The Thesis "Elaboration of checklist for the Official Control of the catering activity in the shelter areas of the civil protection population" aims to provide, considering the lack thereof, a useful and specific tool to the Competent Authority which operates through technicians of the Prevention in team with Doctors and Veterinarians in the activity of Official Control for food safety in the hospitalization areas of the population. The Checklist, examining the different phases to ensure compliance with the hygiene of the production and administration combined with the nutritional needs of the guests, responds, at the same time, to the requirements of transparency and objectivity required by Community legislation. Overall, the work, due to its practicality, is aimed at improving the management and assistance system in the emergency, both in the programming phases, as in the subsequent ones for the provision of services that are to be developed in concert with the Civil Protection and other Bodies involved in relief efforts. These collaborations are necessary, in order to fulfill each one for his own part, in compliance with the specific rules, and with a view to improving the system. Therefore, the thesis presents a potential scientific interest for the National Department of Civil Protection, as a useful contribution for the drafting of guidelines for the training of emergency catering staff and for the Ministry of Health (interinstitutional working group for veterinary emergencies non epidemic) as a proposal to fill a specific gap for subsequent dispatch to the State-Regions Conference and, after evaluation there, its subsequent adoption in the Prevention Departments.

La Tesi “Elaborazione di check list per il Controllo Ufficiale dell’attività di ristorazione nelle aree di ricovero della popolazione della protezione civile” ha la finalità di fornire, considerandone la mancanza, uno strumento utile e specifico all’Autorità Competente che opera tramite Tecnici della Prevenzione in equipe con Medici e Veterinari nell’attività di Controllo Ufficiale per la sicurezza alimentare nelle aree di ricovero della popolazione. La Check-list esaminando le diverse fasi per garantire il rispetto dell’igienicità della produzione e somministrazione coniugata anche alle esigenze nutrizionali degli ospiti risponde, in pari tempo, ai requisiti di trasparenza ed oggettività richiesti dalla normativa comunitaria. Nel complesso il lavoro, per la sua praticità, è finalizzato al miglioramento del sistema di gestione ed assistenza nell’emergenza, sia nelle fasi di programmazione, come in quelle successive di erogazione di servizi che sono da sviluppare in concerto con la Protezione Civile e gli altri Enti impegnati nei soccorsi. Tali collaborazioni, si rendono necessarie, al fine di adempiere ognuno per la propria parte, nel rispetto delle specifiche norme, e nell’ottica di miglioramento di sistema. Pertanto, la Tesi presenta un potenziale interesse scientifico per il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, quale contributo utile per la stesura di linee guida per la formazione degli addetti alla ristorazione in emergenza e per il Ministero della Salute (gruppo di lavoro interistituzionale per le emergenze veterinarie non epidemiche) quale proposta per colmare una mancanza specifica per il successivo invio alla Conferenza Stato-Regioni e, dopo valutazione in quella sede, la sua successiva adozione nei Dipartimenti di Prevenzione.

“Elaborazione di check list per il Controllo Ufficiale dell’attività di ristorazione nelle aree della protezione civile per il ricovero della popolazione "

GHEZA, MATTEO
2021/2022

Abstract

The Thesis "Elaboration of checklist for the Official Control of the catering activity in the shelter areas of the civil protection population" aims to provide, considering the lack thereof, a useful and specific tool to the Competent Authority which operates through technicians of the Prevention in team with Doctors and Veterinarians in the activity of Official Control for food safety in the hospitalization areas of the population. The Checklist, examining the different phases to ensure compliance with the hygiene of the production and administration combined with the nutritional needs of the guests, responds, at the same time, to the requirements of transparency and objectivity required by Community legislation. Overall, the work, due to its practicality, is aimed at improving the management and assistance system in the emergency, both in the programming phases, as in the subsequent ones for the provision of services that are to be developed in concert with the Civil Protection and other Bodies involved in relief efforts. These collaborations are necessary, in order to fulfill each one for his own part, in compliance with the specific rules, and with a view to improving the system. Therefore, the thesis presents a potential scientific interest for the National Department of Civil Protection, as a useful contribution for the drafting of guidelines for the training of emergency catering staff and for the Ministry of Health (interinstitutional working group for veterinary emergencies non epidemic) as a proposal to fill a specific gap for subsequent dispatch to the State-Regions Conference and, after evaluation there, its subsequent adoption in the Prevention Departments.
2021
"Processing of checklist for the Official Control of the catering activity in the areas of civil protection for the shelter of the population"
La Tesi “Elaborazione di check list per il Controllo Ufficiale dell’attività di ristorazione nelle aree di ricovero della popolazione della protezione civile” ha la finalità di fornire, considerandone la mancanza, uno strumento utile e specifico all’Autorità Competente che opera tramite Tecnici della Prevenzione in equipe con Medici e Veterinari nell’attività di Controllo Ufficiale per la sicurezza alimentare nelle aree di ricovero della popolazione. La Check-list esaminando le diverse fasi per garantire il rispetto dell’igienicità della produzione e somministrazione coniugata anche alle esigenze nutrizionali degli ospiti risponde, in pari tempo, ai requisiti di trasparenza ed oggettività richiesti dalla normativa comunitaria. Nel complesso il lavoro, per la sua praticità, è finalizzato al miglioramento del sistema di gestione ed assistenza nell’emergenza, sia nelle fasi di programmazione, come in quelle successive di erogazione di servizi che sono da sviluppare in concerto con la Protezione Civile e gli altri Enti impegnati nei soccorsi. Tali collaborazioni, si rendono necessarie, al fine di adempiere ognuno per la propria parte, nel rispetto delle specifiche norme, e nell’ottica di miglioramento di sistema. Pertanto, la Tesi presenta un potenziale interesse scientifico per il Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, quale contributo utile per la stesura di linee guida per la formazione degli addetti alla ristorazione in emergenza e per il Ministero della Salute (gruppo di lavoro interistituzionale per le emergenze veterinarie non epidemiche) quale proposta per colmare una mancanza specifica per il successivo invio alla Conferenza Stato-Regioni e, dopo valutazione in quella sede, la sua successiva adozione nei Dipartimenti di Prevenzione.
Protezione Civile
Sicurezza alimentare
Emergenze
Controllo ufficiale
ristorazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI MATTEO definitiva.pdf

accesso aperto

Dimensione 2.92 MB
Formato Adobe PDF
2.92 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38371