This paper is aimed at the application of adaptive solutions on existing and new industrial constructions. This report is divided into five main sections: The first chapter focuses on the definition of the most common construction type for industrial plants through historical and statistical research. The overview includes some existing industrial buildings, and aims at outlining the construction type's prevalent dimensions. The second part analyzes the state of the art of adaptive building solutions. In particular, it investigates variable volumes structures, and evaluates the applicability of the identified solutions on the industrial building type by highlighting their advantages compared to traditional construction techniques. In conclusion to this research, general criteria are outlined for the designer, such as dimensional limits or construction requirements, which favor the development of wide applicability projects for existing buildings, while remaining adequate to the industrial sector’s modern standards. The last part of the paper is divided into the application of the defined guidelines, through the architectural and structural design of an adaptive solution for a real case study. It includes the preliminary design and architectural digital modeling of the plant, the compliance verifications on the regulations in force for structural safety, architectural planning and urban planning, and the structural dimensioning for the adaptive portion of the building. Lastly, the report focuses on structural checks and on the evaluation of the seismic response of the adaptive structure, both in relation to the opening percentage of the structure. The results of the analysis are used to determine the behavior of the moving elements over time, during the movement of the structure.

Il presente elaborato è rivolto all’applicazione di soluzioni adattive su fabbricati esistenti ed ex novo di carattere industriale. È suddiviso in cinque principali sezioni: Il primo capitolo si concentra sulla definizione della tipologia costruttiva degli stabilimenti industriali tramite la ricerca storica, statistica e su casi realizzati. Questa è finalizzata a delineare i più diffusi sistemi costruttivi in ambito edilizio industriale, nonché le relative caratteristiche dimensionali prevalenti. La seconda parte analizza lo stato dell’arte delle soluzioni di edilizia adattiva. In particolare, si approfondiscono le strutture a volumetria variabile e si valuta, per le soluzioni individuate, l’applicabilità alla tipologia edilizia industriale, evidenziandone vantaggi e svantaggi rispetto alle tecniche costruttive tradizionali. A conclusione della ricerca, si delineano dei criteri generali per il progettista, come limiti dimensionali o esigenze costruttive, che favoriscano lo sviluppo di interventi con un’ampia applicabilità su edifici esistenti, rimanendo adeguati agli standard moderni per il settore industriale. L’ultima parte dell’elaborato si suddivide nell’applicazione delle linee guida definite, attraverso la progettazione architettonica e strutturale di una soluzione adattiva per un caso studio reale. Si procede alla progettazione di massima e alla modellazione digitale architettonica dello stabilimento, verificandone la rispondenza alle normative vigenti per gli standard architettonici, urbanistici e di sicurezza strutturale con il dimensionamento della porzione adattiva dell’edificio. Infine, si eseguono le verifiche strutturali statiche e una valutazione della risposta sismica della struttura adattiva in relazione ai diversi gradi di apertura che essa può assumere. I risultati dell’analisi sono sfruttati per rilevare come varia il comportamento degli elementi mobili nel tempo, durante il movimento della struttura.

Tecnologie adattive per l’edilizia industriale. Analisi delle strutture industriali esistenti e progetto di un caso studio.

REZZADORE, LUCA
2021/2022

Abstract

This paper is aimed at the application of adaptive solutions on existing and new industrial constructions. This report is divided into five main sections: The first chapter focuses on the definition of the most common construction type for industrial plants through historical and statistical research. The overview includes some existing industrial buildings, and aims at outlining the construction type's prevalent dimensions. The second part analyzes the state of the art of adaptive building solutions. In particular, it investigates variable volumes structures, and evaluates the applicability of the identified solutions on the industrial building type by highlighting their advantages compared to traditional construction techniques. In conclusion to this research, general criteria are outlined for the designer, such as dimensional limits or construction requirements, which favor the development of wide applicability projects for existing buildings, while remaining adequate to the industrial sector’s modern standards. The last part of the paper is divided into the application of the defined guidelines, through the architectural and structural design of an adaptive solution for a real case study. It includes the preliminary design and architectural digital modeling of the plant, the compliance verifications on the regulations in force for structural safety, architectural planning and urban planning, and the structural dimensioning for the adaptive portion of the building. Lastly, the report focuses on structural checks and on the evaluation of the seismic response of the adaptive structure, both in relation to the opening percentage of the structure. The results of the analysis are used to determine the behavior of the moving elements over time, during the movement of the structure.
2021
Adaptive technologies for industrial buildings. Analysis of existing industrial structures and design of a case study.
Il presente elaborato è rivolto all’applicazione di soluzioni adattive su fabbricati esistenti ed ex novo di carattere industriale. È suddiviso in cinque principali sezioni: Il primo capitolo si concentra sulla definizione della tipologia costruttiva degli stabilimenti industriali tramite la ricerca storica, statistica e su casi realizzati. Questa è finalizzata a delineare i più diffusi sistemi costruttivi in ambito edilizio industriale, nonché le relative caratteristiche dimensionali prevalenti. La seconda parte analizza lo stato dell’arte delle soluzioni di edilizia adattiva. In particolare, si approfondiscono le strutture a volumetria variabile e si valuta, per le soluzioni individuate, l’applicabilità alla tipologia edilizia industriale, evidenziandone vantaggi e svantaggi rispetto alle tecniche costruttive tradizionali. A conclusione della ricerca, si delineano dei criteri generali per il progettista, come limiti dimensionali o esigenze costruttive, che favoriscano lo sviluppo di interventi con un’ampia applicabilità su edifici esistenti, rimanendo adeguati agli standard moderni per il settore industriale. L’ultima parte dell’elaborato si suddivide nell’applicazione delle linee guida definite, attraverso la progettazione architettonica e strutturale di una soluzione adattiva per un caso studio reale. Si procede alla progettazione di massima e alla modellazione digitale architettonica dello stabilimento, verificandone la rispondenza alle normative vigenti per gli standard architettonici, urbanistici e di sicurezza strutturale con il dimensionamento della porzione adattiva dell’edificio. Infine, si eseguono le verifiche strutturali statiche e una valutazione della risposta sismica della struttura adattiva in relazione ai diversi gradi di apertura che essa può assumere. I risultati dell’analisi sono sfruttati per rilevare come varia il comportamento degli elementi mobili nel tempo, durante il movimento della struttura.
Architettura
Adattiva
Industriale
Adaptive
Architecture
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Rezzadore_Luca.pdf

accesso aperto

Dimensione 20.97 MB
Formato Adobe PDF
20.97 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33272