Conoscere l'età dell'acqua che scorre in un corso d'acqua permette di avere degli indizi sui processi idrologici che avvengono nel bacino contribuente. È possibile ricostruire l'età dell'acqua attraverso misure congiunte di concentrazione degli isotopi di idrogeno e ossigeno nell'acqua di pioggia ed in quella del corso d'acqua. È stato considerato il caso studio del bacino del Valfredda, in cui sono stati raccolti ed analizzati una serie di campioni, per ricostruire la variabilità stagionale delle concentrazioni di deuterio ed ossigeno 18.
Analisi isotopiche della precipitazione in un torrente montano
CAIMOTTO, DAVIDE
2021/2022
Abstract
Conoscere l'età dell'acqua che scorre in un corso d'acqua permette di avere degli indizi sui processi idrologici che avvengono nel bacino contribuente. È possibile ricostruire l'età dell'acqua attraverso misure congiunte di concentrazione degli isotopi di idrogeno e ossigeno nell'acqua di pioggia ed in quella del corso d'acqua. È stato considerato il caso studio del bacino del Valfredda, in cui sono stati raccolti ed analizzati una serie di campioni, per ricostruire la variabilità stagionale delle concentrazioni di deuterio ed ossigeno 18.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caimotto_Davide.pdf
accesso aperto
Dimensione
4.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.12608/34857