INTRODUCTION: Despite medical advances and increased attention to risk factors, stroke is still the second leading cause of death after ischaemic heart disease. Of stroke survivors, 75% report some form of residual disability impacting on function and autonomy in daily life even years later, which is why this event can be considered a chronic condition to all intents and purposes. However, while there is evidence on the need and benefit of continuing rehabilitation treatment even in the post-discharge phase following initial hospitalisation, it is difficult to identify a univocal mode of management by the various rehabilitation services. OBJECTIVE: To investigate in the literature the needs and the relative management modalities of patients with stroke after hospital discharge and to investigate the management modalities implemented in the rehabilitation facilities of the Veneto and Lombardy regions by comparing them with the evidence emerging from the literature review. MATERIAL AND METHODS: A search was conducted in the Pubmed, PEDro and Cochrane databases on the needs and treatment modalities of patients with stroke outcomes to draw up a questionnaire with a total of 36 questions. The latter was subsequently distributed by e-mail to the rehabilitation facilities of Lombardy and Veneto, reaching a total of 289 facilities whose contact details were found by consulting the institutional websites dedicated to the management of the health sector of the two regions. The questionnaire was made available via hypertext link, being available on-line from 8:00 a.m. on July 25th, 2022, to 00:00 a.m. on September 9th, 2022. RESULTS: A total of 37 answers were collected leading up to the standing out of aspects both of overlap and discordance in the way stroke patients are managed by the facilities participating in the survey. Regarding almost all the questions concerning the management of patients, answers were congruent with the evidence available in the literature, while some critical points emerged concerning the availability and management of funds, tele-rehabilitation, and the time available for rehabilitation treatment. CONCLUSIONS: The collected answers showed that the needs of patients with stroke outcomes singled out by facilities participating in the survey are congruent with those recognised by the literature. Regarding, instead, the management of those needs, it was possible to find some differences between the conclusions of the literature and the application within the clinical and organizational reality. It was possible to find an uneven distribution and management of funds even among facilities with the same corporate framework, a reduced use of tele-rehabilitation despite the current evidence validates its efficacy, and management difficulties determined by the lack of time available for rehabilitation treatment. Further studies, including possible qualitative investigations, would be necessary to deepen the reasons underlying the discrepancies emerged between the literature and the operational reality.

