fattori di rischio ambientali in un individuo specifico in un momento specifico. La prevenzione dovrebbe mirare a ridurre questi fattori di rischio e le strategie di gestione dovrebbero consentire all’animale di adattarsi completamente all’ambiente senza metterlo a dura prova. L’obiettivo non dovrebbe essere solo quello di eliminare il comportamento in sé, ma piuttosto di eliminare il problema di benessere. Quest’ultima affermazione è stata notata come perseguita dalla maggior parte dei proprietari di cavalli che hanno risposto al sondaggio.

Valutazione del benessere e del management equino in Italia e all'estero mediante sondaggio

LOMBARDO, ELISA
2021/2022

Abstract

An online survey was conducted aimed at evaluating equine welfare and behavior related to housing and management in Italy and abroad. Questions linked to demographic information of the respondent and of the equine, as well as about management practices and possible negative behaviors (stereotypies or aggressiveness) observed in the equines were collected over the six weeks in which the survey was available. After this period of time, collected data was exported from the Google Forms online platform into a spreadsheet created in Microsoft Excel ™, where further data editing was done in order to make it suitable for the logistic regression analysis. The latter has been carried out with R software. Data were firstly evaluated in terms of descriptive statistics and then analysed via logistic regression, considering as dependent variables the presence or not of stereotypies or of aggressive behaviors, and including as factors some demographic information and management practices. A stepwise procedure was also run to select the most representative variables affecting each trait. Subsets of records including information about the stall, the pasture, or the outdoor area in which equines were stabled were also considered into account for specific information about each stabling (e.g., paddock area). As a result, a total of 3901 owners providing 4085 responses suggested that 10% of their equines exhibited abnormal behaviors and another 10% manifested aggressive behaviors. Among the significant factors affecting the incidence of stereotypic or aggressive behavior there were both equine’s characteristics, like the equine gender (being stallions and geldings more susceptive to exhibit abnormal behaviors than females), and management factors like the type of housing (the presence of a paddock or pasture is a protective condition), the participation to competitions or not (the second condition is protective against aggressive behavior), and being trained or ridden (being trained starting some months before the competitions seasons is the more protective condition against stereotypies). Looking at the results of the study, it is possible to observe that repetitive and aggressive behaviors in horses cannot be explained simply in terms of generalisations like learned habits or inherited behaviors, nor can their motivation be attributed to similarly general terms like boredom and frustration. The findings of this study have shown how they are multifactorial, resulting from a confluence of environmental risk factors in a specific individual at a specific time. Prevention should aim to reduce these risk factors, and management strategies should allow the animal to fully adapt to its environment without putting it under strain. The goal should not just be to eliminate the behavior itself, but rather to eliminate the welfare problem. This last affirmation has been noticed to be pursued by most horse owners who submitted their answer to the survey.
2021
Evaluation of equine welfare and management in Italy and abroad through survey
È stato condotto un sondaggio online per valutare il benessere e il comportamento degli equini in relazione al metodo di stabulazione e al management in Italia e all’estero. Nel corso delle sei settimane in cui il sondaggio è stato disponibile, sono state raccolte domande legate alle informazioni demografiche dell’intervistato e dell’equino, nonché sulle pratiche di gestione e su eventuali comportamenti negativi (stereotipie o aggressività) osservati negli equini. Al termine di questo periodo di tempo, i dati raccolti sono stati esportati dalla piattaforma online Google Forms in un foglio elettronico Microsoft Excel ™, e successivamente editati per renderli adatti alle successive analisi di regressione logistica, realizzate mediante software R. I dati sono stati prima valutati in termini di statistiche descrittive e poi analizzati tramite regressione logistica, considerando come variabili dipendenti la presenza o meno di stereotipie o di comportamenti aggressivi e includendo come fattori alcune informazioni demografiche e le pratiche di gestione. È stata inoltre eseguita una procedura graduale per selezionare le variabili più rappresentative che influiscono su ciascun tratto. Sono stati presi in considerazione anche sottodataset dei record che includevano informazioni sul box, sul paddock o sull’area esterna in cui gli equini erano stabulati, per tenere conto di informazioni specifiche su ciascun metodo di stabulazione (ad esempio, l’area del paddock). Di conseguenza, un totale di 3901 proprietari che hanno fornito 4085 risposte hanno suggerito che un 10% dei loro equini esibiva comportamenti anomali e un altro 10% manifestava comportamenti aggressivi. Tra i fattori significativi che influenzano l’incidenza di comportamenti stereotipati o aggressivi vi sono sia le caratteristiche dell’equino, come il genere (gli stalloni ed i castroni sono più inclini a manifestare comportamenti anomali rispetto alle femmine), sia fattori gestionali come il tipo di stabulazione (la presenza di un paddock o pascolo è una condizione protettiva), la partecipazione o meno a competizioni (la seconda condizione è protettiva contro i comportamenti aggressivi) e l’essere allenati o cavalcati (l’essere allenati a partire da alcuni mesi prima delle stagioni di competizione è la condizione più protettiva contro le stereotipie). Esaminando i risultati dello studio, è possibile osservare che i comportamenti ripetitivi e aggressivi nei cavalli non possono essere spiegati semplicemente in termini di generalizzazioni come abitudini apprese o comportamenti ereditati, né la loro motivazione può essere attribuita a termini altrettanto generali come noia e frustrazione. I risultati di questo studio hanno dimostrato come essi siano multifattoriali, derivanti da una confluenza di fattori di rischio ambientali in un individuo specifico in un momento specifico. La prevenzione dovrebbe mirare a ridurre questi fattori di rischio e le strategie di gestione dovrebbero consentire all’animale di adattarsi completamente all’ambiente senza metterlo a dura prova. L’obiettivo non dovrebbe essere solo quello di eliminare il comportamento in sé, ma piuttosto di eliminare il problema di benessere. Quest’ultima affermazione è stata notata come perseguita dalla maggior parte dei proprietari di cavalli che hanno risposto al sondaggio.
Equini
Benessere
Management
Comportamento
Stereotipie
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Lombardo_Elisa.pdf

accesso riservato

Dimensione 4.38 MB
Formato Adobe PDF
4.38 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/31942