PFAS are compounds that, due to their high chemical and thermal stability, are used to make grease and water resistant textiles, paper, coatings for food containers but also for the production of photographic films, fire fighting foams, household cleaners. As a result of release during the manufacture, use, and disposal of products containing them, PFOA and PFOS, being chemically stable in the environment and resistant to typical degradation processes, are persistent and present in both soil and air. Here they move easily through subsurface soils, where they can travel long distances and contaminate surface and groundwater. In addition, PFASs are capable of accumulating in animal and plant organisms; at present, although numerous studies are available on different animal species, the association of possible effects on human health is particularly difficult because of significant differences in the permanence of these substances within the body and in the way they cause toxicity. However, there is a likely association between exposure to PFOA and hypercholesterolemia, hypertension in pregnancy and pre-eclampsia, thyroid disease and alterations in thyroid hormones, ulcerative colitis, kidney cancer, and testicular cancer.

I PFAS sono composti che, grazie alla loro elevata stabilità chimica e termica, vengono utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all'acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. In seguito al rilascio durante la fabbricazione, l’uso e lo smaltimento dei prodotti che li contengono, PFOA e PFOS, essendo chimicamente stabili nell’ambiente e resistenti ai tipici processi di degradazione, sono persistenti e presenti sia nel suolo sia nell’aria. Qui essi si muovono facilmente attraverso terreni sotterranei, dove possono percorrere lunghe distanze e contaminare le acque superficiali e sotterranee. Inoltre i PFAS sono in grado di accumularsi negli organismi animali e vegetali; attualmente, pur essendo disponibili numerosi studi su diverse specie animali, l'associazione di possibili effetti sulla salute umana è particolarmente difficile per le significative differenze nella permanenza di tali sostanze all’interno dell’organismo e nel modo in cui queste provocano tossicità. Esiste tuttavia una probabile associazione tra esposizione a PFOA e ipercolesterolemia, ipertensione in gravidanza e pre-eclampsia, malattie della tiroide e alterazioni degli ormoni tiroidei, colite ulcerosa, tumore del rene e tumore del testicolo.

PFAS: le sostanze perfluoro alchiliche e i loro possibili effetti sulla salute umana.

PERAZZOLO, ALBERTO
2021/2022

Abstract

PFAS are compounds that, due to their high chemical and thermal stability, are used to make grease and water resistant textiles, paper, coatings for food containers but also for the production of photographic films, fire fighting foams, household cleaners. As a result of release during the manufacture, use, and disposal of products containing them, PFOA and PFOS, being chemically stable in the environment and resistant to typical degradation processes, are persistent and present in both soil and air. Here they move easily through subsurface soils, where they can travel long distances and contaminate surface and groundwater. In addition, PFASs are capable of accumulating in animal and plant organisms; at present, although numerous studies are available on different animal species, the association of possible effects on human health is particularly difficult because of significant differences in the permanence of these substances within the body and in the way they cause toxicity. However, there is a likely association between exposure to PFOA and hypercholesterolemia, hypertension in pregnancy and pre-eclampsia, thyroid disease and alterations in thyroid hormones, ulcerative colitis, kidney cancer, and testicular cancer.
2021
PFAS; per- and polyfluoroalkyl substances and their possible effects on human health.
I PFAS sono composti che, grazie alla loro elevata stabilità chimica e termica, vengono utilizzati per rendere resistenti ai grassi e all'acqua tessuti, carta, rivestimenti per contenitori di alimenti ma anche per la produzione di pellicole fotografiche, schiume antincendio, detergenti per la casa. In seguito al rilascio durante la fabbricazione, l’uso e lo smaltimento dei prodotti che li contengono, PFOA e PFOS, essendo chimicamente stabili nell’ambiente e resistenti ai tipici processi di degradazione, sono persistenti e presenti sia nel suolo sia nell’aria. Qui essi si muovono facilmente attraverso terreni sotterranei, dove possono percorrere lunghe distanze e contaminare le acque superficiali e sotterranee. Inoltre i PFAS sono in grado di accumularsi negli organismi animali e vegetali; attualmente, pur essendo disponibili numerosi studi su diverse specie animali, l'associazione di possibili effetti sulla salute umana è particolarmente difficile per le significative differenze nella permanenza di tali sostanze all’interno dell’organismo e nel modo in cui queste provocano tossicità. Esiste tuttavia una probabile associazione tra esposizione a PFOA e ipercolesterolemia, ipertensione in gravidanza e pre-eclampsia, malattie della tiroide e alterazioni degli ormoni tiroidei, colite ulcerosa, tumore del rene e tumore del testicolo.
PFAS
Salute umana
Contaminazione acqua
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Perazzolo_Alberto.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.21 MB
Formato Adobe PDF
1.21 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/32092