INTRODUZIONE: Nonostante l’avanzamento della medicina ed una maggior attenzione ai fattori di rischio, l’ictus è, ancora oggi, la seconda causa di morte dopo le malattie ischemiche del cuore. Dei sopravvissuti a ictus, il 75% riporta una qualche forma di disabilità residua impattante sulla funzionalità e sull’autonomia nella vita quotidiana anche a distanza di anni, motivo per cui tale evento può essere considerato a tutti gli effetti una patologia cronica. Tuttavia, se esistono evidenze sulla necessità e sul beneficio di proseguire il trattamento riabilitativo anche nella fase successiva alla dimissione in seguito al primo ricovero, risulta invece difficile individuare una modalità univoca di gestione da parte dei diversi servizi di riabilitazione. OBIETTIVO: Indagare in letteratura i bisogni e le relative modalità di gestione del paziente con esiti di ictus dopo la dimissione ospedaliera e approfondire le modalità di gestione messe in atto nelle strutture riabilitative delle regioni Veneto e Lombardia confrontandole con le evidenze emerse dalla revisione della letteratura. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca nelle banche dati Pubmed, PEDro e Cochrane relativa ai bisogni e alle modalità di trattamento del paziente con esiti di ictus al fine di elaborare un questionario di 36 domande complessive. Quest’ultimo è stato successivamente distribuito attraverso posta elettronica alle strutture riabilitative di Lombardia e Veneto, raggiungendo un totale di 289 strutture i cui recapiti sono stati reperiti attraverso la consultazione dei siti istituzionali dedicati alla gestione del comparto salute delle due regioni. Il questionario è stato messo a disposizione tramite collegamento ipertestuale, risultando disponibile on-line dalle ore 8:00 del 25 Luglio 2022 alle ore 00:00 del 9 Settembre 2022. RISULTATI: In totale sono state raccolte 37 risposte da cui sono emersi sia aspetti di sovrapponibilità sia di discordanza nelle modalità di gestione del paziente con esiti di ictus da parte delle strutture partecipanti all’indagine. In quasi tutti i quesiti riguardanti la gestione dei pazienti, le risposte sono risultate congruenti con le evidenze messe a disposizione dalla letteratura mentre sono emerse alcune criticità riguardanti, in particolar modo, la disponibilità e la gestione dei fondi, la tele-riabilitazione ed il tempo a disposizione per il trattamento riabilitativo. CONCLUSIONI: Le risposte raccolte hanno messo in luce che i bisogni del paziente con esiti di ictus riscontrati dalle strutture che hanno partecipato all’indagine sono congruenti con quelli riconosciuti dalla letteratura. Per quanto riguarda, invece, la modalità di gestione dei medesimi, è stato possibile riscontrare alcune differenze tra le conclusioni della letteratura e l’applicazione all’interno della realtà clinica e organizzativa. In particolare, è stato possibile riscontrare una distribuzione e gestione disomogenea dei fondi anche tra strutture con il medesimo inquadramento aziendale, un utilizzo ridotto della tele-riabilitazione nonostante le attuali evidenze ne convalidino l’efficacia e difficoltà gestionali determinate dalla mancanza di tempo a disposizione per il trattamento riabilitativo. Ulteriori studi, comprendenti anche eventuali indagini di tipo qualitativo, sarebbero necessari per l’approfondimento delle motivazioni alla base delle discrepanze emerse tra letteratura e realtà operativa.

Il paziente con esiti di ictus: bisogni e modalità di gestione nelle strutture riabilitative di Veneto e Lombardia.

