Il sistema nervoso permette agli esseri umani e alle altre specie viventi che ne sono provviste di interagire con l’ambiente circostante. I neuroni sono le unità funzionali di tale sistema e comunicano tra loro attraverso segnali elettrici e chimici. Il sistema visivo è strettamente connesso al sistema nervoso centrale, esso permette la trasduzione delle radiazioni luminose captate da milioni di fotorecettori in impulsi nervosi elaborati in molteplici zone dell'encefalo. Per comprendere il funzionamento e lo stato di tale sistema è possibile acquisire segnali come l’elettroocuologramma (EOG), l’elettroretinogramma (ERG), l’elettroecefalogramma (EEG), dal quale è possibile estrarre i potenziali evocati visivi (VEP), e le bioimmagini retiniche. Il corretto funzionamento del sistema visivo può essere compromesso da molteplici patologie spesso incurabili. Nel corso dell’ultimo secolo la ricerca scientifica ha ottenuto notevoli risultati nel campo dell’elettrostimolazione della via visiva. Al momento sono in via di sviluppo e in fase di test progetti di protesi retiniche e impianti neurali che promettono di ristabilire in parte le capacità visive dei soggetti colpiti da patologie irreversibili.
Biosegnali del sistema visivo
TONIOLO, SEBASTIANO
2021/2022
Abstract
Il sistema nervoso permette agli esseri umani e alle altre specie viventi che ne sono provviste di interagire con l’ambiente circostante. I neuroni sono le unità funzionali di tale sistema e comunicano tra loro attraverso segnali elettrici e chimici. Il sistema visivo è strettamente connesso al sistema nervoso centrale, esso permette la trasduzione delle radiazioni luminose captate da milioni di fotorecettori in impulsi nervosi elaborati in molteplici zone dell'encefalo. Per comprendere il funzionamento e lo stato di tale sistema è possibile acquisire segnali come l’elettroocuologramma (EOG), l’elettroretinogramma (ERG), l’elettroecefalogramma (EEG), dal quale è possibile estrarre i potenziali evocati visivi (VEP), e le bioimmagini retiniche. Il corretto funzionamento del sistema visivo può essere compromesso da molteplici patologie spesso incurabili. Nel corso dell’ultimo secolo la ricerca scientifica ha ottenuto notevoli risultati nel campo dell’elettrostimolazione della via visiva. Al momento sono in via di sviluppo e in fase di test progetti di protesi retiniche e impianti neurali che promettono di ristabilire in parte le capacità visive dei soggetti colpiti da patologie irreversibili.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Toniolo_Sebastiano.pdf
accesso aperto
Dimensione
5.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32244