Le sorgenti oggetto di studio: Scien e Fontanon, sono due sorgenti ubicate nel Parco delle Dolomiti Bellunesi, in provincia di Belluno. Analizzando i loro idrogrammi sorgivi, nei periodi di monitoraggio 2006-2008 e 2020-2021, si sono interpretate le curve di recessione/esaurimento con l’utilizzo di modelli analitici alternativi al modello di Maillet: Tison, Drogue e Kovacs. È stato eseguito un fittaggio dei dati sperimentali in ambiente excel, confrontando i modelli analitici utilizzati. I risultati mostrano che l’utilizzo di modelli analitici con un maggior numero di parametri favorisce il fittaggio dei dati sperimentali, tuttavia la stima di α presenta una maggiore variabilità. Dato che α dipende dalle caratteristiche idrogeologiche dell’ammasso roccioso che alimenta la sorgente (conducibilità idraulica e immagazzinamento) e dalle dimensioni del suo bacino di alimentazione che non possono variare, risulta preferibile l’utilizzo di modelli analitici meno complessi. Nel caso delle sorgenti carsiche Scien e Fontanon il modello più idoneo a rappresentare la fase di esaurimento è risultato quello di Tison.

Analisi della recessione di due sorgenti carsiche nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

FIORENTINO, ETTORE
2021/2022

Abstract

Le sorgenti oggetto di studio: Scien e Fontanon, sono due sorgenti ubicate nel Parco delle Dolomiti Bellunesi, in provincia di Belluno. Analizzando i loro idrogrammi sorgivi, nei periodi di monitoraggio 2006-2008 e 2020-2021, si sono interpretate le curve di recessione/esaurimento con l’utilizzo di modelli analitici alternativi al modello di Maillet: Tison, Drogue e Kovacs. È stato eseguito un fittaggio dei dati sperimentali in ambiente excel, confrontando i modelli analitici utilizzati. I risultati mostrano che l’utilizzo di modelli analitici con un maggior numero di parametri favorisce il fittaggio dei dati sperimentali, tuttavia la stima di α presenta una maggiore variabilità. Dato che α dipende dalle caratteristiche idrogeologiche dell’ammasso roccioso che alimenta la sorgente (conducibilità idraulica e immagazzinamento) e dalle dimensioni del suo bacino di alimentazione che non possono variare, risulta preferibile l’utilizzo di modelli analitici meno complessi. Nel caso delle sorgenti carsiche Scien e Fontanon il modello più idoneo a rappresentare la fase di esaurimento è risultato quello di Tison.
2021
Recession analysis of two karst springs in Dolimiti Bellunesi National Park
Idrogeologia
Analisi recessione
Sorgenti Carsiche
Dolomiti Bellunesi
Idrogramma sorgivo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Presentazione_Fiorentino.pdf

accesso aperto

Dimensione 3.48 MB
Formato Adobe PDF
3.48 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/35021