Family paths have always been characterised by a natural dualism between positive moments, like the birth of a child or the establishment of a rapport based on trust between a child and their parental figure, and negative situations characterised by unexpected events and, sometimes, traumatic circumstances. Nowadays, the frequency and intensity of these events, both internal (limited social support...) and external (the occurrence of the pandemic...) to the family have increased and, as a consequence, families with less resources to their disposal find themselves exposed to vulnerable situations. In these cases, resources are bound to be latent opportunities, as they are not activated by an efficient social network and educational and social services which are able to support the necessities and difficulties of the weakest. In the 80s, responding to the necessities of these families became a necessity, to the point where, in Italy, a service of home social support became widespread, with the aim of preventing the estrangement of minors from their family, and, consequently, preventing institutionalisation of the minor themselves,

I percorsi famigliari sono da sempre caratterizzati da un naturale alternarsi di momenti positivi, come la nascita di un figlio o la creazione di un rapporto di completa fiducia tra il bambino e le figure genitoriali, e situazioni negative caratterizzate da imprevisti e, talvolta, eventi traumatici. Negli ultimi tempi, frequenza e magnitudo di questi eventi, sia interni (rete sociale limitata…) sia esterni (l’avvento della pandemia…) alla famiglia hanno subito un notevole incremento e, di conseguenza, le famiglie con meno risorse a disposizione si trovano esposte a situazioni di vulnerabilità. In questi casi le risorse si limitano ad essere solo potenzialità latenti, poiché non sono attivate a partire da una rete sociale efficace e da servizi educativi e sociali capaci di fare rete per sostenere le esigenze e le difficoltà dei più deboli. Nel corso degli anni Ottanta è nata la necessità di rispondere concretamente alle esigenze di queste famiglie tanto che, proprio in quel periodo in Italia, ha iniziato a diffondersi il servizio di educativa domiciliare che ha come scopo principale l’evitare l’allontanamento del minore dalla famiglia e, di conseguenza, di prevenire l’istituzionalizzazione del minore stesso.

L'educatore domiciliare a sostegno delle famiglie fragili

MAZZA, AURORA
2021/2022

Abstract

Family paths have always been characterised by a natural dualism between positive moments, like the birth of a child or the establishment of a rapport based on trust between a child and their parental figure, and negative situations characterised by unexpected events and, sometimes, traumatic circumstances. Nowadays, the frequency and intensity of these events, both internal (limited social support...) and external (the occurrence of the pandemic...) to the family have increased and, as a consequence, families with less resources to their disposal find themselves exposed to vulnerable situations. In these cases, resources are bound to be latent opportunities, as they are not activated by an efficient social network and educational and social services which are able to support the necessities and difficulties of the weakest. In the 80s, responding to the necessities of these families became a necessity, to the point where, in Italy, a service of home social support became widespread, with the aim of preventing the estrangement of minors from their family, and, consequently, preventing institutionalisation of the minor themselves,
2021
Home-care intervention to support fragile families
I percorsi famigliari sono da sempre caratterizzati da un naturale alternarsi di momenti positivi, come la nascita di un figlio o la creazione di un rapporto di completa fiducia tra il bambino e le figure genitoriali, e situazioni negative caratterizzate da imprevisti e, talvolta, eventi traumatici. Negli ultimi tempi, frequenza e magnitudo di questi eventi, sia interni (rete sociale limitata…) sia esterni (l’avvento della pandemia…) alla famiglia hanno subito un notevole incremento e, di conseguenza, le famiglie con meno risorse a disposizione si trovano esposte a situazioni di vulnerabilità. In questi casi le risorse si limitano ad essere solo potenzialità latenti, poiché non sono attivate a partire da una rete sociale efficace e da servizi educativi e sociali capaci di fare rete per sostenere le esigenze e le difficoltà dei più deboli. Nel corso degli anni Ottanta è nata la necessità di rispondere concretamente alle esigenze di queste famiglie tanto che, proprio in quel periodo in Italia, ha iniziato a diffondersi il servizio di educativa domiciliare che ha come scopo principale l’evitare l’allontanamento del minore dalla famiglia e, di conseguenza, di prevenire l’istituzionalizzazione del minore stesso.
Educazione
Famiglia
Relazione educativa
Sostegno
Casa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mazza Aurora.pdf

accesso riservato

Dimensione 803.27 kB
Formato Adobe PDF
803.27 kB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38176