Background: Rupture of the anterior cruciate ligament (ACL) is one of the most serious injuries an athlete can suffer. Currently, the gold standard treatment involves surgery to replace the ruptured ligament with another ligament, followed by lengthy rehabilitation. Although great strides have been made in the medical and rehabilitation field one of the main problems of athletes with ACL rupture is the very high incidence, about 23%, of a second injury once the athlete has resumed athletic activity. Aim of the study: The aim of this study is to analyze the rehabilitation pathway that is usually used and try to find limits in it that would explain the high incidence of a second injury at the end of rehabilitation. Neurocognitive implementations in the rehabilitation pathway are then proposed that could provide additional stimulus to the patient and his or her nervous system to reduce the risk of re-injury. Methods: A literature review was conducted, collecting articles from biomedical databases. The first part of the analysis focused on articles regarding the effects of ligament rupture on the body, while the second part focused on the rehabilitation usually used and the search for any limits. Based on the observed limits, neurocognitive implementations useful in the athlete's rehabilitation were proposed. Neurocognitive proposal and discussion: The research showed that rehabilitation proposals usually focus on the recovery of motor skills, placing little emphasis on the perceptual-cognitive component of the athlete's performance. Ligament rupture results in changes at both the musculoskeletal and nerve levels due to the effect of brain neuroplasticity. Rehabilitation should gradually lead the athlete to the safest possible return to sporting activity, so it would be necessary to offer the athlete exercises that best simulate the tasks he or she will have to perform on the field, giving the body and nervous system a chance to regain their abilities. Neurocognitive proposals could be useful in using the athlete's attentional resources toward external stimuli and not on his or her own body just as in game situations and induce automatic adaptations of the nervous system. Conclusions: The reason for the high incidence of the second anterior cruciate ligament injury still not entirely clear. One of the possible explanations could be a rehabilitation protocol that does not expose the athlete to tasks and exercises that allow him to simulate situations on the field that he will encounter. Neurocognitive proposals aim to allow the athlete to experiment with possible future demands he or she will have during sports activity and stimulate an automatic reorganization of skills to prepare the patient for a safer return to the field, thus reducing the risk of re-injury.

Background: La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni più gravi che un atleta può subire. Attualmente il trattamento gold standard prevede un intervento chirurgico di sostituzione del legamento rotto con un altro legamento, per proseguire poi con una lunga riabilitazione. Nonostante siano stati fatti enormi passi avanti nel campo medico e riabilitativo uno dei problemi principali degli atleti con rottura del LCA è l’incidenza molto alta, circa il 23%, di un secondo infortunio una volta che l’atleta ha ripreso l’attività sportiva. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è di analizzare il percorso riabilitativo che solitamente viene utilizzato e cercare di trovarne dei limiti che spiegherebbero l’alta incidenza di un secondo infortunio al termine della riabilitazione. Vengono quindi proposte delle implementazioni di tipo neurocognitivo nel percorso riabilitativo che potrebbero fornire uno stimolo ulteriore al paziente e al suo sistema nervoso per ridurre i rischi di nuovi infortuni. Materiali e metodi: È stata effettuata un’analisi della letteratura, raccogliendo articoli dalle banche dati biomediche. La prima parte dell’analisi si è focalizzata su articoli riguardanti gli effetti della rottura del legamento sull’organismo, mentre la seconda parte era incentrata sulla riabilitazione solitamente utilizzata e la ricerca di eventuali limiti. Sulla base dei limiti osservati sono state proposte delle implementazioni di tipo neurocognitivo utili nella riabilitazione dell’atleta. Proposta neurocognitiva e discussione: La ricerca ha evidenziato che le proposte riabilitative solitamente si focalizzano sul recupero delle abilità motorie, dando poco rilievo alla componente percettivo-cognitiva della performance dell’atleta. La rottura del legamento comporta dei cambiamenti sia a livello muscolo-scheletrico che a livello nervoso, a causa dell’effetto della neuroplasticità cerebrale. La riabilitazione dovrebbe portare gradualmente l’atleta ad un ritorno all’attività sportiva il più sicuro possibile, per questo sarebbe necessario proporre all’atleta esercizi che simulino al meglio i compiti che dovrà svolgere in campo, dando la possibilità al corpo e al sistema nervoso di riacquisire le proprie abilità. Le proposte neurocognitive potrebbero essere utili nell’utilizzare le risorse attentive dell’atleta verso stimoli esterni e non sul proprio corpo proprio come nelle situazioni di gioco e indurre adattamenti automatici del sistema nervoso. Conclusioni: Il motivo dell’incidenza alta del secondo infortunio al legamento crociato anteriore tutt’ora non è del tutto chiaro. Una delle possibili spiegazioni potrebbe essere un protocollo riabilitativo che non espone l’atleta a dei compiti e degli esercizi che gli permettano di simulare situazioni in campo a cui andrà in contro. Le proposte neurocognitive hanno l’obiettivo di permettere all’atleta di sperimentare delle possibili richieste future che avrà durante l’attività sportiva e stimolare una riorganizzazione automatica delle competenze, per predisporre il paziente ad un ritorno in campo più sicuro, riducendo così il rischio di un nuovo infortunio.

Utilizzo in ambito riabilitativo ortopedico di un approccio neurocognitivo nel protocollo di recupero successivo alla rottura del Legamento Crociato Anteriore e di prevenzione del secondo infortunio al ritorno in campo: analisi di letteratura.

