Il dialogo tra ricerca in psicoterapia e clinica non è facile. Risulta infatti estremamente complesso convergere i risultati della ricerca nell’ambito clinico e conciliare le indicazioni della pratica clinica con la pianificazione della ricerca. Come trovare un equilibrio tra la correttezza statistico-metodologica e le sfumature della clinica? Come cogliere questa complessità senza rinunciare al rigore del metodo? Per far fronte a questi quesiti la tesi sperimentale in questione è una ricerca di tipo process-outcome: utilizza strumenti validati empiricamente come la DMRS e la SWAP-200, ma tiene anche conto delle specifiche sfumature e peculiarità del caso, essendo un disegno di ricerca single case. Nello specifico essa si concentra sull’identificazione e la messa a confronto dell’analisi delle difese con l’esito finale di una psicoterapia a lungo termine.
Come evolvono le difese lungo il percorso psicoterapeutico: una ricerca processo-esito su un caso singolo.
ZANLORENZI, GIORGIA
2021/2022
Abstract
Il dialogo tra ricerca in psicoterapia e clinica non è facile. Risulta infatti estremamente complesso convergere i risultati della ricerca nell’ambito clinico e conciliare le indicazioni della pratica clinica con la pianificazione della ricerca. Come trovare un equilibrio tra la correttezza statistico-metodologica e le sfumature della clinica? Come cogliere questa complessità senza rinunciare al rigore del metodo? Per far fronte a questi quesiti la tesi sperimentale in questione è una ricerca di tipo process-outcome: utilizza strumenti validati empiricamente come la DMRS e la SWAP-200, ma tiene anche conto delle specifiche sfumature e peculiarità del caso, essendo un disegno di ricerca single case. Nello specifico essa si concentra sull’identificazione e la messa a confronto dell’analisi delle difese con l’esito finale di una psicoterapia a lungo termine.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Zanlorenzi_Giorgia.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/36236