Il presente lavoro si propone di studiare la presenza di gravidanze e parto gemellari negli allevamenti di bovini da latte e da carne. Vengono approfonditi i fattori predisponenti legati alla fisiologia animale e all’ambiente. Inoltre vengono esaminati i rischi e i benefici per l’animale e dal punto di vista manageriale. Nello specifico viene valutato come la gravidanza e il parto gemellare possano incidere sull'utilizzazione dell'energia metabolica durante la gravidanza, sulla produzione di latte pre e post parto, sul peso dei vitelli e sulla percentuale di mortalità alla nascita, e sulla possibilità della vacca di sviluppare problematiche post parto. Inoltre viene spiegato il fenomeno del free martiniano nel caso di gemelli di sesso diverso. Infine vengono elucidate le pratiche di allevamento comunemente utilizzate per prevenire o gestire al meglio i casi di gravidanze e parti gemellari in allevamento.
Gli aspetti riproduttivi legati ai parti gemellari.
FERRAZZO, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Il presente lavoro si propone di studiare la presenza di gravidanze e parto gemellari negli allevamenti di bovini da latte e da carne. Vengono approfonditi i fattori predisponenti legati alla fisiologia animale e all’ambiente. Inoltre vengono esaminati i rischi e i benefici per l’animale e dal punto di vista manageriale. Nello specifico viene valutato come la gravidanza e il parto gemellare possano incidere sull'utilizzazione dell'energia metabolica durante la gravidanza, sulla produzione di latte pre e post parto, sul peso dei vitelli e sulla percentuale di mortalità alla nascita, e sulla possibilità della vacca di sviluppare problematiche post parto. Inoltre viene spiegato il fenomeno del free martiniano nel caso di gemelli di sesso diverso. Infine vengono elucidate le pratiche di allevamento comunemente utilizzate per prevenire o gestire al meglio i casi di gravidanze e parti gemellari in allevamento.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferrazzo_Giorgia.pdf
accesso riservato
Dimensione
2.15 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.15 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32289