MAESTRONI, GLORIA
2021/2022

Abstract

INTRODUCTION: Despite medical advances and increased attention to risk factors, stroke is still the second leading cause of death after ischaemic heart disease. Of stroke survivors, 75% report some form of residual disability impacting on function and autonomy in daily life even years later, which is why this event can be considered a chronic condition to all intents and purposes. However, while there is evidence on the need and benefit of continuing rehabilitation treatment even in the post-discharge phase following initial hospitalisation, it is difficult to identify a univocal mode of management by the various rehabilitation services. OBJECTIVE: To investigate in the literature the needs and the relative management modalities of patients with stroke after hospital discharge and to investigate the management modalities implemented in the rehabilitation facilities of the Veneto and Lombardy regions by comparing them with the evidence emerging from the literature review. MATERIAL AND METHODS: A search was conducted in the Pubmed, PEDro and Cochrane databases on the needs and treatment modalities of patients with stroke outcomes to draw up a questionnaire with a total of 36 questions. The latter was subsequently distributed by e-mail to the rehabilitation facilities of Lombardy and Veneto, reaching a total of 289 facilities whose contact details were found by consulting the institutional websites dedicated to the management of the health sector of the two regions. The questionnaire was made available via hypertext link, being available on-line from 8:00 a.m. on July 25th, 2022, to 00:00 a.m. on September 9th, 2022. RESULTS: A total of 37 answers were collected leading up to the standing out of aspects both of overlap and discordance in the way stroke patients are managed by the facilities participating in the survey. Regarding almost all the questions concerning the management of patients, answers were congruent with the evidence available in the literature, while some critical points emerged concerning the availability and management of funds, tele-rehabilitation, and the time available for rehabilitation treatment. CONCLUSIONS: The collected answers showed that the needs of patients with stroke outcomes singled out by facilities participating in the survey are congruent with those recognised by the literature. Regarding, instead, the management of those needs, it was possible to find some differences between the conclusions of the literature and the application within the clinical and organizational reality. It was possible to find an uneven distribution and management of funds even among facilities with the same corporate framework, a reduced use of tele-rehabilitation despite the current evidence validates its efficacy, and management difficulties determined by the lack of time available for rehabilitation treatment. Further studies, including possible qualitative investigations, would be necessary to deepen the reasons underlying the discrepancies emerged between the literature and the operational reality.
2021
The patient with stroke: needs and management methods in rehabilitation facilities of Veneto and Lombardia.
INTRODUZIONE: Nonostante l’avanzamento della medicina ed una maggior attenzione ai fattori di rischio, l’ictus è, ancora oggi, la seconda causa di morte dopo le malattie ischemiche del cuore. Dei sopravvissuti a ictus, il 75% riporta una qualche forma di disabilità residua impattante sulla funzionalità e sull’autonomia nella vita quotidiana anche a distanza di anni, motivo per cui tale evento può essere considerato a tutti gli effetti una patologia cronica. Tuttavia, se esistono evidenze sulla necessità e sul beneficio di proseguire il trattamento riabilitativo anche nella fase successiva alla dimissione in seguito al primo ricovero, risulta invece difficile individuare una modalità univoca di gestione da parte dei diversi servizi di riabilitazione. OBIETTIVO: Indagare in letteratura i bisogni e le relative modalità di gestione del paziente con esiti di ictus dopo la dimissione ospedaliera e approfondire le modalità di gestione messe in atto nelle strutture riabilitative delle regioni Veneto e Lombardia confrontandole con le evidenze emerse dalla revisione della letteratura. MATERIALI E METODI: È stata condotta una ricerca nelle banche dati Pubmed, PEDro e Cochrane relativa ai bisogni e alle modalità di trattamento del paziente con esiti di ictus al fine di elaborare un questionario di 36 domande complessive. Quest’ultimo è stato successivamente distribuito attraverso posta elettronica alle strutture riabilitative di Lombardia e Veneto, raggiungendo un totale di 289 strutture i cui recapiti sono stati reperiti attraverso la consultazione dei siti istituzionali dedicati alla gestione del comparto salute delle due regioni. Il questionario è stato messo a disposizione tramite collegamento ipertestuale, risultando disponibile on-line dalle ore 8:00 del 25 Luglio 2022 alle ore 00:00 del 9 Settembre 2022. RISULTATI: In totale sono state raccolte 37 risposte da cui sono emersi sia aspetti di sovrapponibilità sia di discordanza nelle modalità di gestione del paziente con esiti di ictus da parte delle strutture partecipanti all’indagine. In quasi tutti i quesiti riguardanti la gestione dei pazienti, le risposte sono risultate congruenti con le evidenze messe a disposizione dalla letteratura mentre sono emerse alcune criticità riguardanti, in particolar modo, la disponibilità e la gestione dei fondi, la tele-riabilitazione ed il tempo a disposizione per il trattamento riabilitativo. CONCLUSIONI: Le risposte raccolte hanno messo in luce che i bisogni del paziente con esiti di ictus riscontrati dalle strutture che hanno partecipato all’indagine sono congruenti con quelli riconosciuti dalla letteratura. Per quanto riguarda, invece, la modalità di gestione dei medesimi, è stato possibile riscontrare alcune differenze tra le conclusioni della letteratura e l’applicazione all’interno della realtà clinica e organizzativa. In particolare, è stato possibile riscontrare una distribuzione e gestione disomogenea dei fondi anche tra strutture con il medesimo inquadramento aziendale, un utilizzo ridotto della tele-riabilitazione nonostante le attuali evidenze ne convalidino l’efficacia e difficoltà gestionali determinate dalla mancanza di tempo a disposizione per il trattamento riabilitativo. Ulteriori studi, comprendenti anche eventuali indagini di tipo qualitativo, sarebbero necessari per l’approfondimento delle motivazioni alla base delle discrepanze emerse tra letteratura e realtà operativa.
Ictus
Riabilitazione
Gestione
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Maestroni_Gloria.pdf

accesso aperto

Dimensione 1.03 MB
Formato Adobe PDF
1.03 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.12608/38676