Art can represent a person's way of expressing the discomfort when speech is not sufficient or efficient. The dominance of the unconscious, of darkness over light, of madness over reason, manifests itself in more than one explanatory mode: it can demonstrate itself through symptoms that affect normal daily behavior by creating non-standard associations between the psychic and the physical, in the key of neurosis, or it can manifest itself through images and experiences, in the realm of creativity. To educate, from the Latin educere: to draw or lead out, to extract. The Professional Educator has the task of establishing a relationship of assistance with the patient, which in the psychiatric field is based on the not always easy goal of externalize what the sick person experiences in their psyche. This helping relationship that is created with the patient must be marked by knowledge of the person in front of us, as well as by a constant attitude of respectful listening to the other person, acceptance of their person, even in their diversity, and the ability to know how to wait, without allowing oneself to be discouraged, for their response time. To what extent do creative talent, brilliant intuition, and poetic inspiration take their vital nourishment from the unusual visions and representations througt which mental disorders manifest themselves? How can the Professional Educator help the psychiatric patient express what their is feeling through art, where verbal expression fails to exorcise the malaise? In this paper we will see the correlation between genius and madness and how this affected the experience of great artists suffering from mental illness. We will then see the tools and strategies, developed over time, that the Professional Educator possesses to assist in the sublimation of discomfort in the patient and help they in the exemplification of the same through creativity in the field of rehabilitation. The ultimate goal of the Professional Educator is not to turn every patient into an artist but to support their in rehabilitation through techniques suitable for self-expression.

L’arte può rappresentare il modo in cui la persona esprime il proprio malessere nel momento in cui la parola non sia sufficiente o efficiente. Il predominio dell’inconscio, del buio sulla luce, della follia sulla ragione, si manifesta in più modalità esplicative: può dimostrarsi attraverso sintomi che influenzano il normale comportamento quotidiano creando delle associazioni non standard tra psichico e fisico, e ci troviamo nella nevrosi, oppure può manifestarsi attraverso immagini e vissuti, e siamo nel campo della creatività. Educare, dal latino educere: trarre o condurre fuori, estrarre. L’Educatore Professionale ha il compito di instaurare una relazione di aiuto con il paziente che in ambito psichiatrico è basata sul non sempre facile obiettivo di far esternare ciò che il malato vive all’interno della propria psiche. Questa relazione di aiuto che si crea con il paziente deve essere connotata da una conoscenza della persona che ci sta di fronte, nonché da un costante atteggiamento di ascolto rispettoso dell’altro, di accettazione della sua persona, pur nella sua diversità, di capacità di saper attendere, senza lasciarsi scoraggiare, i suoi tempi di risposta. In che misura il talento creativo, l’intuizione geniale, l’ispirazione poetica assumono il proprio nutrimento vitale dalle visioni e dalle rappresentazioni insolite con cui si manifestano i disturbi mentali? Come può l’Educatore Professionale aiutare il malato psichiatrico a esprimere ciò che prova attraverso l’arte, laddove l’espressione verbale non riesca ad esorcizzare il malessere? In questo elaborato vedremo la correlazione tra arte e follia e come questo ha condizionato il vissuto di grandi artisti affetti da malattia mentale. Vedremo poi gli strumenti e le strategie, sviluppatesi nel tempo, che l’Educatore Professionale possiede per aiutare la sublimazione del malessere nel paziente e aiutarlo nella esemplificazione dello stesso tramite la creatività nel campo della riabilitazione. L’obiettivo finale dell’Educatore Professionale non è quello di trasformare ogni paziente in artista ma quello di sostenerlo nella riabilitazione attraverso tecniche atte alla propria espressione.

La funzione sublimatoria dell'arte e lo sviluppo dell'arteterapia nella riabilitazione psichiatrica.

MENEGHETTI, ERIKA
2021/2022

Abstract

Art can represent a person's way of expressing the discomfort when speech is not sufficient or efficient. The dominance of the unconscious, of darkness over light, of madness over reason, manifests itself in more than one explanatory mode: it can demonstrate itself through symptoms that affect normal daily behavior by creating non-standard associations between the psychic and the physical, in the key of neurosis, or it can manifest itself through images and experiences, in the realm of creativity. To educate, from the Latin educere: to draw or lead out, to extract. The Professional Educator has the task of establishing a relationship of assistance with the patient, which in the psychiatric field is based on the not always easy goal of externalize what the sick person experiences in their psyche. This helping relationship that is created with the patient must be marked by knowledge of the person in front of us, as well as by a constant attitude of respectful listening to the other person, acceptance of their person, even in their diversity, and the ability to know how to wait, without allowing oneself to be discouraged, for their response time. To what extent do creative talent, brilliant intuition, and poetic inspiration take their vital nourishment from the unusual visions and representations througt which mental disorders manifest themselves? How can the Professional Educator help the psychiatric patient express what their is feeling through art, where verbal expression fails to exorcise the malaise? In this paper we will see the correlation between genius and madness and how this affected the experience of great artists suffering from mental illness. We will then see the tools and strategies, developed over time, that the Professional Educator possesses to assist in the sublimation of discomfort in the patient and help they in the exemplification of the same through creativity in the field of rehabilitation. The ultimate goal of the Professional Educator is not to turn every patient into an artist but to support their in rehabilitation through techniques suitable for self-expression.
2021
The sublimatory function of art and the development of art therapy in psychiatric rehabilitation.
L’arte può rappresentare il modo in cui la persona esprime il proprio malessere nel momento in cui la parola non sia sufficiente o efficiente. Il predominio dell’inconscio, del buio sulla luce, della follia sulla ragione, si manifesta in più modalità esplicative: può dimostrarsi attraverso sintomi che influenzano il normale comportamento quotidiano creando delle associazioni non standard tra psichico e fisico, e ci troviamo nella nevrosi, oppure può manifestarsi attraverso immagini e vissuti, e siamo nel campo della creatività. Educare, dal latino educere: trarre o condurre fuori, estrarre. L’Educatore Professionale ha il compito di instaurare una relazione di aiuto con il paziente che in ambito psichiatrico è basata sul non sempre facile obiettivo di far esternare ciò che il malato vive all’interno della propria psiche. Questa relazione di aiuto che si crea con il paziente deve essere connotata da una conoscenza della persona che ci sta di fronte, nonché da un costante atteggiamento di ascolto rispettoso dell’altro, di accettazione della sua persona, pur nella sua diversità, di capacità di saper attendere, senza lasciarsi scoraggiare, i suoi tempi di risposta. In che misura il talento creativo, l’intuizione geniale, l’ispirazione poetica assumono il proprio nutrimento vitale dalle visioni e dalle rappresentazioni insolite con cui si manifestano i disturbi mentali? Come può l’Educatore Professionale aiutare il malato psichiatrico a esprimere ciò che prova attraverso l’arte, laddove l’espressione verbale non riesca ad esorcizzare il malessere? In questo elaborato vedremo la correlazione tra arte e follia e come questo ha condizionato il vissuto di grandi artisti affetti da malattia mentale. Vedremo poi gli strumenti e le strategie, sviluppatesi nel tempo, che l’Educatore Professionale possiede per aiutare la sublimazione del malessere nel paziente e aiutarlo nella esemplificazione dello stesso tramite la creatività nel campo della riabilitazione. L’obiettivo finale dell’Educatore Professionale non è quello di trasformare ogni paziente in artista ma quello di sostenerlo nella riabilitazione attraverso tecniche atte alla propria espressione.
Arte
Espressione
Malessere
Educatore
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Meneghetti_Erika.pdf

accesso riservato

Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38177