This work, while investigating the constructs of empathy and emotional regulation, aims to support the hypothesis of the role of the different attachment styles and the relationship with the primary caregiver, who should provide the child with the important mentalization skills, in the individual’s ability to regulate their emotions and, as a consequence, to feel (or not) more (or less) empathy towards other people. First, the thesis provides the reader with a historical overview of the concept of empathy and its development, explained by the main models in the literature. Secondly, an explanation of the construct of emotional regulation is presented, using Gross’s procedural model, to clarify the possible processes underlying the regulatory capacity, its mediators, moderators and consequences to which a correct regulation of emotions leads. Finally, supporting the purposes of the following work, studies that support the hypothesis of the fundamental role of mentalization and attachment style in correct emotional regulation and empathic abilities are provided. The various studies showed that adequate emotional regulation is favored by the development, in childhood, of a secure attachment style; consistently, once the ability to recognize and regulate emotions has been acquired, people are more likely to experience greater well-being in adulthood. On the contrary, developing an insecure attachment put the person at risk to experience greater problems on an emotional level, such as the use of maladaptive regulatory strategies (i.e., suppression or rumination). Secondly, the studies presented have identified strong associations between attachment security and empathic abilities, through the use of sophisticated emotional regulation strategies, the most important of which is reappraisal, which allows to experience greater perspective taking. The main limitation of all these studies refers to the non-causality of the associations found between the constructs investigated, meaning that diversity in attachment patterns and regulatory strategies do not alone determine different emotional and empathic reactions; on the contrary, it is plausible that multiple factors affect emotional regulation and empathy. Nonetheless, the most important aspect that research in this field leaves us is that emotional regulation is naturally influenced by the first interactions in which individuals are in, in particular those with their caregivers. Therefore, since, according to the literature referred to in this discussion, one of the processes underlying empathic abilities is a correct regulation of emotions, it is clear that empathy is greatly influenced by the ability of people to recognize, regulate and take part in their own and others’ emotions.

Il presente lavoro, indagando i costrutti di empatia e di regolazione emotiva, si pone l’obiettivo di dare supporto all’ipotesi secondo cui i diversi stili di attaccamento e in generale la relazione con il caregiver primario, che dovrebbe fornire al bambino l’importante capacità di mentalizzazione, plasmano l’abilità dell’individuo di regolare le proprie emozioni e, come conseguenza, di provare (o meno) maggiore (o minore) empatia nei confronti delle altre persone. Innanzitutto, si fornisce una disanima storica del concetto di empatia e del suo sviluppo, spiegato dai principali modelli in letteratura. Successivamente, si presenta una spiegazione sul costrutto di regolazione emotiva, utilizzando il modello processuale di Gross, per fare chiarezza sui possibili processi sottostanti la capacità regolatoria, i suoi mediatori, moderatori e conseguenze a cui una corretta regolazione delle emozioni porta. Infine, per arrivare agli obiettivi del seguente lavoro, si forniscono i principali studi a supporto dell’ipotesi del ruolo fondamentale della mentalizzazione e dello stile di attaccamento nella corretta regolazione emotiva e nelle capacità empatiche. Dai diversi studi è emerso complessivamente che un’adeguata regolazione emotiva è favorita dallo sviluppo, in età infantile, di un pattern sicuro di attaccamento; coerentemente, nel momento in cui è stata acquisita la capacità di riconoscere e regolare le emozioni, è più probabile sperimentare maggiore benessere in età adulta. Al contrario, sviluppare un attaccamento insicuro predispone il soggetto a esperire maggiori problematiche a livello emotivo, come per esempio il ricorso a strategie regolatorie quali la soppressione o la ruminazione. In secondo luogo, gli studi presentati hanno individuato delle forti associazioni tra la sicurezza nell’attaccamento e la capacità empatiche, attraverso l’utilizzo di strategie di regolazione emotiva sofisticate, tra cui la più importante è la rivalutazione, che permette di sperimentare il cosiddetto perspective taking. La limitazione principale di tutti questi studi si riferisce alla non causalità delle associazioni trovate tra i costrutti indagati, nel senso che diversità in pattern di attaccamento e nelle strategie regolatorie non determinano da sole differenti reazioni emotive ed empatiche; al contrario, è molto probabile che sia la compresenza di più fattori a influire sulla regolazione emotiva e sull’empatia. Ciononostante, l’aspetto più importante che la ricerca in questo campo ci lascia è che la regolazione emotiva è naturalmente influenzata dalle prime interazioni in cui l’individuo è immerso, cioè quelle con i caregivers all’interno della relazione di cura. Come conseguenza, dal momento che, secondo la letteratura a cui si fa riferimento in questa trattazione, uno dei principi alla base delle capacità empatiche risulta essere una corretta regolazione delle emozioni, è chiaro che l’empatia è influenzata notevolmente dalla capacità di ognuno di riconoscere, regolare e prendere parte alle emozioni proprie e degli altri.

