L’educazione civica è capace di condurre ai grandi temi della convivenza, della libertà, della democrazia, del rispetto tra e di uomini e donne. Si analizzano alcune norme e i principali documenti internazionali che ne delineano le caratteristiche essenziali, e successivamente vengono definiti il quadro teorico e i riferimenti concettuali. La parte empirica della presente trattazione è costituita dall’implementazione di una ricerca-azione condotta con alcuni gruppi di preadolescenti frequentanti una scuola secondaria di I grado, in merito alle tematiche legate al senso di appartenenza alla propria comunità cittadina, a quella italiana ed europea.
Educazione civica e senso di appartenenza. Una ricerca-azione con i preadolescenti di Pordenone
ZUCCHET, ANNA
2021/2022
Abstract
L’educazione civica è capace di condurre ai grandi temi della convivenza, della libertà, della democrazia, del rispetto tra e di uomini e donne. Si analizzano alcune norme e i principali documenti internazionali che ne delineano le caratteristiche essenziali, e successivamente vengono definiti il quadro teorico e i riferimenti concettuali. La parte empirica della presente trattazione è costituita dall’implementazione di una ricerca-azione condotta con alcuni gruppi di preadolescenti frequentanti una scuola secondaria di I grado, in merito alle tematiche legate al senso di appartenenza alla propria comunità cittadina, a quella italiana ed europea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Educazione civica e senso di appartenenza_Anna Zucchet.pdf
accesso riservato
Dimensione
1.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.34 MB | Adobe PDF |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/32431