La relazione ha l’obiettivo di mettere a confronto i risultati ottenuti dall’utilizzo di alcuni software nel rilevare concentrazioni di tensione e la deformata di alcuni componenti strutturali e il loro tempo di soluzione. In particolare, si vuole verificare la precisione dei risultati ottenuti dai software a soluzione istantanea o meshless. Nel capitolo 1 sono presentati dei concetti introduttivi sulla teoria degli elementi finiti, utilizzando come supporto il seguente e-book: “The Finite Element Method and Applications in Engineering Using ANSYS” di Erdogan Madenci e Ibrahim Guven. Nel capitolo 2 è presente un’introduzione ai software utilizzati durante la relazione con immagini per mostrare il layout della schermata iniziale. Nei capitoli 3 e 4 si descrivono la costruzione geometrica e più nel dettaglio le fasi di analisi FEM dei vari componenti e i risultati ottenuti. La procedura di svolgimento delle analisi prevede l’utilizzo dei seguenti software per ogni componente preso in esame: Solidworks® Simulation, Ansys Workbench e Ansys Discovery. Si riportano anche i valori forniti in letteratura. Nel capitolo 5 i risultati ottenuti dall’analisi FEM di ogni software sono confrontati tra di loro e con i risultati disponibili in letteratura, in particolare il manuale del Peterson, in modo da evidenziare le eventuali differenze.
Analisi FEM per il calcolo delle concentrazioni di tensione e della deformata di componenti strutturali: confronto tra codici tradizionali e meshless
POLES, GIULIO
2021/2022
Abstract
La relazione ha l’obiettivo di mettere a confronto i risultati ottenuti dall’utilizzo di alcuni software nel rilevare concentrazioni di tensione e la deformata di alcuni componenti strutturali e il loro tempo di soluzione. In particolare, si vuole verificare la precisione dei risultati ottenuti dai software a soluzione istantanea o meshless. Nel capitolo 1 sono presentati dei concetti introduttivi sulla teoria degli elementi finiti, utilizzando come supporto il seguente e-book: “The Finite Element Method and Applications in Engineering Using ANSYS” di Erdogan Madenci e Ibrahim Guven. Nel capitolo 2 è presente un’introduzione ai software utilizzati durante la relazione con immagini per mostrare il layout della schermata iniziale. Nei capitoli 3 e 4 si descrivono la costruzione geometrica e più nel dettaglio le fasi di analisi FEM dei vari componenti e i risultati ottenuti. La procedura di svolgimento delle analisi prevede l’utilizzo dei seguenti software per ogni componente preso in esame: Solidworks® Simulation, Ansys Workbench e Ansys Discovery. Si riportano anche i valori forniti in letteratura. Nel capitolo 5 i risultati ottenuti dall’analisi FEM di ogni software sono confrontati tra di loro e con i risultati disponibili in letteratura, in particolare il manuale del Peterson, in modo da evidenziare le eventuali differenze.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Poles_Giulio.pdf
accesso aperto
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
The text of this website © Università degli studi di Padova. Full Text are published under a non-exclusive license. Metadata are under a CC0 License
https://hdl.handle.net/20.500.12608/39089