Mentalizzazione e stili di attaccamento tra regolazione emotiva ed empatia

BUZZERIO, SARA
2021/2022

Abstract

This work, while investigating the constructs of empathy and emotional regulation, aims to support the hypothesis of the role of the different attachment styles and the relationship with the primary caregiver, who should provide the child with the important mentalization skills, in the individual’s ability to regulate their emotions and, as a consequence, to feel (or not) more (or less) empathy towards other people. First, the thesis provides the reader with a historical overview of the concept of empathy and its development, explained by the main models in the literature. Secondly, an explanation of the construct of emotional regulation is presented, using Gross’s procedural model, to clarify the possible processes underlying the regulatory capacity, its mediators, moderators and consequences to which a correct regulation of emotions leads. Finally, supporting the purposes of the following work, studies that support the hypothesis of the fundamental role of mentalization and attachment style in correct emotional regulation and empathic abilities are provided. The various studies showed that adequate emotional regulation is favored by the development, in childhood, of a secure attachment style; consistently, once the ability to recognize and regulate emotions has been acquired, people are more likely to experience greater well-being in adulthood. On the contrary, developing an insecure attachment put the person at risk to experience greater problems on an emotional level, such as the use of maladaptive regulatory strategies (i.e., suppression or rumination). Secondly, the studies presented have identified strong associations between attachment security and empathic abilities, through the use of sophisticated emotional regulation strategies, the most important of which is reappraisal, which allows to experience greater perspective taking. The main limitation of all these studies refers to the non-causality of the associations found between the constructs investigated, meaning that diversity in attachment patterns and regulatory strategies do not alone determine different emotional and empathic reactions; on the contrary, it is plausible that multiple factors affect emotional regulation and empathy. Nonetheless, the most important aspect that research in this field leaves us is that emotional regulation is naturally influenced by the first interactions in which individuals are in, in particular those with their caregivers. Therefore, since, according to the literature referred to in this discussion, one of the processes underlying empathic abilities is a correct regulation of emotions, it is clear that empathy is greatly influenced by the ability of people to recognize, regulate and take part in their own and others’ emotions.
2021
Mentalization and attachment styles between emotional regulation and empathy
Il presente lavoro, indagando i costrutti di empatia e di regolazione emotiva, si pone l’obiettivo di dare supporto all’ipotesi secondo cui i diversi stili di attaccamento e in generale la relazione con il caregiver primario, che dovrebbe fornire al bambino l’importante capacità di mentalizzazione, plasmano l’abilità dell’individuo di regolare le proprie emozioni e, come conseguenza, di provare (o meno) maggiore (o minore) empatia nei confronti delle altre persone. Innanzitutto, si fornisce una disanima storica del concetto di empatia e del suo sviluppo, spiegato dai principali modelli in letteratura. Successivamente, si presenta una spiegazione sul costrutto di regolazione emotiva, utilizzando il modello processuale di Gross, per fare chiarezza sui possibili processi sottostanti la capacità regolatoria, i suoi mediatori, moderatori e conseguenze a cui una corretta regolazione delle emozioni porta. Infine, per arrivare agli obiettivi del seguente lavoro, si forniscono i principali studi a supporto dell’ipotesi del ruolo fondamentale della mentalizzazione e dello stile di attaccamento nella corretta regolazione emotiva e nelle capacità empatiche. Dai diversi studi è emerso complessivamente che un’adeguata regolazione emotiva è favorita dallo sviluppo, in età infantile, di un pattern sicuro di attaccamento; coerentemente, nel momento in cui è stata acquisita la capacità di riconoscere e regolare le emozioni, è più probabile sperimentare maggiore benessere in età adulta. Al contrario, sviluppare un attaccamento insicuro predispone il soggetto a esperire maggiori problematiche a livello emotivo, come per esempio il ricorso a strategie regolatorie quali la soppressione o la ruminazione. In secondo luogo, gli studi presentati hanno individuato delle forti associazioni tra la sicurezza nell’attaccamento e la capacità empatiche, attraverso l’utilizzo di strategie di regolazione emotiva sofisticate, tra cui la più importante è la rivalutazione, che permette di sperimentare il cosiddetto perspective taking. La limitazione principale di tutti questi studi si riferisce alla non causalità delle associazioni trovate tra i costrutti indagati, nel senso che diversità in pattern di attaccamento e nelle strategie regolatorie non determinano da sole differenti reazioni emotive ed empatiche; al contrario, è molto probabile che sia la compresenza di più fattori a influire sulla regolazione emotiva e sull’empatia. Ciononostante, l’aspetto più importante che la ricerca in questo campo ci lascia è che la regolazione emotiva è naturalmente influenzata dalle prime interazioni in cui l’individuo è immerso, cioè quelle con i caregivers all’interno della relazione di cura. Come conseguenza, dal momento che, secondo la letteratura a cui si fa riferimento in questa trattazione, uno dei principi alla base delle capacità empatiche risulta essere una corretta regolazione delle emozioni, è chiaro che l’empatia è influenzata notevolmente dalla capacità di ognuno di riconoscere, regolare e prendere parte alle emozioni proprie e degli altri.
empatia
regolazione emotiva
attaccamento
mentalizzazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
buzzerio_sara.pdf

accesso aperto

Dimensione 492.22 kB
Formato Adobe PDF
492.22 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/33617