DAMJANOVIC, PETAR
2021/2022

Abstract

Background: Rupture of the anterior cruciate ligament (ACL) is one of the most serious injuries an athlete can suffer. Currently, the gold standard treatment involves surgery to replace the ruptured ligament with another ligament, followed by lengthy rehabilitation. Although great strides have been made in the medical and rehabilitation field one of the main problems of athletes with ACL rupture is the very high incidence, about 23%, of a second injury once the athlete has resumed athletic activity. Aim of the study: The aim of this study is to analyze the rehabilitation pathway that is usually used and try to find limits in it that would explain the high incidence of a second injury at the end of rehabilitation. Neurocognitive implementations in the rehabilitation pathway are then proposed that could provide additional stimulus to the patient and his or her nervous system to reduce the risk of re-injury. Methods: A literature review was conducted, collecting articles from biomedical databases. The first part of the analysis focused on articles regarding the effects of ligament rupture on the body, while the second part focused on the rehabilitation usually used and the search for any limits. Based on the observed limits, neurocognitive implementations useful in the athlete's rehabilitation were proposed. Neurocognitive proposal and discussion: The research showed that rehabilitation proposals usually focus on the recovery of motor skills, placing little emphasis on the perceptual-cognitive component of the athlete's performance. Ligament rupture results in changes at both the musculoskeletal and nerve levels due to the effect of brain neuroplasticity. Rehabilitation should gradually lead the athlete to the safest possible return to sporting activity, so it would be necessary to offer the athlete exercises that best simulate the tasks he or she will have to perform on the field, giving the body and nervous system a chance to regain their abilities. Neurocognitive proposals could be useful in using the athlete's attentional resources toward external stimuli and not on his or her own body just as in game situations and induce automatic adaptations of the nervous system. Conclusions: The reason for the high incidence of the second anterior cruciate ligament injury still not entirely clear. One of the possible explanations could be a rehabilitation protocol that does not expose the athlete to tasks and exercises that allow him to simulate situations on the field that he will encounter. Neurocognitive proposals aim to allow the athlete to experiment with possible future demands he or she will have during sports activity and stimulate an automatic reorganization of skills to prepare the patient for a safer return to the field, thus reducing the risk of re-injury.
2021
Use in orthopedic rehabilitation of a neurocognitive approach in the recovery protocol following the rupture of the Anterior Cruciate Ligament and prevention of the second injury on returning to sport: literature analysis.
Background: La rottura del legamento crociato anteriore (LCA) è uno degli infortuni più gravi che un atleta può subire. Attualmente il trattamento gold standard prevede un intervento chirurgico di sostituzione del legamento rotto con un altro legamento, per proseguire poi con una lunga riabilitazione. Nonostante siano stati fatti enormi passi avanti nel campo medico e riabilitativo uno dei problemi principali degli atleti con rottura del LCA è l’incidenza molto alta, circa il 23%, di un secondo infortunio una volta che l’atleta ha ripreso l’attività sportiva. Obiettivo: L’obiettivo di questo studio è di analizzare il percorso riabilitativo che solitamente viene utilizzato e cercare di trovarne dei limiti che spiegherebbero l’alta incidenza di un secondo infortunio al termine della riabilitazione. Vengono quindi proposte delle implementazioni di tipo neurocognitivo nel percorso riabilitativo che potrebbero fornire uno stimolo ulteriore al paziente e al suo sistema nervoso per ridurre i rischi di nuovi infortuni. Materiali e metodi: È stata effettuata un’analisi della letteratura, raccogliendo articoli dalle banche dati biomediche. La prima parte dell’analisi si è focalizzata su articoli riguardanti gli effetti della rottura del legamento sull’organismo, mentre la seconda parte era incentrata sulla riabilitazione solitamente utilizzata e la ricerca di eventuali limiti. Sulla base dei limiti osservati sono state proposte delle implementazioni di tipo neurocognitivo utili nella riabilitazione dell’atleta. Proposta neurocognitiva e discussione: La ricerca ha evidenziato che le proposte riabilitative solitamente si focalizzano sul recupero delle abilità motorie, dando poco rilievo alla componente percettivo-cognitiva della performance dell’atleta. La rottura del legamento comporta dei cambiamenti sia a livello muscolo-scheletrico che a livello nervoso, a causa dell’effetto della neuroplasticità cerebrale. La riabilitazione dovrebbe portare gradualmente l’atleta ad un ritorno all’attività sportiva il più sicuro possibile, per questo sarebbe necessario proporre all’atleta esercizi che simulino al meglio i compiti che dovrà svolgere in campo, dando la possibilità al corpo e al sistema nervoso di riacquisire le proprie abilità. Le proposte neurocognitive potrebbero essere utili nell’utilizzare le risorse attentive dell’atleta verso stimoli esterni e non sul proprio corpo proprio come nelle situazioni di gioco e indurre adattamenti automatici del sistema nervoso. Conclusioni: Il motivo dell’incidenza alta del secondo infortunio al legamento crociato anteriore tutt’ora non è del tutto chiaro. Una delle possibili spiegazioni potrebbe essere un protocollo riabilitativo che non espone l’atleta a dei compiti e degli esercizi che gli permettano di simulare situazioni in campo a cui andrà in contro. Le proposte neurocognitive hanno l’obiettivo di permettere all’atleta di sperimentare delle possibili richieste future che avrà durante l’attività sportiva e stimolare una riorganizzazione automatica delle competenze, per predisporre il paziente ad un ritorno in campo più sicuro, riducendo così il rischio di un nuovo infortunio.
LCA
Neuroplasticità
Riabilitazione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi di laurea Petar Damjanovic.pdf

accesso aperto

Dimensione 615.34 kB
Formato Adobe PDF
615.34 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38659