Patellar femoral syndrome (PFPS) is defined as a painful knee condition that involves the peripatellar/retropatellar area causing alterations in the biomechanics of the joint (Smith et al., 2018). The pain arises especially when performing some activities such as running, squatting (squats) and sitting, climbing and descending stairs (Kim et al., 2022). In particular, one of the intrinsic risk factors for the onset of this condition is the excessive mobility and pronation of the rear-foot (Watson et al., 2005). As for treatment, in the literature is widely documented rehabilitation with specific target in the reinforcement of the knee muscles (quadriceps), hip (abductors, extrarotators of femur) and abdominal core (Dutton et al., 2014). The distal approach focusing on the foot and working at this level is less taken into account despite the altered support may affect the valgus of the knee (Tiberius D., 1987). For this reason, it may be relevant to consider the foot as a potential target for intervention in this type of condition, also given the increasing importance of rehabilitation that the literature is attributing to such a complex structure. The idea of the research was born from a desire to explore the role of the foot in the ability to stabilize and improve the functionality of the lower limb (Mckeon et al., 2015). The aim of the thesis is to assess whether the specific reinforcement of the intrinsic muscle of the foot in subjects diagnosed with patellar femoral syndrome improves the pain in the knee, the biomechanics of the knee and foot district compared to the use of a standard approach (hip/knee district reinforcement) or other treatments (taping, manual therapy). The study will be conducted through a narrative review of the literature to which will be added the documentation of a case report with a rehabilitative proposal based on the results obtained from the review and the evidence already present in the literature. For the review, RCT studies, clinical trials, case reports published in English from 1/01/2002 to 30/04/2022 will be considered through the consultation of 2 databases, Pubmed and Scopus. In the analysis of the studies the quality and the risk of bias will be measured through the Downs&Black scale as well as comparing and discussing the characteristics of the proposed interventions with respect to the investigated outcomes. In the case report, after an initial evaluation of the subject will be proposed a targeted reinforcement of the intrinsic musculature of the foot through some exercises to be performed independently at home, with the reassessment after 4 weeks compared to the results investigated.

La sindrome femoro rotulea (PFPS) è definita come una condizione dolorosa del ginocchio che coinvolge l’area peripatellare/retropatellare causando alterazioni nella biomeccanica dell’articolazione (Smith et al., 2018). Il dolore insorge soprattutto durante l’esecuzione di alcune attività come la corsa, l’accovacciarsi (squat) e sedersi, il salire e scendere gradini delle scale (Kim et al., 2022). In particolare uno dei fattori di rischio intrinseci per l’instaurarsi di questa condizione è l’eccessiva mobilità e pronazione del retropiede (Watson et al., 2005). Per quanto riguarda il trattamento, in letteratura è ampiamente documentato l’intervento riabilitativo con target specifico nel rinforzo della muscolatura del ginocchio (quadricipite), dell’anca (abduttori, extrarotatori di femore) e della core addominale (Dutton et al., 2014). L’approccio distale focalizzandosi sul piede e intervenendo a questo livello è meno preso in considerazione nonostante l’alterato appoggio possa influire sul valgismo di ginocchio (Tiberio D., 1987). Per questo motivo, potrebbe essere rilevante considerare il piede come un potenziale target di intervento in questo tipo di patologia, vista anche l’importanza riabilitativa sempre maggiore che la letteratura sta attribuendo ad una struttura così complessa. L’idea della ricerca infatti nasce proprio da un voler approfondire il ruolo del piede nella capacità di stabilizzare e migliorare la funzionalità dell’arto inferiore (Mckeon et al., 2015). Lo scopo della tesi è quindi valutare se il rinforzo specifico della muscolatura intrinseca del piede nei soggetti in diagnosi di sindrome femoro rotulea migliori il dolore al ginocchio, la biomeccanica del distretto del ginocchio e del piede rispetto all’utilizzo di un approccio standard (rinforzo del distretto anca/ ginocchio) o di altri trattamenti (taping, terapia manuale). Lo studio sarà condotto attraverso una revisione narrativa della letteratura alla quale si aggiungerà la documentazione di un case report con una proposta riabilitativa basata sui risultati ottenuti dalla revisione e sulle evidenze già presenti in letteratura. Per la revisione verranno presi in considerazione studi RCT, clinical trial, case report pubblicati in lingua inglese dal 1/01/2002 al 30/04/2022 tramite la consultazione di 2 banche dati, Pubmed e Scopus. Nell’analisi degli studi verranno misurati la qualità e il rischio di bias attraverso la scala Downs&Black oltre che confrontare e discutere le caratteristiche degli interventi proposti rispetto agli outcome indagati. Nel case report, dopo una prima valutazione del soggetto sarà proposto un rinforzo mirato della muscolatura intrinseca del piede attraverso alcuni esercizi da poter eseguire in autonomia a domicilio, con la rivalutazione a distanza di 4 settimane rispetto agli outcome indagati.

Training della muscolatura intrinseca del piede in soggetti con dolore femoro rotuleo: revisione narrativa della letteratura e case report

BALDON, ALBERTO
2021/2022

Abstract

Patellar femoral syndrome (PFPS) is defined as a painful knee condition that involves the peripatellar/retropatellar area causing alterations in the biomechanics of the joint (Smith et al., 2018). The pain arises especially when performing some activities such as running, squatting (squats) and sitting, climbing and descending stairs (Kim et al., 2022). In particular, one of the intrinsic risk factors for the onset of this condition is the excessive mobility and pronation of the rear-foot (Watson et al., 2005). As for treatment, in the literature is widely documented rehabilitation with specific target in the reinforcement of the knee muscles (quadriceps), hip (abductors, extrarotators of femur) and abdominal core (Dutton et al., 2014). The distal approach focusing on the foot and working at this level is less taken into account despite the altered support may affect the valgus of the knee (Tiberius D., 1987). For this reason, it may be relevant to consider the foot as a potential target for intervention in this type of condition, also given the increasing importance of rehabilitation that the literature is attributing to such a complex structure. The idea of the research was born from a desire to explore the role of the foot in the ability to stabilize and improve the functionality of the lower limb (Mckeon et al., 2015). The aim of the thesis is to assess whether the specific reinforcement of the intrinsic muscle of the foot in subjects diagnosed with patellar femoral syndrome improves the pain in the knee, the biomechanics of the knee and foot district compared to the use of a standard approach (hip/knee district reinforcement) or other treatments (taping, manual therapy). The study will be conducted through a narrative review of the literature to which will be added the documentation of a case report with a rehabilitative proposal based on the results obtained from the review and the evidence already present in the literature. For the review, RCT studies, clinical trials, case reports published in English from 1/01/2002 to 30/04/2022 will be considered through the consultation of 2 databases, Pubmed and Scopus. In the analysis of the studies the quality and the risk of bias will be measured through the Downs&Black scale as well as comparing and discussing the characteristics of the proposed interventions with respect to the investigated outcomes. In the case report, after an initial evaluation of the subject will be proposed a targeted reinforcement of the intrinsic musculature of the foot through some exercises to be performed independently at home, with the reassessment after 4 weeks compared to the results investigated.
2021
Intrinsic foot muscles training in subjects with patellar femoral pain: a narrative review and case report
La sindrome femoro rotulea (PFPS) è definita come una condizione dolorosa del ginocchio che coinvolge l’area peripatellare/retropatellare causando alterazioni nella biomeccanica dell’articolazione (Smith et al., 2018). Il dolore insorge soprattutto durante l’esecuzione di alcune attività come la corsa, l’accovacciarsi (squat) e sedersi, il salire e scendere gradini delle scale (Kim et al., 2022). In particolare uno dei fattori di rischio intrinseci per l’instaurarsi di questa condizione è l’eccessiva mobilità e pronazione del retropiede (Watson et al., 2005). Per quanto riguarda il trattamento, in letteratura è ampiamente documentato l’intervento riabilitativo con target specifico nel rinforzo della muscolatura del ginocchio (quadricipite), dell’anca (abduttori, extrarotatori di femore) e della core addominale (Dutton et al., 2014). L’approccio distale focalizzandosi sul piede e intervenendo a questo livello è meno preso in considerazione nonostante l’alterato appoggio possa influire sul valgismo di ginocchio (Tiberio D., 1987). Per questo motivo, potrebbe essere rilevante considerare il piede come un potenziale target di intervento in questo tipo di patologia, vista anche l’importanza riabilitativa sempre maggiore che la letteratura sta attribuendo ad una struttura così complessa. L’idea della ricerca infatti nasce proprio da un voler approfondire il ruolo del piede nella capacità di stabilizzare e migliorare la funzionalità dell’arto inferiore (Mckeon et al., 2015). Lo scopo della tesi è quindi valutare se il rinforzo specifico della muscolatura intrinseca del piede nei soggetti in diagnosi di sindrome femoro rotulea migliori il dolore al ginocchio, la biomeccanica del distretto del ginocchio e del piede rispetto all’utilizzo di un approccio standard (rinforzo del distretto anca/ ginocchio) o di altri trattamenti (taping, terapia manuale). Lo studio sarà condotto attraverso una revisione narrativa della letteratura alla quale si aggiungerà la documentazione di un case report con una proposta riabilitativa basata sui risultati ottenuti dalla revisione e sulle evidenze già presenti in letteratura. Per la revisione verranno presi in considerazione studi RCT, clinical trial, case report pubblicati in lingua inglese dal 1/01/2002 al 30/04/2022 tramite la consultazione di 2 banche dati, Pubmed e Scopus. Nell’analisi degli studi verranno misurati la qualità e il rischio di bias attraverso la scala Downs&Black oltre che confrontare e discutere le caratteristiche degli interventi proposti rispetto agli outcome indagati. Nel case report, dopo una prima valutazione del soggetto sarà proposto un rinforzo mirato della muscolatura intrinseca del piede attraverso alcuni esercizi da poter eseguire in autonomia a domicilio, con la rivalutazione a distanza di 4 settimane rispetto agli outcome indagati.
patellofemoral pain
rehabilitation
foot exercises
pain
functional activity
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
TESI_BALDON_A.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38651